Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Sapete cos'è un "cigno nero"? queste sono le 12 minacce che potrebbero far saltare in aria l'economia mondiale

Polizze catastrofali per le imprese: le nuove scadenze per obbligo e sanzioni

E' stato prorogato al 30 giugno 2025 l'obbligo per tutte le imprese italiane di sottoscrivere una polizza catastrofale. Ben 4,5 milioni di aziende, dalle palestre ai ristoranti, dai negozi di alimentari agli hotel, devono correre ai ripari per rispettare la normativa. Ma chi deve adeguarsi e quanto costa farlo? Risponde uno studio di Facile.it
Usa

Le importazioni Usa prima dei dazi

Il presidente USA Donald Trump ha annunciato dazi del 25% sulle importazioni di automobili, camion leggeri e parti di automobili, affermando che l'eccessivo volume di importazioni minaccia la base industriale americana e rappresenta quindi un rischio per la sicurezza nazionale.
Davide Galli

I trend del design che influenzeranno il settore immobiliare nel 2025

Il settore immobiliare sta vivendo un periodo di profonda trasformazione, spinto dalle innovazioni tecnologiche e da nuove dinamiche sociali che ridefiniscono il modo in cui concepiamo e utilizziamo gli spazi. Secondo il report "Outlook on Design Trends 2025" di JLL e Tétris, il design giocherà un ruolo cruciale nel rispondere alle sfide e opportunità future, influenzando la progettazione degli ambienti in risposta ai cambiamenti nei modelli di lavoro, ai progressi tecnologici e alla crescente attenzione alla sostenibilità. Ecco i trend che influenzeranno il design immobiliare nel 2025
Mutuo per contratti precari e atipici

Crescono i costi per mutui e affitti per 9 italiani su 10

Il costo delle abitazioni continua a rappresentare una delle sfide più significative per la gestione delle finanze degli italiani. Secondo un recente studio condotto dalla banca digitale N26 in collaborazione con Advantere School of Management, tra mutui e affitti in crescita, nove italiani su dieci hanno registrato un aumento del budget destinato a spese per l'abitazione nel corso del 2024