Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Case europa

Immobiliare residenziale europeo, le previsioni di S&P

Con l'aumento dei tassi di interesse in Europa, S&P prevede un periodo di ribassi per il residenziale europeo. La correzione sarà sostenuta dei prezzi nominali delle case nella maggior parte dei Paesi del continente. L'aumento dei tassi ipotecari è la principale causa dell'indebolimento della domanda e del calo dei prezzi. La domanda potenziale e il fabbisogno abitativo in Europa rimarranno elevati. Vediamo le principali previsioni di S&P per il residenziale europeo per i prossimi mesi
Videogame

Console e device mobili dominano il videogaming

Durante quest'anno, i giochi per browser basati su PC perderanno importanza, secondo le previsioni recenti di Newzoo. Al contrario, i titoli rilasciati per le console dimostreranno di essere un importante motore di guadagno accanto ai giochi mobili, che sono attualmente i campioni di guadagno.
L'Aia - Olanda

Vacanze con un’auto elettrica? Ecco i cinque paesi con più stazioni di ricarica

I viaggi on the road rappresentano un'esperienza unica ed emozionante da provare almeno una volta nella vita durante le proprie vacanze. Totale libertà, assenza di vincoli orari o itinerari fissi e maggiore flessibilità riguardo al peso e alla grandezza dei bagagli: questo tipo di viaggio non fa di certo per tutti, ma sono sempre di più i viaggiatori che preferiscono una certa dose di imprevedibilità alla minuziosa pianificazione. Ma dove andare se si viaggia con un’auto elettrica? Hive Power segnala i cinque Paesi più “EV friendly”, ovvero dove esistono più stazioni di ricarica per auto elettriche
Christine Lagarde

Mutui, quanto costerà la rata dopo l'aumento dei tassi Bce

La Fed ieri ha alzato i tassi di interesse, e la Bce segue a ruota, aumentando il costo del denaro di 25 punti base e portandolo al 4,25%, raggiungendo così livelli che non si vedevano dall'estate del 2008. Tuttavia, l'organismo manterrà "aperte" le possibilità di aumenti o diminuzioni in vista dell'incontro di settembre, monitorando l’andamento dell’inflazione, che a giugno segnava il 5,5 per cento. Quanto aumenteranno ancora i tassi di interesse e quanto costeranno i mutui da adesso in poi? Le risposte di alcuni esperti e le simulazioni di idealista/mutui