
Torino si distingue per la sua ricca offerta museale e per le numerose iniziative che permettono ai residenti e ai turisti di accedere gratuitamente a collezioni d’arte, mostre temporanee e percorsi storici. Ogni prima domenica del mese ci sono i musei gratis a Torino e in tutto il Piemonte. Ecco quali musei aderiscono alle iniziative, quando è previsto l’ingresso gratuito, le condizioni e i consigli pratici per organizzare al meglio la visita a costo zero.
Prima domenica del mese: l'iniziativa “Domenica al Museo”
Una delle iniziative più attese dagli amanti dei musei è sicuramente la “Domenica al Museo”. Ogni prima domenica del mese, molti musei statali aprono le loro porte gratuitamente, permettendo a tutti di scoprire tesori artistici e storici senza alcun biglietto d’ingresso.
Oltre ai musei statali, anche alcune istituzioni civiche e musei di arte contemporanea aderiscono periodicamente a giornate gratuite in occasione di eventi speciali.

Quali sono i musei gratis a Torino?
Le formule di accesso gratuito ai musei torinesi sono pensate per favorire la partecipazione di tutti, residenti e turisti, offrendo la possibilità di esplorare collezioni permanenti, mostre temporanee e percorsi tematici senza alcun costo.
I Musei Reali
A Torino e nell’area metropolitana aderiscono i Musei Reali:
- Palazzo Reale
- Galleria Sabauda
- Armeria Reale
- Museo di Antichità (Archeologico)
- Cappella della Sacra Sindone
- Giardini Reali di Torino – sempre accessibili gratuitamente
Per accedere durante la prima domenica del mese ai Musei gratis di Torino, i biglietti si ritirano solo presso le relative biglietterie, senza prenotazione online.

I siti del Polo Museale del Piemonte
Anche altre sedi del Polo Museale del Piemonte offrono l’ingresso gratuito la prima domenica del mese (alcune strutture richiedono la prenotazione obbligatoria, da verificare sui rispettivi siti web):
- Palazzo Carignano a Torino: prenotazione obbligatoria, aperto dalle 10.00 alle 18.00.
- Villa della Regina a Torino: prenotazione obbligatoria, visitabile dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
- Castello di Aglié (TO): prenotazione obbligatoria, apertura dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
- Castello di Racconigi (CN): prenotazione consigliata, orari dalle 9.00 alle 19.00.

Le Gallerie d'Italia
Anche le Gallerie d’Italia partecipano all’iniziativa “Domenica al Museo”:
- A Torino, nelle sale di Palazzo Turinetti in piazza San Carlo 156, si possono visitare sia le collezioni permanenti che le mostre temporanee.
Orario di apertura: dalle 9.30 alle 19.30.
I musei di Torino sempre gratuiti
Oltre alle giornate speciali, esistono a Torino diversi musei e spazi culturali che garantiscono l’accesso gratuito in modo permanente o in giorni prestabiliti della settimana.
- Biblioteca Reale e Giardini Reali: accessibili gratuitamente tutto l’anno, rappresentano una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia sabauda tra manoscritti antichi e spazi verdi eleganti nel cuore della città.
- Museo della Radio e della Televisione: ingresso libero per scoprire la storia dei media italiani attraverso apparecchiature d’epoca, documentari e installazioni interattive.
- Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”, Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” e Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”: questi tre musei universitari sono gratuiti ogni mercoledì, offrendo un viaggio affascinante tra scienza, curiosità storiche e collezioni uniche nel loro genere.
- Museo del Risparmio: ingresso gratuito il primo sabato del mese, ideale per famiglie e scuole che vogliono avvicinarsi ai temi dell’economia in modo interattivo e divertente.
Quando sono gratis il Museo Egizio di Torino e il Museo del Cinema?
Il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema sono tra le mete più richieste e, proprio per la loro notorietà, molti si chiedono se rientrino nelle iniziative di ingresso gratuito come la “Domenica al Museo” o altre promozioni periodiche. Tuttavia, le regole per questi musei sono diverse rispetto a quelle applicate ai musei statali o civici di Torino.
Il Museo Egizio di Torino, uno dei più importanti al mondo nel suo genere, non partecipa regolarmente alla gratuità della prima domenica del mese prevista dall’iniziativa nazionale. L’accesso gratuito viene concesso solo in alcune occasioni specifiche:
- nel giorno del proprio compleanno (presentando un documento d’identità valido);
- durante eventi straordinari o promozioni speciali che vengono comunicate con anticipo sui canali ufficiali del museo.
- In alcune date selezionate durante l’estate, il Museo Egizio propone visite guidate gratuite per gli over 70, un’occasione di approfondimento culturale.

Gratuità nel Museo del Cinema di Torino
Anche il Museo Nazionale del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, segue una politica simile: non aderisce alle giornate gratuite statali, ma può proporre aperture simboliche o promozioni temporanee in occasione di eventi cittadini, festività o ricorrenze particolari.

I Musei gratis nel resto del Piemonte
La regione Piemonte vanta una rete museale ricca e variegata, con diverse strutture che propongono l’ingresso gratuito in modo permanente o in occasioni speciali.
- Complesso monumentale del Castello e Parco di Racconigi: è una delle più note dimore dei Savoia e dal 1997 è iscritto nella Lista dei patrimoni UNESCO del Piemonte. Il sito partecipa all'iniziativa "Domenica al Museo".
- Museo Civico di Cuneo: situato nel cuore della città, questo museo ospita collezioni archeologiche, artistiche ed etnografiche che raccontano la storia del territorio cuneese. L’accesso è gratuito in alcune giornate dedicate e durante eventi culturali promossi dal Comune.

- Museo della Resistenza e della Vita Sociale in Val d’Ossola (Domodossola): un luogo della memoria che ripercorre le vicende della Resistenza partigiana e la vita quotidiana nelle valli piemontesi. L’ingresso è sempre gratuito e il percorso espositivo comprende fotografie, documenti e oggetti d’epoca.
- Museo del Paesaggio di Verbania: affacciato sul Lago Maggiore, questo museo propone l’accesso libero ad alcune delle sue sezioni, in particolare quelle dedicate all’arte contemporanea e alla fotografia paesaggistica.
- Museo Civico Archeologico di Acqui Terme: allestito all’interno di un antico castello, il museo offre un viaggio nella storia romana e medievale della città termale. L’ingresso è gratuito in occasione di specifiche giornate promozionali e durante la “Notte dei Musei”, permettendo a tutti di ammirare reperti archeologici di grande valore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account