Carlo Iacubino

Carlo Iacubino

Riverniciatura svolta da un professionista

Tinteggiatura scale condominiali, quali bonus per la detrazione 2025

Anche nel 2025 si può fruire del bonus per la tinteggiatura delle scale condominiali. L’agevolazione spetta ai proprietari e ai titolari di un diritto reale di godimento delle unità di un condominio anche se gli interventi rientrino nella manutenzione ordinaria, ovvero siano collegati alla tinteggiatura della facciata. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito anche quale percentuale applicare a seconda che si tratti di prima o seconda casa.
Mano che inserisce bancomat per prelevare

Postepay Green, che cos’è e come ricaricare la carta per gli under 18

Per i minori da 10 a 18 anni non ancora compiuti si può richiedere la Postepay Green, la carta ricaricabile di Poste Italiane che consente di disporre di una somma per i pagamenti e gli acquisti online. Ecco come ricaricare la prepagata usando i canali online oppure mediante contante presso tabacchi e uffici postali
Uomo lavora a un pannello solare

Comunicazione Enea per impianto fotovoltaico 2025: quando e come farla

Con la comunicazione al portale Enea in caso di lavori di installazione di un impianto fotovoltaico si può fruire del bonus ristrutturazione o del superbonus. L’adempimento consiste nel trasmettere l’asseverazione tecnica dei lavori e, quando necessario, nel comunicare la congruità delle spese sostenute. Ecco, quindi, come procedere con le novità introdotte nel 2025 e dopo la riapertura della piattaforma telematica il 30 giugno scorso
Momento della visita medica

Visita fiscale, campanello o citofono non funzionanti: cosa succede?

Nel periodo di malattia, il lavoratore è tenuto a garantire la reperibilità presso il domicilio comunicato per consentire ai medici inviati dall’Inps o dal datore di lavoro di accertare le sue condizioni di salute. Tuttavia, il campanello rotto o il citofono non funzionante possono causare l'irreperibilità del dipendente e possibili conseguenze retributive e disciplinari a suo carico. Ecco, quindi, in quali fasce il dipendente deve farsi trovare a casa e agevolare la visita fiscale.
Veduta di Diano Marina

Diano Marina: multe fino a 500 euro a chi gira in centro in costume

Con l'arrivo della stagione estiva 2025, il sindaco di Diano Marina ha introdotto nuove norme da rispettare. Infatti, il Comune della rinomata località balneare in provincia di Imperia ha emanato un’ordinanza valida che punisce chi passeggia con il solo costume o a torso nudo nel centro cittadino. Il provvedimento, adottato al fine di tutelare il decoro urbano, prevede multe salate che possono arrivare fino a 500 euro. Ecco, quindi, come deve essere recepita l’ordinanza da chi si trovi a Diano Marina per evitare di prendere delle multe.
Portofino

Divieti estivi a Portofino, stop al bivacco: ecco cosa non si può fare

L’ordinanza del Comune di Portofino, in vigore fino al 30 settembre 2025 in tutto il borgo, fissa divieti a bivacchi e al consumo di alcolici in strada. Stop all’accattonaggio anche non molesto in centro, nei parcheggi pubblici, vicino alle chiese e sul molo Umberto I, mentre per rumori e abbigliamento è necessario seguire le regole minime. Il provvedimento mira a salvaguardare i diritti e il buon costume di tutti, soprattutto dei numerosi turisti che popolano la celebre località ligure specie in estate
Fontana di Trevi

Cosa si rischia se si fa il bagno in una fontana di Roma?

Fare il bagno in una fontana pubblica, ancorché artistica e dall'elevato valore storico e culturale, è vietato e, in alcuni casi, può comportare anche un reato più grave della sanzione economica. A definire le conseguenze di comportamenti vietati sono spesso i regolamenti comunali, ma si può incorrere in norme ben più severe, soprattutto per i casi di furto, danneggiamento, deturpamento e violazione del decoro urbano. Ecco, in particolare, cosa rischia chi fa il bagno in una fontana di Roma
condizionatori prendono fuoco

Il condizionatore può prendere fuoco: quando succede e cosa fare

L’utilizzo del condizionatore consente di contrastare il caldo efficacemente tanto che si preferisce tenerlo acceso per varie ore nel corso della giornata. Tuttavia, l’uso di questo elettrodomestico, soprattutto se lo si tiene acceso ininterrottamente, non è esente da rischi riguardanti la sicurezza delle persone che si trovino nelle vicinanze e nell’immobile stesso. Infatti, sono stati segnalati casi nei quali l’apparecchio sia scoppiato. Ecco, quindi perché il condizionatore può prendere fuoco e come prevenire e proteggersi da eventi di questo tipo
Chiavi di casa

Usufrutto o diritto di abitazione: differenze e quale conviene

L'usufrutto e il diritto di abitazione rappresentano due diritti reali che conferiscono, al soggetto titolare, specifiche facoltà per un determinato periodo di tempo su una cosa di proprietà di altri. Pertanto, i due istituti si concretizzano nella possibilità, concessa a una persona, di godere di un bene di proprietà altrui. Tuttavia, è bene cogliere le differenze tra i due istituti per valutare quale sia la scelta da fare secondo quanto prevede il Codice civile
Martelletto del giudice

RGE asta immobiliare: che cos’è e a cosa serve

L’acronimo RGE assume un’importanza essenziale all’interno delle aste giudiziarie e immobiliari. Il suo significato è "Registro Generale Esecuzioni" e indica il numero che si trova prima o dopo la sigla assegnato dal tribunale per una specifica procedura esecutiva. Dal numero riportato nell’avviso o nell’ordinanza di vendita, ciascun interessato può effettuare una ricerca attenta del bene messo all’asta prima di procedere all'offerta. Capire, quindi, cosa significa RGE è fondamentale per partecipare a un’asta immobiliare in maniera consapevole e informata.