Notizie del 19 novembre 2021

L'aumento dei prezzi delle case è qui per restare: parola di S&P

I prezzi delle case in Europa salgono nel 2021 al tasso più alto degli ultimi 15 anni, con un aumento del 6,9% su base annua nel secondo trimestre di quest’anno. E l’impatto dell’inflazione sul mercato immobiliare europeo continuerà ancora almeno per quattro anni. Lo dice l’ultimo rapporto di S&P Global Ratings
Il contributo del settore immobiliare all’economia in Italia e cosa è successo negli ultimi 10 anni

Il contributo del settore immobiliare all’economia in Italia e cosa è successo negli ultimi 10 anni

Una domanda precisa al mondo della politica e delle istituzioni: quale ruolo si vuole dare al settore immobiliare in Italia? A porla Confedilizia e Aspesi in occasione della presentazione del rapporto “La ricchezza immobiliare e il suo ruolo per l’economia italiana” di Gualtiero Tamburini. Le due realtà non hanno dubbi sul fatto che, se si decide che il settore immobiliare nel suo complesso ha un valore, si deve riflettere su tre elementi principali registrati negli ultimi dieci anni: l’aumento della fiscalità, la riduzione degli investimenti e la diminuzione dei prezzi degli immobili
I colori migliori per le pareti della tua camera da letto

I colori migliori per le pareti della tua camera da letto

Se stai pensando di dare un nuovo stile alla tua camera da letto, tieni presente che è molto importante scegliere il colore giusto. Per creare un'atmosfera serena e rilassante, ad esempio, è meglio scegliere toni freddi come il blu, il grigio e il verde. Ecco qualche suggerimento direttamente dagli esperti consultati da El Mueble
Come si calcola l’Isee 2021

Come si calcola l’Isee 2021

L’Indicatore di Situazione Economica Equivalente va presentato per ottenere numerosi bonus, il reddito di cittadinanza, l’assegno unico o per le tasse universitarie solo per fare alcuni esempi. Scopriamo insieme come calcolare l’Isee 2021, come farlo da soli e quale reddito bisogna considerare ai fini del calcolo

Istat: a settembre la produzione edile cresce del 10,5% su base annua

A settembre si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,5% rispetto ad agosto. Su base tendenziale sia l'indice grezzo della produzione nelle costruzioni, sia l'indice corretto per gli effetti di calendario aumentano del 10,5% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 come a settembre 2020)