
Complici i numerosi ponti festivi e la voglia di evasione dopo mesi di incertezza economica, sempre più italiani scelgono di finanziare le proprie vacanze a rate. Secondo un’analisi condotta da Facile.it e Prestiti.it, nei primi tre mesi del 2025 le richieste di prestiti personali destinate a coprire le spese per viaggi e vacanze sono aumentate del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati nel solo primo trimestre.
Un dato particolarmente significativo riguarda l’età dei richiedenti: quasi una richiesta su tre proviene da under 30, a conferma del fatto che sono soprattutto i giovani a ricorrere al credito al consumo per non rinunciare a qualche giorno di relax. L’età media di chi ha presentato domanda per questa tipologia di prestito nei primi tre mesi del 2025 si attesta infatti intorno ai 37 anni, ben al di sotto della media nazionale di 43 anni per le richieste di finanziamento in generale.
Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2025, l’importo medio richiesto per finanziare le vacanze è stato pari a 5.719 euro. Ma emergono anche interessanti differenze di genere: il 72% delle richieste proviene da uomini, che mediamente chiedono prestiti di 5.909 euro, ovvero il 13% in più rispetto alle donne.
Un altro fattore che ha probabilmente contribuito all’aumento delle richieste è il calo dei tassi d’interesse. L’analisi segnala infatti che il TAEG medio online per un prestito personale è sceso dal 10,5% del primo trimestre 2024 al 10,17% nello stesso periodo del 2025, registrando un calo del 3%.
«Nonostante il clima di grande incertezza che ha caratterizzato questi primi mesi dell’anno – spiegano gli esperti di Facile.it – i tassi offerti oggi sono mediamente più vantaggiosi rispetto al passato. Questo consente di ricorrere al credito anche per spese non essenziali, come una vacanza, senza compromettere l’equilibrio economico familiare, se pianificate correttamente».
per commentare devi effettuare il login con il tuo account