Il primo museo in Italia tutto dedicato a una donna della musica pop apre nella casa natale di Laura Pausini, a Solarolo.
Commenti: 0
Museo Laura Pausini
Getty images

Il Laura Pausini Museum è una delle novità più recenti che riguardano la cantante italiana. Si tratta infatti del primo museo in Italia interamente dedicato a una donna della musica pop nazionale, un tributo alla carriera e al successo di Laura Pausini sia in Italia che nel mondo. L’inaugurazione ufficiale del Museo Laura Pausini si è tenuta il 7 settembre 2025, data scelta non a caso: coincide con il compleanno dell’artista di Solarolo (RA), il luogo dove si trova il museo. Ecco cosa contiene e quanto costa l'entrata.

Quando apre il museo di Laura Pausini a Solarolo?

L'inaugurazione del Laura Pausini Museum si è tenuta il 7 settembre 2025, giorno del compleanno della cantante, con la stessa artista presente per accogliere i primi visitatori e dare il via a questa nuova avventura nel cuore di Solarolo.

L’accesso alla casa-museo - oggi Laura Pausini vive altrove, dopo essere rientrata dagli USA - sarà consentito solo su prenotazione, per poter fruire così di un percorso immersivo e ben organizzato all’interno della casa natale della cantante. Gli orari di visita definitivi saranno comunicati nei prossimi mesi attraverso i canali ufficiali della cantante e del fan club Laura4U.

Museo Laura Pausini
Getty images

Dove si trova il Laura Pausini Museum e quanto costa il biglietto

L'indirizzo del museo è proprio quello della casa dove la cantante ha vissuto a lungo: via Santi 14 a Solarolo (RA), nel cuore dell’Emilia-Romagna. Il museo dista 500 m dalla Stazione di Solarolo e si raggiunge con una passeggiata di circa 5 minuti. Di fronte all'entrata c'è un parcheggio utile per i visitatori.

L’ingresso sarà gratuito per tutti i soci del fan club Laura4U, mentre per i non soci sarà previsto un biglietto a pagamento del costo di 30 Euro per singolo ticket. Per ulteriori informazioni è consigliabile consultare il sito ufficiale.

Museo Laura Pausini
Getty images

Cosa vedere nel museo di Laura Pausini

Il cuore del percorso espositivo è la narrazione della crescita artistica e personale di Laura Pausini. Il museo pone attenzione anche al rapporto tra Laura e la sua famiglia, elemento centrale nella sua formazione umana e musicale. 

  • Premi e riconoscimenti internazionali: si possono ammirare da vicino Grammy Awards, Latin Grammy, World Music Awards e molti altri trofei che testimoniano il successo mondiale di Laura Pausini.
  • Abiti di scena iconici: una selezione degli abiti più rappresentativi indossati durante concerti, festival e apparizioni televisive, ciascuno accompagnato da aneddoti e curiosità.
  • Strumenti musicali e fotografie inedite: strumenti utilizzati dall’artista nei suoi primi concerti e immagini mai pubblicate che raccontano momenti privati e professionali.
  • Memorabilia e materiali esclusivi raccolti in oltre trent’anni di carriera: biglietti di concerti storici, pass backstage, spartiti originali e regali ricevuti dai fan di tutto il mondo.
  • Testimonianze dirette e citazioni di Laura Pausini: pannelli interattivi con frasi celebri dell’artista, video-messaggi e racconti in prima persona che arricchiscono l’esperienza della visita.
Museo Laura Pausini
Getty images

Cosa vedere a Solarolo e nei dintorni

Situato in posizione strategica tra la Romagna e l’Emilia, Solarolo è un piccolo comune della provincia di Ravenna caratterizzato da un’atmosfera accogliente. Da Solarolo è facile partire alla scoperta di alcune delle mete più affascinanti della zona, tra città d’arte, borghi storici e paesaggi suggestivi. Ecco alcuni luoghi imperdibili nei dintorni:

  • Ravenna: capitale storica e artistica, Ravenna è celebre nel mondo per i suoi mosaici bizantini, dichiarati Patrimonio UNESCO. Da non perdere la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Tomba di Dante e una passeggiata nel suo centro storico ricco di fascino e cultura.
  • Ponte degli Alidosi a Castel del Rio: a circa mezz’ora da Solarolo si trova questo straordinario ponte rinascimentale costruito nel 1499, dalla caratteristica struttura ad arcata unica, uno dei più suggestivi ponti dell’Appennino bolognese.
  • Bologna: raggiungibile in poco meno di un’ora di auto, il capoluogo emiliano offre un centro storico vivace, portici sconfinati, piazza Maggiore, le Due Torri e la celebre cucina locale.
Ponte degli Alidosi
Valter Turchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Solarolo

Solarolo è un comune di 4.450 abitanti immerso nella campagna romagnola ma ben collegato a città come Faenza, Imola e Ravenna stessa. Il paese offre un ritmo di vita sereno, i servizi essenziali, come scuole, negozi, strutture sportive e sanitarie, sono facilmente accessibili e ben organizzati. Il costo della vita è generalmente contenuto, con una buona disponibilità di case indipendenti e spazi verdi. Se ti interessa questo stile di vita e vuoi trasferirti qui, cerca casa con gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account