Dalla storia antichissima, questa lingua era usata per comunicare a larga distanza in spazi aperti. Oggi è un patrimonio culturale tutelato.
Commenti: 0
silbo gomero
Tamara Kulikova, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Esiste una lingua fischiata unica al mondo che ha reso celebre l’isola di La Gomera nelle Canarie. Oggi riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, è una vera e propria lingua, anche se non verbale. Ancora oggi, i suoi fischi riecheggiano tra le alture e i paesaggi mozzafiato dell’isola. Ecco cos’è il Silbo Gomero e qual è la lingua che si parla alle Canarie.

Che cos’è il Silbo Gomero e qual è la sua storia

Il Silbo Gomero è un vero e proprio sistema linguistico che permette di trasmettere messaggi complessi utilizzando esclusivamente fischi modulati. Questo metodo di comunicazione si distingue per la sua capacità di riprodurre, attraverso variazioni di tono e intensità, le strutture fonetiche della lingua parlata, consentendo così ai pastori di “parlare” a distanza anche in condizioni difficili come quelle delle profonde valli e dei burroni.

Le origini del Silbo Gomero risalgono probabilmente all’epoca preispanica, quando i primi abitanti delle Canarie – i Guanci – svilupparono questa tecnica per parlarsi a distanza. Nei secoli successivi, la lingua fischiata fu adottata anche dai coloni spagnoli e si radicò profondamente nella cultura locale. Anche se ha rischiato di estinguersi, oggi questa lingua viene spesso tutelata dalle istituzioni locali.

Il fischio canario come Patrimonio UNESCO

Il riconoscimento internazionale del Silbo Gomero è arrivato nel 2009, quando l’UNESCO lo ha inserito nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Ancor prima, nel 1999, fu dichiarato patrimonio etnografico delle Canarie e già dal 1997 nelle scuole dell’isola di La Gomera si tengono corsi facoltativi per gli alunni che vogliono imparare la lingua dei loro antenati. 

silbo gomero
Valmin, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come funziona il Silbo Gomero? 

Il funzionamento del Silbo Gomero si basa sulla capacità di riprodurre vocali e consonanti tramite variazioni di altezza, durata e intensità del fischio. Ogni suono del linguaggio parlato viene associato a un particolare tipo di fischio: in questo modo, chi conosce il codice riesce a decifrare parole, frasi e persino messaggi articolati. 

La trasmissione avviene solitamente in luoghi aperti: chi invia il messaggio si posiziona in modo da sfruttare l’eco naturale delle valli dell’isola, mentre il destinatario ascolta e risponde con lo stesso sistema. 

silbo gomero
Reinhard Link, CC BY-SA 2.0 Flickr

Che lingua si parla alla Canarie?

Ma oltre alle tradizioni antiche, che lingua si parla alle Canarie? La lingua ufficiale delle Canarie è lo spagnolo, nella sua variante canaria. Questo dialetto si distingue per alcune caratteristiche fonetiche, lessicali e grammaticali che lo differenziano dallo spagnolo peninsulare. Ad esempio, il “seseo” (la pronuncia della “z” e della “c” come “s”) e l’uso di termini di origine guancia sono tratti tipici del parlato locale. 

Oltre allo spagnolo e al Silbo Gomero, le Canarie sono da sempre crocevia di popoli e culture. Nelle principali città come Las Palmas o Santa Cruz de Tenerife, potrai facilmente incontrare residenti e turisti che parlano inglese, tedesco, italiano o francese. 

Vivere alle Canarie

Le Isole Canarie non sono solo una meta di vacanze, ma anche un luogo ideale dove vivere. L’arcipelago, composto da sette isole principali, offre un mix unico di tranquillitàe vivacità durante tutto l’anno. 

I servizi essenziali – dalla sanità ai trasporti pubblici – sono efficienti, mentre la cucina locale è apprezzatissima, grazie ai prodotti freschi. Non mancano scuole internazionali, centri culturali e attività per tutte le età, rendendo le Canarie adatte sia a famiglie che a giovani professionisti o pensionati.

La presenza di una comunità internazionale è un altro punto di forza: nelle principali città come Las Palmas o Santa Cruz de Tenerife convivono residenti provenienti da tutta Europa e oltre. Non ti resta, quindi, che scoprire le migliori case in vendita o in affitto su idealista:

silbo gomero
Matti Mattila, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette