
Per i più giovani si può richiedere la carta di pagamento ricaricabile e contactless Postepay Green in uno degli uffici di Poste Italiane. Si tratta di una carta pensata per chi ha un’età tra i 10 e i 18 anni non ancora compiuti, da richiedere e ricaricare o far ricaricare in maniera semplice e veloce per effettuare pagamenti, anche online, avere piccole quantità di soldi in caso di bisogno e dividere le spese con gli amici. Una volta richiesta, ecco quindi come ricaricare la Postepay Green.
Postepay green, come fare la richiesta online
I genitori o i tutori di minorenni che abbiano intenzione di richiedere una carta prepagata per i propri figli possono recarsi direttamente in uno dei 12.800 uffici postali presenti in Italia. Non è necessario che sia presente il minore al quale dovrà essere intestata la prepagata, ma occorre che il genitore o il tutore abbiano con sé i documenti di identità e i codici fiscali propri e del minore.
Il costo di emissione della carta è di 10 euro e comporta una ricarica minima di 5 euro per poter essere attivata. Pertanto, tra costo di emissione e prima ricarica è necessario versare almeno 15 euro. Oltre all’attivazione, Postepay Green non ha un costo annuale. Pertanto, rispetto ad altre prepagate, non sono presenti altre spese fisse per mantenerla attiva.
Per la richiesta della carta, è possibile risparmiare tempo prenotando l’appuntamento allo sportello direttamente dal sito di Poste Italiane o dall’applicazione. La procedura consente di cercare l’ufficio postale più comodo e vicino e di prenotare il giorno e l’ora.

Come posso ricaricare la mia Postepay Green al tabaccaio
Su portale di Poste Italiane è spiegato come ricaricare la Postepay Green dal tabaccaio. Infatti, la ricarica della prepagata può avvenire utilizzando vari canali, semplici e veloci. Uno immediato è andare dal tabaccaio aderente alla rete PuntoLis e richiedere una ricarica da un importo minimo di un euro fino a un massimo di 997,99 euro.
Sono ammessi a fare la ricarica sia il titolare della carta che un terzo, purché muniti di documento di identità, ovvero carta di identità elettronica, e codice fiscale o tessera sanitaria. Naturalmente, è necessario avere con sé la carta o conoscere il numero della stessa per procedere con l’accredito dell’importo.
Grazie alla ricarica, il titolare può ricevere l’importo nel giro di pochi minuti e fare acquisti.
Come ricaricare Postepay Green con contanti
Se non si volesse ricorrere alla modalità di ricarica online, è possibile utilizzare il contante anche recandosi presso l’ufficio postale. Tuttavia, anche all’interno delle poste si può fare l’operazione utilizzando un’altra carta prepagata Postepay o una carta di debito associata a un conto corrente Banco Posta.
Poste Italiane avvisa che, per velocizzare l’operazione, è possibile compilare online i dati richiesti e presentare il Qr Code generato, ricaricando allo sportello. In alternativa, si può immettere del credito sulla prepagata anche utilizzando gli sportelli automatici ATM Postamat con una propria Postepay o una carta di pagamento aderente ai circuiti Postamat, PagoBancomat, Visa, Vpay, Maestro e Mastercard.
Dove si trova l'Iban sulla Postepay Green
In tanti si chiedono se la carta Postepay Green ha l’Iban, come si riscontra per l’Evolution. Quest’ultima ha il codice numerico sul fronte del badge ed è facilmente reperibile. La carta prepagata con Iban rappresenta un'alternativa smart al conto corrente. Le ricariche online della carta per i giovanissimi non godono di tutte queste funzionalità data l’assenza proprio di un codice Iban.
Pertanto, dalle tipologie di ricarica è escluso il bonifico, anche istantaneo, che consente di accreditare un dato importo anche in meno di 10 secondi. Tuttavia, i minori possono disporre della paghetta che viene versata loro direttamente sulla carta. Si tratta di una formula che consente ai genitori o ai tutori dei minori in possesso della Postepay Green di impostare una ricarica a "tempo" o "a soglia".
Come attivare la ricarica automatica della Postepay Green
La formula della paghetta è simile alla ricarica impostata in maniera automatica via web sul portale Postepay o Poste.it o da app Postepay, BancoPosta o Poste Italiane. Infatti, si può richiedere di attivare la ricarica automatica della Postepay Green:
- a determinate scadenze temporali (per esempio, ogni settimana, ogni due settimane oppure ogni mese);
- ogni volta che il saldo disponibile sulla prepagata scenda al di sotto di un importo definito dal possessore;
- in caso di saldo insufficiente a completare un’operazione di acquisto.
Il costo della ricarica di Postepay Green con questa modalità è di un euro al mese per gli importi addebitati su un’altra carta prepagata Postepay o su un conto corrente Banco Posta o di 2 euro al mese se l’addebito viene effettuato su una carta di pagamento appartenente ad altri istituti bancari.
Come si fa a ricaricare la Postepay da casa?
Le modalità di ricarica online consentono di effettuare l’operazione di ricarica della Carta Postepay Green comodamente da casa, utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone e navigando sui siti o sulle applicazioni di Poste Italiane. I servizi sono disponibili tutti i giorni, compresi i festivi.
Per utilizzare tutte le funzionalità offerte ai clienti, è quindi necessario registrarsi e accedere all’area personale. Ogni volta che si voglia ricaricare una carta è necessario, pertanto, fare l’accesso con le proprie credenziali per procedere. Poste Italiane ricorda che, nel caso in cui si volesse effettuare la ricarica mediante una carta appartenente ai circuiti Visa, Mastercard e VPay, è necessario fare la procedura solo dal portale internet Postepay.
È disponibile, tuttavia, uno specifico servizio di ricarica da casa mediante una carta di debito dei circuiti Maestro, carte Postalmat e Postepay. Chiamando, infatti, il servizio clienti al numero gratuito 803 160 si può verificare se l’opzione è utilizzabile nella zona dove ci si trovi e prendere l’appuntamento nel giorno e nell’orario che saranno indicati dal consulente telefonico.

Come ricaricare Postepay Green con PayPal
Tra le modalità online di ricarica della carta prepagata, si segnala l’accredito mediante Paypal. L’operazione, tuttavia, non è diretta, ma occorre collegare dapprima la carta al conto Paypal e poi fare il trasferimento di importo da Paypal alla prepagata. Pertanto, i passaggi da effettuare sono i seguenti:
- entrare sul portale di Paypal e accedere al proprio portafoglio;
- andare nella sezione "Collega una carta" o "Aggiungi un conto bancario o una carta" e collegare la Postepay Green a Paypal inserendo i dati della prepagata, inclusi la data di scadenza e il codice di sicurezza (CVV);
- effettuare la ricarica selezionando "Trasferisci denaro";
- confermare il trasferimento e attendere l’accredito.
Come ricaricare Postepay Green online da conto bancario
Un’operazione simile si può realizzare utilizzando la funzione di ricarica da un conto bancario. Tuttavia, Poste Italiane avvisa, in questo caso, che solo i correntisti del gruppo BPM possono effettuare l’operazione direttamente dalla home banking.
Nel fare la ricarica della Postepay Green è importante stare attenti ai limiti di importo. Infatti, fino al 27 ottobre 2024, l’Importo massimo della Carta (plafond) era fissato a 1.000 euro. Dal 28 ottobre 2024 la soglia è stata aumentata a 3.000 euro.
Come ricaricare Postepay Green senza commissioni
Infine, sul foglietto illustrativo della prepagata è possibile prendere visione di tutti i costi legati alle operazioni di ricarica. Attualmente, per ricaricare la carta senza l’addebito di commissioni, l’unica opzione a disposizione è il Servizio Postepay 2 Postepay (P2P), disponibile nelle applicazioni, che consente ai titolari della Postepay Green di inviare e ricevere denaro a un altro titolare di una Carta di Poste Italiane.
Il servizio si utilizza mediate il solo numero di cellulare del beneficiario o del destinatario dell’operazione di ricarica ed ha, come soglia, l’importo di 25 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account