Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

uffici

Mercato degli uffici a Milano, segnali positivi nel primo trimestre 2025

Il mercato degli uffici direzionali di Milano ha chiuso il primo trimestre del 2025 con segnali positivi e dinamiche in consolidamento, registrando un take-up complessivo di circa 110.000 mq. Il dato segna una crescita del 19% rispetto allo stesso periodo del 2024 e si posiziona del 10% al di sopra della media dei primi trimestri degli ultimi cinque anni, confermando la resilienza e l’attrattività del capoluogo lombardo nel panorama immobiliare europeo
Istat

Aumentano i prezzi alla produzione di industria e costruzioni

Prezzi alla produzione: a marzo 2025 rallenta la crescita, spinta in calo dal comparto energeticoA marzo 2025, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un’inversione di tendenza dopo cinque mesi consecutivi di aumenti, segnando una diminuzione del 2,4% su base mensile.
Maria Febbo

Catastrofi naturali: quali potenziali danni per case e infrastrutture nel mondo?

Il 2025 si è aperto con un segnale allarmante: gli incendi che hanno colpito Los Angeles hanno provocato perdite assicurative stimate in 40 miliardi di dollari. Un dato significativo, se si considera che si tratta di un evento legato a un "pericolo secondario". Tuttavia, secondo l’ultimo studio sigma pubblicato dallo Swiss Re Institute, sono i pericoli primari, come terremoti e uragani, a rappresentare la minaccia più grave per il settore assicurativo. Quando colpiscono aree urbane densamente popolate, le perdite possono facilmente superare i 300 miliardi di dollari in un solo anno, oltre il doppio rispetto al trend storico
molise spiaggia

Dove crescono i valori immobiliari in Italia (e dove no)

Il 2025 si apre con segnali chiari di rallentamento per il mercato immobiliare italiano. Secondo l'ultima analisi condotta da eXp Italy, nei primi mesi dell'anno — da dicembre 2024 a febbraio 2025 — i valori degli immobili sono diminuiti in tutte le regioni della Penisola, confermando un trend di correzione diffuso su tutto il territorio nazionale
Bim

Ritorno in ufficio: i numeri del mercato dopo la pandemia

A cinque anni dall’inizio della pandemia da Covid-19, che ha rivoluzionato le modalità di lavoro in tutto il mondo, un nuovo studio di JLL mette in luce come siano le generazioni più giovani, in particolare la Generazione Z, a guidare il ritorno in ufficio, sfidando le convinzioni diffuse che vedevano i lavoratori più maturi come i più legati alla presenza fisica. A Milano e Roma il mercato delle locazioni degli spazi lavorativi resta di primaria importanza
Parco Acquatico Camping Roma Capitol

Tre location per vacanze di lusso (con piscina) nel 2025

Il 2025 si preannuncia come l’anno del turismo consapevole, del benessere e delle esperienze rigeneranti. I viaggiatori, italiani e internazionali, mostrano un interesse crescente per destinazioni raffinate e poco affollate, dove natura, design e relax si fondono per offrire soggiorni all’insegna dell’evasione e della qualità. Fluidra, multinazionale specializzata in piscine, spa, fontane e sistemi per il trattamento dell’acqua, propone tre progetti realizzati in Italia, in cui l’acqua diventa protagonista di esperienze immersive, all’interno di location esclusive e scenografiche