Carlo Iacubino

Carlo Iacubino

Posti auto di un condominio

Cosa si può mettere in un posto auto condominiale

I posti auto e i parcheggi condominiali spesso sono motivo di litigi tra proprietari di unità abitative. Diventa fondamentale rispettare le regole a partire dall’assegnazione o dalla rotazione dei posti disponibili compreso ciò che si può parcheggiare o depositare all’interno di essi senza che costituisca intralcio o minaccia alla sicurezza degli altri condòmini
costo casa domotica

Costo casa domotica: quanto si spende per renderla intelligente

Una casa "intelligente", che utilizzi sistemi smart dotati di centraline, interfacce e dispositivi, consente di unire comfort, sicurezza e risparmio energetico nei diversi ambienti. Tuttavia, per realizzare abitazioni automatizzate di questo tipo è necessario sostenere delle spese che dipendono da vari fattori. Ecco qual è il costo di un impianto di domotica e quanto si risparmia in bolletta e utilizzando gli incentivi fiscali
Medico controlla l'esenzione del ticket del paziente

Documenti per l’esenzione del ticket per reddito: come si presentano

I cittadini rientranti in determinate soglie di reddito e con specifici requisiti, come l’età, la condizione di disoccupazione e l’essere titolari di misure pensionistiche e assistenziali dell’Inps, possono presentare domanda di esenzione del ticket. Ecco quali sono i documenti da produrre, dove reperirli, come scegliere l’allegato giusto a seconda della propria condizione e in che modo trasmetterli anche in modalità telematica
Cavallo in un recinto

Normative per tenere un cavallo a casa: quali permessi richiedere

Avere un cavallo in casa non è una decisione da prendere alla leggera e comporta una serie di adempimenti, anche logistici e di strutture, per assicurare il benessere dell'animale. Ecco una panoramica generale su permessi e autorizzazioni che potrebbero essere necessari per tenere un cavallo in un recinto
Coppia alle prese con i lavori nella nuova casa

I bonus in scadenza nel 2025: ultimi 3 mesi per richiederli

Ultimi tre mesi dell'anno impegnativi per le famiglie, indaffarate a fare i bonifici di spesa per i lavori edilizi in modo da congelare gli sconti ed evitare i tagli su aliquote e ammontare di spesa del 2026 e la presentazione delle domande per i vari aiuti e sostegni che riguardano tutti gli aspetti quotidiani, dal lavoro ai figli, dagli acquisti di vetture elettriche agli elettrodomestici, dalle agevolazioni per essere assunti agli sconti contributivi
Casa intelligente controllata dal vettore di infografica telefono

Agevolazioni fiscali domotica: come funziona il bonus e novità 2025

Fino al 31 dicembre 2025 si può fruire del 50% di detrazione fiscale sull’acquisto e sull’installazione di apparecchiature elettroniche e smart che consentono di monitorare e regolare i consumi energetici degli edifici. Dal prossimo anno le percentuali si riducono. Ecco a chi spetta il bonus domotica, come richiederlo e quali sono gli adempimenti necessari per fruirne
bonus auto elettriche

Bonus auto elettriche 2025, quando arriva e alternative delle Regioni

Con il decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'8 settembre 2025, si è dato il via ai nuovi bonus auto per l'acquisto di vetture elettriche. Ecco quando aprirà la piattaforma telematica dalla quale inviare la domanda, quali sono i requisiti richiesti e quanto si può ottenere di sconto considerando che altri bonus auto sono reperibili anche tra le agevolazioni delle Regioni.
Uomo che fa i conti con calcolatrice

Modello Redditi PF: istruzioni, novità e scadenze per l'invio del 2025

Per la dichiarazione dei redditi 2025 i contribuenti possono ancora presentare il modello Redditi Persone Fisiche (PF), obbligatorio per determinati contribuenti o alternativo al modello 730/2025. Ecco dove trovare i moduli e le istruzioni di compilazione, quali sono i fascicoli e le novità più importanti di quest'anno e qual è la scadenza di trasmissione
Persona che dà soldi

Bonus tredicesima nel 730/2025 o modello Reddito PF: come richiederlo

L’articolo 2-bis del decreto legge 113/2024 ha previsto un'indennità una tantum di 100 euro ai lavoratori dipendenti che percepiscono la tredicesima mensilità: ecco quali sono le indicazioni per verificare di averla ricevuta o di doverla richiedere nella dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730/2025 o il modello Redditi 2025 Persone Fisiche (PF)
Operaio specializzato lavora sull'isolamento termico di un edificio

Conto termico 3.0: incentivi in arrivo, cosa cambia per privati e PA

Il Conto Termico rappresenta una valida alternativa all’ecobonus per incentivare i lavori di efficientamento energetico, il fotovoltaico e la climatizzazione ad alta efficienza. Ecco quando entra in vigore, quali sono i requisiti di accesso ai contributi a fondo perduto e quali sono i massimali e la durata dell’agevolazione