Commenti: 7
Coliving Trentino
Una vallata di Fiera di Primiero, comune della provincia autonoma di Trento Canva

Il progetto “Coliving - collaborare, condividere, abitare” è un’iniziativa di abitare collettivo promossa dal Trentino Alto Adige per ripopolare i paesi di montagna e costruire nuove comunità.

Il progetto “Coliving - collaborare, condividere, abitare” è nato nel 2019 da un’idea della provincia autonoma di Trento. Attraverso la pubblicazione di bandi annuali, il Trentino offre un’opportunità incredibile a giovani coppie e famiglie: trasferirsi in luoghi ricchi di storia e panorami mozzafiato, usufruendo di case completamente gratuite. Si tratta di un progetto volto alla ripopolazione dei paesini di montagna e alla realizzazione di nuove reti sociali e comunitarie immerse nella natura.

Informazioni

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile scrivere un'email alla provincia del Trentino o ciamare il telefono di competenza.

E-mail: distrettofamiglia@provincia.tn.it
Telefono: 0461 497219

Coliving, niente affitto per 4 anni

Partecipando ai bandi dedicati, il progetto Coliving offre alle famiglie e alle giovani coppie la possibilità di trasferirsi in zone di montagna a misura d’uomo, lontane dal caos dei grandi centri abitati, gratuitamente, senza l’obbligo di pagare l’affitto per 4 anni.

Può sembrare strano, ma è tutto vero. La misura è stata attuata per valorizzare realtà meravigliose e spesso trascurate del Trentino. Il progetto è già stato testato a Luserna e Canal San Bovo, dove alcune famiglie hanno avuto la possibilità di trasferirsi con i propri figli e cambiare radicalmente vita, immersi nella natura.

Esentare le famiglie dal pagamento dell’affitto è certamente la caratteristica distintiva dell’intero progetto. A ben vedere, l’occasione di riscoprire i “vecchi” modi di fare comunità ha risvegliato le necessità più profonde di vivere in maniera più semplice, circondandosi di tradizioni e rapporti umani faccia a faccia.

Giovani coppie e neogenitori che hanno partecipato al progetto sostengono che non si è trattata di una scelta facile. Tuttavia, l’assenza dell’obbligo di corrispondere un affitto mensile è stato un incentivo: molte di queste famiglie, infatti, già da tempo abituate allo smart working, hanno sfruttato l’occasione per educare i propri figli in modo diverso, oltre che per riscoprire la bellezza della natura ed entrare a far parte di comunità ristrette di persone.

In Trentino per riscoprire i piccoli piaceri della vita

Abbandonare la vita frenetica dei grandi centri abitati per trasferirsi in montagna non è una scelta adatta a tutti. Molto, infatti, dipende dalla propria personalità e dalle proprie abitudini di vita: c’è chi preferisce svegliarsi nel mezzo di una strada sempre animata e ricca di negozi e chi, invece, adora l’idea di immergersi nel silenzio e ammirare la rigogliosità di un bosco verde semplicemente aprendo la porta di casa. Quel che è certo è che gli appartamenti e le strutture messe a disposizione per il progetto Coliving sono situate in luoghi che permettono di riscoprire i piccoli piaceri della vita.

Vivere in montagna vuol dire avere la possibilità di sperimentare da vicino le produzioni locali, come quelle alimentari, intrattenere rapporti sociali con ogni membro della comunità e respirare aria pulita ogni giorno. Queste zone periferiche dell’Italia settentrionale hanno regalato a molte famiglie il piacere di vivere immersi in un patrimonio storico e culturale inestimabile, nella tranquillità di paesaggi immersi nella natura.

Un’opportunità sostenibile

Il progetto Coliving ha regalato ad alcune famiglie italiane l’opportunità di vivere un vero e proprio sogno. La possibilità di godere della vicinanza a luoghi di interesse storico e culturale, consumare alimenti a km 0 e avventurarsi in lunghe passeggiate nella natura ha permesso loro di riscoprire un benessere quasi dimenticato, rispettando i canoni di una vita condotta all’insegna della sostenibilità ambientale.

Grazie al progetto di abitare collettivo messo a punto dalle istituzioni del Trentino Alto Adige, infatti, le famiglie coinvolte hanno potuto riscoprire i vantaggi di raggiungere scuole e negozi a piedi o in bicicletta. L’iniziativa è nobile e ha un duplice obiettivo: ripopolare paesi di montagna periferici e ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un nuovo modo di abitare, più sostenibile e autentico.

Vivere o visitare il Trentino

Sei interessato a comprare o affittare casa in Trentino? Sei innamorato di questa regione e vorresti visitarla  stai cercando un alloggio turistico per qualche giorno? Su idealista e Rentalia puoi trovare molte proposte.

Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

cristinazrom
19 Agosto 2022, 16:02

sono interessata

luciano
19 Agosto 2022, 16:31

Come si fa per ricevere informazione.

FERNANDO PASSARETTI
19 Agosto 2022, 17:10

vorrei avere informazioni sulle case e sui luoghi

beatrice marchini
19 Agosto 2022, 18:38

dove si possono trovare informazioni su tale progetto?

serenella.finotti.sf
20 Agosto 2022, 9:45

Vorrei saperne di più

sara villa
22 Agosto 2022, 13:47

sono interessata visto che gia' conosciamo la zona. come posso fare per partecipare al bando?

Enzo
22 Agosto 2022, 20:01

E dopo i quattro anni che succede?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account