Come arrivare, cosa vedere e perché visitare Calico, questa città fantasma del Mojave, nel deserto della California.
Commenti: 0
calico ghost town
wolfgang.mller54 - CC-BY-2.0 / Wikimedia Commons

Nel cuore del Mojave, circondata da montagne brulle e dal silenzio del deserto, è possibile imbattersi in Calico, la città fantasma della California e la più conosciuta d’America. La sua storia riguarda sogni di ricchezza e rapide disillusioni, leggende western e la dura realtà della vita mineraria. Ecco perchè scoprire Calico, rimasta impressa nella memoria collettiva e meta turistica imprescindibile per molti.

Perché Calico è chiamata città fantasma?

La storia di Calico inizia nel 1881. In quell’anno la città nasce come insediamento minerario dopo la scoperta di ricchi giacimenti di argento nelle montagne circostanti. In poco tempo questo centro raggiunge oltre 1.200 abitanti, con più di 500 miniere attive e una produzione stimata di oltre 20 milioni di dollari in argento. 

La cittadina inizia ad arricchirsi di diverse attività ed edifici come saloon, scuole, botteghe e giornali locali, tutti elementi che vanno a definire una comunità vivace, specchio della corsa all’oro e all’argento che ha caratterizzato l’Ovest americano.

Il declino però arriva rapidamente esattamente come è giunta la sua evoluzione. Quando il prezzo dell’argento crolla alla fine del XIX secolo, le miniere non sono più considerate redditizie. Gli abitanti dunque abbandonano progressivamente il centro, lasciando alle spalle case in legno, pozzi e gallerie. In questo modo, nel giro di pochi decenni Calico si trasforma in un villaggio silenzioso e spettrale.

Almeno fino agli anni Cinquanta quando Walter Knott, imprenditore e fondatore del parco tematico Knott’s Berry Farm, decide di restaurare la città, restituendole parte del suo volto originario. Da quel momento è diventata un’attrazione storica e turistica, ma senza perdere la sua identità di città fantasma.

Una foto dall'alto della città di Calico
(WT-de) Mistoffeles - CC BY-SA 4.0 / Wikimedia Commons

Dove si trova la città fantasma Calico e come raggiungerla

Calico si trova nella contea di San Bernardino, nello specifico nel deserto del Mojave, a circa 16 chilometri da Barstow e a metà strada tra la città degli angeli Los Angeles e Las Vegas. 

La sua posizione strategica lungo l’Interstate 15 rende la visita comoda anche per chi viaggia in auto tra le due metropoli.

  • Se si parte da Los Angeles occorrono circa due ore di macchina, percorrendo la I-15 North fino all’uscita dedicata a Calico Road.
  • Da Las Vegas invece la distanza è di circa 230 chilometri e il tempo di percorrenza si aggira intorno alle due ore e mezza. 

In entrambi i casi l’ultimo tratto porta attraverso un paesaggio desertico che anticipa l’atmosfera sospesa della città fantasma. Cosa fare però se non si dispone di un’auto? In questo caso è possibile affidarsi ad uno dei tour organizzati che includono Calico come tappa intermedia lungo il tragitto per Las Vegas. Sebbene meno frequente, è poi possibile anche arrivare in treno fino a Barstow e proseguire con taxi o navette locali.

Quando e come visitare Calico

Essendo circondata dal deserto, il periodo migliore per visitare Calico è la primavera o l’autunno. In questo periodo infatti le temperature del Mojave sono più miti. In estate invece il caldo può superare i 40 gradi rendendo la passeggiata tra le stradine polverose più faticosa. L’inverno, pur meno estremo, può essere ventoso e freddo, soprattutto al tramonto.

Il sito è aperto tutto l’anno e l’accesso è semplice grazie al parcheggio situato all’ingresso. Si può esplorare a piedi, passeggiando tra edifici in legno, miniere e botteghe artigianali. Nei weekend e durante le festività Calico ospita eventi a tema western, con rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e dimostrazioni di antichi mestieri.

Quanto costa l’accesso a Calico?

L’ingresso a Calico Ghost Town prevede un biglietto di accesso che contribuisce alla manutenzione del sito e all’organizzazione degli eventi. I prezzi indicativi sono di circa 8 dollari per gli adulti, 5 per i bambini dai 4 agli 11 anni, mentre i più piccoli entrano gratuitamente. Esistono però anche pacchetti per famiglie e sconti per gruppi numerosi.

Oltre all’ingresso generale, alcune attrazioni all’interno di Calico come la miniera visitabile Maggie Mine o la ferrovia storica Calico Odessa Railroad, possono prevedere un costo aggiuntivo

Il Saloon della città di Calico
(WT-de) Mistoffeles - CC BY-SA 4.0 / Wikimedia Commons

Cosa vedere a Calico Ghost Town?

Cosa è effettivamente possibile vedere in questa città fantasma? Calico offre un percorso affascinante tra edifici storici e ricostruzioni fedeli. Passeggiando lungo la Main Street si incontrano saloon, botteghe e la vecchia scuola, testimonianze della vita quotidiana dei pionieri. Alcune strutture sono originali dell’Ottocento, altre sono state restaurate negli anni Cinquanta. Tra queste:

  • la Maggie Mine, l’unica miniera accessibile al pubblico che consente di osservare da vicino i tunnel dove i minatori estraevano l’argento.
  • Da non perdere nemmeno il Calico Odessa Railroad, un piccolo treno turistico che percorre i dintorni regalando scorci suggestivi sul paesaggio desertico.
  • Interessante anche il museo locale che raccoglie fotografie, attrezzi da lavoro e documenti storici.

Per le famiglie con bambini invece Calico propone attività ludiche a tema per i più piccoli, mentre i grandi possono assistere a spettacoli western o visitare il cimitero storico, luogo simbolico che racconta il duro destino dei pionieri. 

Cosa vedere nei dintorni della città fantasma in California

Per chi sta organizzando un viaggio in California, o sogna di farlo, è bene sapere che anche i dintorni di Calico riservano tappe interessanti. Oltre alla città fantasma infatti il deserto del Mojave custodisce paesaggi e attrazioni che meritano una sosta. Ecco i luoghi consigliati:

  • Barstow, cittadina lungo la storica Route 66 con musei e murales dedicati alla Mother Road.
  • Rainbow Basin Natural Area, area geologica con rocce dai colori spettacolari.
  • Mojave National Preserve, un vasto parco naturale con dune di sabbia, formazioni vulcaniche e una ricca fauna desertica.
  • Peggy Sue’s 50’s Diner, ristorante in stile anni Cinquanta che offre un salto nel tempo.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette