
Cosa succede se si paga l’Imu 2025 dopo la scadenza? Chi non ha ottemperato a versare la somma dovuta può regolarizzare la sua posizione ottenendo la riduzione delle sanzioni per ritardato o mancato pagamento. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere per effettuare il calcolo del ravvedimento operoso Imu con l’Agenzia delle Entrate e come compilare l’F24 per Imu in ritardo.
Cosa succede se si paga l’Imu dopo la scadenza?
Chi non rispetta la scadenza del pagamento dell'Imu 2025 dovrà versare, oltre all’imposta, anche delle sanzioni, che saranno tanto più severe quanto maggiore è il ritardo. Non solo, perché in caso di Imu pagata in ritardo senza ravvedimento vanno calcolati anche gli interessi legali. Per esempio, se un proprietario di casa non ha effettuato il versamento del saldo Imu per una somma di 100 euro, ed effettua il versamento nei 30 giorni successivi alla scadenza si applica una sanzione dell’1,5%, quindi pari a 1,5 euro, oltre agli interessi legali vigenti.
Come compilare un F24 per l'Imu in ritardo?
Dopo aver effettuato il calcolo delle sanzioni ridotte e degli interessi di mora da versare, il versamento va effettuato tramite il modello di pagamento F24. Il contribuente, infatti, deve effettuare il pagamento mediante modello F24, compilando la sezione “Imu ed altri tributi locali”.
Per prima cosa bisogna indicare il Codice Comune (ad esempio, nel caso di Milano è: F205). Poi è necessario barrare la casella “Ravv." (ravvedimento operoso) e indicare se si tratta dell’acconto o del saldo. Va indicato anche il codice tributo dell’immobile tra quelli disponibili:
- 3912 - abitazione principale e relative pertinenze – COMUNE
- 3913 - fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE
- 3914 - terreni - COMUNE
- 3916 - aree fabbricabili - COMUNE
- 3918 - altri fabbricati - COMUNE
- 3925 - immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D - STATO
- 3930 - immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D - INCREMENTO COMUNE
- 3939 - fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita - COMUNE
Bisogna indicare anche il periodo di imposta e, come nel caso del versamento ordinario, il numero di immobili e le altre informazioni richieste.
Quanto è la mora sull'Imu?
Il calcolo della mora per il pagamento tramite F24 per l'Imu pagata in ritardo dipende strettamente dal ritardo del contribuente nel versamento e, inoltre, segue un ordine temporale prestabilito. Chi paga un F24 in ritardo dovrà maggiorare il pagamento di:
- 0,1% se il pagamento avviene entro 14 giorni dalla scadenza;
- 1,5% se il pagamento avviene in un periodo compreso tra 15 e 30 giorni dopo la scadenza;
- 1,67% se il pagamento avviene entro 90 giorni dalla scadenza;
- 3,75% se il pagamento avviene entro un anno dalla scadenza;
- 4,29% se il pagamento avviene entro due anni dalla scadenza;
- 5% se il pagamento avviene ad oltre due anni dalla scadenza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account