Un percorso tra le 15 sale del Museo Egizio, tra mummie, tesori millenari e affascinanti segreti custoditi nel cuore della città.
Commenti: 0
cosa vedere al museo egizio di torino
Pexels

Il Museo Egizio torinese è il secondo più grande e importante al mondo, dopo quello del Cairo, dedicato interamente all’arte e alla cultura dell’Antico Egitto. Una vera perla nel cuore della città sabauda, questo museo rappresenta una tappa imprescindibile per chi visita la città o desidera approfondire una delle civiltà più affascinanti della storia. Quindi, per una visita utile, ecco cosa vedere al Museo Egizio di Torino, cosa scegliere tra i suoi suggestivi corridoi, reperti e statue.

I reperti più importanti del Museo Egizio di Torino

La collezione del Museo Egizio di Torino è tra le più importanti al mondo fuori dall’Egitto, con oltre 40.000 reperti che raccontano arte e cultura dell’antico Egitto. Il Museo ha subito un significativo restauro, completato il 1º aprile 2015, che ha ampliato gli spazi espositivi, introdotto tecnologie avanzate e rinnovato l'allestimento per offrire un percorso cronologico attraverso 4.000 anni di storia egizia. Sicuramente una delle prime cose da vedere a Torino, ecco i must da ammirare assolutamente al Museo:

  • Il Papiro di Iuefankh, uno dei testi religiosi più antichi e completi mai ritrovati.
  • La Statua di Ramesse II, imponente e maestosa, simbolo dell’arte scultorea egiziana.
  • La Tomba di Kha e Merit, la meglio conservata fuori dall’Egitto, con corredi funerari praticamente intatti.
  • Il Papiro delle Miniere d’Oro, unico nel suo genere.
  • La Camera del Sarcofago di Butehamon, affascinante per la ricchezza delle decorazioni geroglifiche.
cosa vedere al museo egizio di torino
Pexels

Com'è strutturato il Museo Egizio e quante sale ha

Le sale del Museo Egizio di Torino sono organizzate secondo un percorso cronologico e tematico, che guida i visitatori attraverso la storia e la cultura dell’antico Egitto dall’epoca preistorica fino al periodo tolemaico e romano. Il museo si sviluppa su quattro piani e comprende complessivamente 15 sale espositive principali.

Il percorso si snoda tra gallerie dedicate ai grandi capolavori dell’arte egizia, sale con collezioni di statue, sarcofagi, papiri, oggetti di vita quotidiana, una suggestiva Galleria dei Re e ambienti che ricostruiscono tombe e templi, offrendo anche spazi interattivi e multimediali.

cosa vedere al museo egizio di torino
Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa c'è di Tutankhamon a Torino?

La tomba del Faraone è stata scoperta il 4 novembre 1922 dall’archeologo britannico Howard Carter nella Valle dei Re, in Egitto. Sebbene il sarcofago o la celebre maschera oro non siano a Torino (rimangono custoditi al Cairo), nella collezione torinese è possibile trovare oggetti e reperti che risalgono al periodo di Tutankhamon.

Spiccano alcune statue, amuleti e scarabei, così come oggetti che raccontano la cultura e l’arte dell’epoca amarniana, fondamentale per comprendere l’influenza e la tragica giovinezza del faraone più famoso al mondo.

Curiosità e misteri del Museo torinese

Tra mummie, enigmi irrisolti e suggestive stanze segrete, ogni angolo del museo rivela particolari curiosità che catturano l’immaginazione dei visitatori. Oltre ai grandi capolavori, il Museo Egizio nasconde numerose curiosità:

  • La collezione comprende più di 60 mummie, umane e animali, alcune delle quali perfettamente conservate.
  • Il museo è luogo di studi internazionali, grazie anche alla presenza di papiri ancora da decifrare completamente.
  • Un tempo, molti reperti furono trasportati in Italia via nave e treno, tra mille difficoltà.
  • La cosiddetta “Sala delle Mummie” è una delle più suggestive e richieste dai visitatori, sia adulti sia bambini.
cosa vedere al museo egizio di torino
Pexels

Quanto tempo ci vuole per girare il Museo Egizio per intero

Viste le dimensioni e la ricchezza della collezione, è raccomandato dedicare almeno 2-3 ore al percorso espositivo. Tuttavia, per chi vuole esplorare con calma ogni sala – tra storie, curiosità, fotografie e audioguida – l’esperienza ideale può richiedere fino a 4 ore. 

Sono disponibili itinerari tematici brevi per chi ha poco tempo, e visite guidate per un’immersione totale nell’antico Egitto.

Come arrivare al Museo Egizio di Torino in auto e in treno

Il Museo Egizio di Torino si trova in Via Accademia delle Scienze 6, a pochi passi da Piazza San Carlo ed è facilmente raggiungibile:

  • In treno: da Porta Nuova, percorrendo via Roma a piedi in dieci minuti;
  • In autobus e tram: linee urbane 4, 15 e 55, fermata “Castello” o “Roma”;
  • In auto: diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui quello di Piazza San Carlo o Piazza Castello.
cosa vedere al museo egizio di torino
Georgius LXXXIX Wikimedia commons

Vivere a Torino

“Sorprendente e accogliente”: così vien spesso definita Torino, città ricca non solo di arte e cultura, ma anche di vita sociale, università e opportunità lavorative. Vivere a Torino significa poter frequentare i suoi musei in ogni momento, e riscoprire continuamente le sue infinite meraviglie. Se intendi prendere in considerazione una delle opportunità immobiliari a Torino o cerchi un alloggio per qualche giorno di vacanza, ecco gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account