Commenti: 0
Mutuo per contratti precari e atipici
Pexels

Il costo delle abitazioni continua a rappresentare una delle sfide più significative per la gestione delle finanze degli italiani. Secondo un recente studio condotto dalla banca digitale N26 in collaborazione con Advantere School of Management, tra mutui e affitti in crescita, nove italiani su dieci hanno registrato un aumento del budget destinato a spese per l'abitazione nel corso del 2024.

L'indagine, che ha analizzato le condizioni finanziarie in Italia, Spagna, Francia e Germania, ha rivelato come l'affitto e il mutuo rappresentino una voce di spesa sempre più rilevante nei bilanci familiari italiani. In particolare, il 50% degli intervistati ha dichiarato di destinare fino al 20% del proprio stipendio per il pagamento dell'affitto o del mutuo, mentre il 27% spende una quota ancora maggiore, tra il 20% e il 40% del salario. Solo il 16% dei rispondenti ha affermato di non dover sostenere alcun costo per l'abitazione, una percentuale che aumenta tra le generazioni più adulte: il 44% dei Baby Boomers e il 32% della Generazione X non affrontano queste spese, mentre tra i Millennials questa percentuale scende drasticamente al 9%. Il dato evidenzia una crescente difficoltà delle nuove generazioni nell'accedere alla proprietà immobiliare o a soluzioni abitative sostenibili.

L'aumento dei costi per la casa ha un impatto significativo sulla capacità di risparmio e investimento degli italiani. Nonostante l'80% degli intervistati dichiari di poter coprire le spese essenziali, come quelle per l'abitazione e il cibo, solo il 15,7% riesce a risparmiare o investire, un dato nettamente inferiore alla media europea del 25,4%. In Germania, ad esempio, il 30% degli intervistati ha dichiarato di poter pianificare risparmi e investimenti, sottolineando una maggiore stabilità economica rispetto all'Italia.

Il quadro che emerge dallo studio evidenzia come il costo delle abitazioni stia diventando una delle principali criticità economiche per le famiglie italiane, limitando le opportunità di risparmio e investimento, soprattutto per le nuove generazioni. Un fenomeno che richiede interventi strutturali per rendere il mercato immobiliare più accessibile e sostenibile nel lungo termine.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account