
Los Angeles, una delle città più iconiche degli Stati Uniti, è stata fondata nel 1781 da coloni spagnoli subendo nei secoli una trasformazione straordinaria, passando da un piccolo insediamento a una metropoli globale. Ma perché Los Angeles viene chiamata la "Città degli Angeli"? La risposta risiede nel suo nome originale che, in un certo senso, fu battezzata pensando alla città di Assisi e alla devozione francescana.
Perchè Los Angeles si chiama così?
Il nome Los Angeles deriva dall'originale spagnolo "El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles de Porciúncula", che significa "Il villaggio di Nostra Signora la Regina degli Angeli di Porziuncola". Ma perché fu adottato questo nome così singolare? L’esploratore Gaspar de Portolá era a capo di una spedizione in California insieme a due francescani.
Si imbatterono in un fiume che dedicarono alla festa del Perdono, che si celebra ogni anno il primo agosto alla Porziuncola, una delle cose da vedere ad Assisi. Il fiume, infatti, fu “scoperto” il giorno prima dell’importante festività francescana. Quando nel 1781 dei coloni messicani fondarono una nuova città nei pressi del fiume, estesero il nome del corso d’acqua alla nascente città.

Quali sono i suoi soprannomi
Oltre a essere conosciuta come la Città degli Angeli, Los Angeles ha acquisito nel tempo una serie di altri soprannomi, resi famosi a livello globale in quanto la città californiana è una delle capitali mondiali del cinema. Tra questi, l’abbreviazione L.A. è forse la più comune.
Un altro soprannome popolare è "Tinseltown", il quale però si riferisce (non sempre in accezione positiva) al mondo dorato di Hollywood. Infine, sempre per via del suo fortissimo collegamento con l’industria cinematografica, è anche chiamata “la città delle stelle”, in riferimento ai grandi attori che vi risiedono e alla celebre Walk of Fame.

La storia in breve di Los Angeles
Los Angeles, oggi una delle metropoli più influenti del mondo, nasce quindi come piccolo paese e centro agricolo. La città passò sotto il controllo statunitense nel 1847 e divenne un comune autonomo nel 1850, quando vi abitavano solo 1600 persone.
Fu la scoperta del petrolio a cambiare il volto alla città: già nel 1930, infatti, qui risiedevano oltre un milione di persone. A favorire lo sviluppo anche la costruzione dell’acquedotto. Negli anni Venti del Novecento nasce anche un’industria fiorente, ovvero quella del cinema, che continua ad attrarre il meglio del cinema statunitense e non solo.

Quanti abitanti ha Los Angeles: la città e l'area metropolitana
Los Angeles è una delle città più popolose degli Stati Uniti, con una popolazione che si aggira intorno ai 3.800.000 abitanti. Tuttavia, quando si considera l'intera area metropolitana, conosciuta come la Greater Los Angeles Area, il numero di residenti cresce notevolmente, superando i diciotto milioni. Questa vasta popolazione la fa classificare al secondo posto tra le aree metropolitane negli Stati Uniti, oltre a essere (nel 2023) nella top 10 mondiale delle città in cui preferiscono vivere i miliardari.

Alcune curiosità su Los Angeles
Los Angeles è una città che non smette mai di sorprendere, e ogni angolo racconta una curiosità, spesso legata alla cultura popolare e cinematografica. In particolare, tra le cose più curiose da conoscere:
- Los Angeles ospita il porto più grande degli Stati Uniti, il Porto di Los Angeles, che è un fulcro vitale per il commercio internazionale.
- La città è un crogiolo di culture, con oltre 140 nazionalità rappresentate tra i suoi residenti, e si parlano almeno 224 lingue diverse.
- Los Angeles è stata la sede delle Olimpiadi estive per ben due volte, nel 1932 e nel 1984, e si prepara ad ospitarle nuovamente nel 2028.
- La città è famosa per il suo clima mite e soleggiato, con una media di soli 35 giorni di pioggia all’anno, un vero paradiso per gli amanti del bel tempo.
- La celebre scritta “Hollywood”, che si trova sulle colline della città, era in realtà “Hollywoodland”. Con gli anni il cartellone si deteriorò e si decise di restaurarlo solo con la scritta attuale.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account