Il mondo delle aste immobiliari non va in vacanza nemmeno in estate. A luglio 2024, infatti, l’Inps prosegue il piano di dismissioni di beni residenziali gestite dal Notariato. Nel dettaglio, dal 4 al 12 luglio, sono diversi gli immobili che verranno battuti all’asta tra Roma e provincia, Latina, Viterbo, Capua e Napoli. idealista/news ha preparato una mappa con i lotti residenziali presenti nel bando. Vediamo tutte le info utili per presentare un'offerta per queste aste immobiliari.
Tra le proprietà presenti nell’elenco degli immobili messi all’asta, figurano diverse unità immobiliari. L’immobile con la base d’asta più alta si trova a Roma, immerso nel verde nella zona di Capannelle. Si tratta di un casale in disuso con ampio appezzamento di terreno e la base d’asta supera i 2 milioni di euro. Ma sono diversi gli immobili in asta contenuti nei bandi del 4 luglio, 9 luglio, 10 luglio, 11-12 luglio.
Come funziona l'asta
La partecipazione all'asta consiste nella presentazione di un'offerta segreta per l'asta senza incanto. Nel solo caso in cui risulteranno presentate più offerte valide di pari importo collocate ex‐aequo al primo posto in graduatoria il notaio banditore provvederà a dare seguito all'incanto.
L'asta senza incanto consiste nella presentazione per ciascun Lotto di offerta segreta cartacea, digitale o cartacea digitalizzata innanzi al Notaio banditore o al Notaio Periferico di importo almeno pari al prezzo base d'Asta indicato.
Gli immobili in questione saranno venduti tramite la Rete Aste Notarili (RAN), il sistema informatico realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato per la gestione delle aste telematiche.
Attraverso il collegamento dagli studi notarili su tutto il territorio italiano, infatti, è possibile per gli interessati partecipare alle aste via web, potendo effettuare i rilanci anche a centinaia di km dall’immobile, abbattendo le barriere territoriali con la garanzia e sicurezza del notaio.
Come si partecipa a una asta telematica notarile? Una persona interessata all’acquisto di un immobile non dovrà più recarsi presso il professionista presso il quale si tiene l’asta, ma potrà andare in qualsiasi studio notarile aderente alla RAN per depositare la cauzione e fare le offerte.
Successivamente, nel giorno e nell'ora stabiliti dal bando, il cittadino si recherà presso lo studio del notaio presso il quale ha presentato l'offerta. Durante la sessione d'asta, che si svolgerà via web collegando tra loro tutti i notai, il notaio avrà cura di comunicare a tutti i partecipanti presenti, le offerte provenienti da tutta Italia, in modo tale che ognuno abbia la consapevolezza di come l'asta si sta svolgendo, e fare offerte, se lo ritiene.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account