Flavio Di Stefano

Flavio Di Stefano

Romano, classe 1988. Sono giornalista dal 2016 e lavoro per idealista dal 2018. Sono laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Roma Tre e ho conseguito un Master in Marketing e Comunicazione digitale presso la Business School del Sole 24 Ore. 

Linkedin

inps

Assegno di inclusione, la nuova verifica Inps delle condizioni di svantaggio

L’Inps ha comunicato degli importanti aggiornamenti che riguardano il processo di verifica per l’erogazione dell’assegno di inclusione. Nello specifico, le novità riguardano i controlli sulle condizioni di svantaggio dichiarate nelle domande per il sostegno anche per i soggetti seguiti dal sistema penitenziario. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Milano

L’impatto dell’inflazione di ottobre 2025 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per città

L’Istat ha reso noti i dati che riguardano l’inflazione di ottobre 2025: +1,2% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo. Dati più o meno in linea con l’indice FOI: +1,1% rispetto a 12 mesi fa. Quest’ultimo rilevamento finirà per incidere sui bilanci famigliari degli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un ritocco del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 9 euro in più al mese (e 108 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
calcolo imu in ritardo

Imu 2024, pagamento in ritardo? Scopri come fare il calcolo del ravvedimento

Cosa succede se si paga l’Imu 2025 dopo la scadenza? Chi non ha ottemperato a versare la somma dovuta può regolarizzare la sua posizione ottenendo la riduzione delle sanzioni per ritardato o mancato pagamento. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere per effettuare il calcolo del ravvedimento operoso Imu con l’Agenzia delle Entrate e come compilare l’F24 per Imu in ritardo
computer

Mappe catastali online, scopri il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

Importanti novità per tutti i cittadini in tema di digitalizzazione del Catasto. È già possibile consultare e scaricare le mappe del territorio italiano direttamente dal proprio pc, grazie al nuovo servizio gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul suo sito. Basta accedere con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, selezionare i fogli di mappa di interesse e il formato desiderato. Va sottolineato che, finora, l’accesso alla cartografia catastale era riservato ai professionisti tramite la piattaforma Sister. Scopriamo tutti i dettagli
app io

Pagamento delle multe stradali a rate, ora si può: scopri come

Novità importanti per gli automobilisti italiani. D’ora in poi, infatti, la scocciatura di ricevere una multa stradale sarà meno pesante. È arrivato il via libera per il pagamento a rate degli importi derivanti dai verbali delle infrazioni al codice della strada. Le somme saranno rateizzabili in tre rate mensili, senza interessi o costi aggiuntivi, tramite l’app IO grazie alla sinergia tra pagoPA e la fintech svedese Klarna. Scopriamo tutti i dettagli
Ragusa

I quartieri più economici d’Italia per comprare casa a fine 2025

L’ultimo report sui valori immobiliari di idealista ha rilevato che, a ottobre 2025, il prezzo medio delle abitazioni usate in vendita era di 1.828 euro/m2 (con una variazione negativa dell’1,5% su base annua). Ma, come è facile immaginare, i valori non sono gli stessi in tutte le zone dello Stivale. Si passa, infatti, dai 5.188 euro/mq di Milano ai 673 euro/mq di Caltanissetta. idealista/news ha passato sotto la lente di ingrandimento le zone dove i valori fanno registrare delle medie al di sotto di quella nazionale. Ecco quali sono i quartieri più economici per acquistare casa in Italia attualmente
bonus natale

Bonus Natale 2025 ai pensionati: cos’è, a chi spetta e come funziona

Non solo tredicesima, se l’assegno pensionistico di dicembre sarà più cospicuo dipenderà da diversi fattori. Per alcune categorie di pensionati, il cedolino della pensione di dicembre 2025 conterrà anche il cosiddetto bonus Natale (noto anche e bonus 155 euro). Si tratta di una quota aggiuntiva rispetto all’ultima mensilità dell’anno introdotta dalla Manovra 2001 (articolo 70 della legge n. 388/2000). Scopriamo cos’è, come funziona e a chi spetta. Ecco tutto quello che c’è da sapere