
Bruges è una città che incanta chiunque la visiti: qui si trovano canali lucidi, tetti a gradoni, vicoli acciottolati e scorci che al tramonto diventano pura poesia. Se stai considerando di passare qualche giorno nella città belga, ecco tutto quello che dovresti vedere a Bruges: dalla vitalità della Piazza del Mercato al silenzio del Beghinaggio, dalle barche ai musei dei maestri fiamminghi.
Per cosa è famosa la città di Bruges
Bruges è celebre per il suo centro storico medievale perfettamente conservato e riconosciuto come Patrimonio UNESCO. La rete di canali, i ponticelli di pietra e le facciate a timpano sono lo specchio di un passato mercantile fiorente. Oggi Bruges è anche una capitale dell’arte fiamminga, ma anche dell’artigianato del merletto e di tutti i dolci tipici belga: cioccolato, waffle e molto altro.

Le cose da vedere assolutamente a Bruges
Soprattutto se hai poco tempo a disposizione, dovresti organizzare un itinerario per scoprire le numerose cose da vedere a Bruges. In particolare, i luoghi più famosi e apprezzati a livello mondiale sono:
- Grote Markt e Belfort: la grande piazza medievale e la torre campanaria con vista spettacolare sulla città.
- Burg e Basilica del Santo Sangue: nella centralissima piazza di Burg si trova questa storica basilica riccamente decorata e con vetrate istoriate.
- Rozenhoedkaai e i canali: lo scorcio più fotografato di Bruges, da ammirare a piedi o in una gita in barca.
- Minnewater, il Lago dell’Amore, e il Beghinaggio: si tratta dell’angolo più verde di Bruges, dove si trova un bellissimo lago dove rilassarsi o scattare foto.
- Chiesa di Nostra Signora: la chiesa gotica ospita capolavori artistici e la celebre Madonna col Bambino attribuita a Michelangelo.
- Groeningemuseum: una delle collezioni più ricche al mondo relative ai Primitivi fiamminghi e alla pittura belga.
- Mulini a vento di Kruisvest: un anello verde con antichi mulini e panorami unici al mondo. Si potrà arrivare anche a piedi.

Cosa vedere a Bruges con bambini
Bruges è una meta perfetta anche per famiglie con bambini: le sue dimensioni sono molto compatte, non mancano aree pedonali e curiosità che piacciono ai più piccoli. Ma quali sono le attrazioni più amate dai bambini?
- Giro in barca sui canali: è possibile prenotare un giro in barca durante tutto l’anno, meteo permettendo. I bambini godono di una tariffa ridotta.
- Historium Brugge: percorso audiovisivo e interattivo che raccontano la Bruges medievale in modo coinvolgente.
- Choco-Story e Frietmuseum: musei dedicati al cioccolato e alle patatine fritte, curiosi e adatti anche alle giornate di pioggia.
- Parco di Minnewater: dove i bambini possono trovare prati verdi, cigni e spazi per correre.
- Belfort: la salita ai 366 gradini è impegnativa ma gratificante, inoltre in cima si trova il bellissimo carillon e una vista panoramica unica.

Quanti giorni ci vogliono per vedere Bruges al meglio?
Ma quanto dovrebbe durare una gita ideale a Bruges? L’ideale sarebbe dedicare tre giorni alla cittadina belga. Nel terzo giorno, inoltre, è possibile anche organizzare piccole escursioni nei dintorni. Volendo stilare un itinerario:
- Primo giorno: può essere dedicato al centro città, visitando per esempio Grote Markt e Belfort, Burg, gita in barca, Rozenhoedkaai e passeggiata verso Minnewater e Beghinaggio.
- Secondo giorno: al tour si può aggiungere il Groeningemuseum, Chiesa di Nostra Signora, quartiere dei mulini a vento e un tour birrario o del cioccolato.
- Terzo giorno: c’è tempo per uno dei musei tematici (Historium, Choco-Story), per fare shopping di merletti e una gita a Damme, Lissewege o sulla costa.

Come arrivare a Bruges dall'Italia
Bruges non ha un aeroporto proprio: l’opzione più comoda è volare su Bruxelles e proseguire in treno o bus. In alternativa, puoi raggiungerla in treno internazionale o autobus a lunga percorrenza, valutando costi e tempi in base alla città di partenza.
- Aereo: atterra a Bruxelles Zaventem e prendi il treno per Bruges (generalmente con cambio alla stazione). Da Charleroi esistono bus diretti per Bruges o collegamenti via Bruxelles.
- Treno: soluzione comoda se vuoi viaggiare in modo sostenibile. Dall’Italia si viaggia via Milano/Torino verso Parigi o Basilea, quindi Bruxelles e infine Bruges.
- Autobus: compagnie internazionali collegano varie città italiane con Bruxelles o Bruges.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account