Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

BCE a Francoforte

Nuovo taglio dei tassi Bce: le conseguenze sulle rate dei mutui casa

La Bce apre l’anno della politica monetaria decidendo, il 30 gennaio, per un nuovo taglio dei tassi di interesse. Il costo del denaro scende ora di altri 25 punti base, con i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale che si attestano rispettivamente 2,75%, al 2,90% e al 3,15%, con effetto dal 5 febbraio 2025. Vediamo, con l’aiuto delle simulazioni di idealista/mutui, quali saranno le conseguenze sulle rate dei mutui casa in Italia
previsioni immobiliari

Mercato immobiliare 2025, le previsioni degli esperti

L’anno appena iniziato nasce sotto buoni auspici per quanto riguarda il mercato immobiliare, alla luce di un 2024 che per certi versi ha segnato una svolta, con l’inversione di tendenza dei tassi di interesse, il calo della spinta inflattiva e il ritorno di interesse degli investitori verso alcuni asset immobiliari. Insieme ad alcuni esperti abbiamo cercato di tratteggiare gli aspetti principali che potrebbero caratterizzare il 2025 del mercato immobiliare: ecco cosa aspettarsi quindi dal real estate 2025
ristrutturazione edificio

Rendita catastale, sei lavori che possono farla cambiare

L’Agenzia delle Entrate si appresta a inviare lettere di compliance ai contribuenti che hanno beneficiato del Superbonus senza aver aggiornato i dati catastali, come previsto dalla manovra 2024. Al momento, nessuna comunicazione ufficiale è stata ancora inviata, ma meglio verificare con attenzione la propria posizione catastale per evitare spiacevoli sorprese. Ecco quindi quali sono i lavori che possono far variare la rendita catastale
Firenze

Al rialzo le stime sui prezzi delle case in Europa tra il 2025 e il 2027

Il mercato immobiliare europeo sta vivendo una fase di forte ripresa, sostenuta dal miglioramento dell’accessibilità abitativa e da una politica monetaria favorevole. Secondo l’ultimo report di S&P, nel 2024 i prezzi nominali delle case hanno registrato una crescita rapida, spingendo gli analisti a rivedere al rialzo le previsioni per il periodo 2025-2027. Si stima ora un aumento medio annuo dei prezzi immobiliari del 3% nei paesi analizzati
Casa in immobile a uso ufficio

Uffici in leasing, la scarsa offerta di qualità fa salire i canoni

Il 2024 si chiude con un mercato dell’office leasing vivace, che registra un take-up complessivo di quasi 540.000 mq, suddiviso tra Milano (70%) e Roma (30%). Questi dati emergono dall’analisi condotta da JLL, che ha fotografato gli investimenti in questo settore. Secondo quanto rilevato, sono gli immobili di qualità a catalizzare la maggior parte dei capitali, mentre la carenza di offerta spinge in alto i canoni
Amazon

Immobili per la logistica, la rivincita di Roma e Napoli

Il mercato degli immobili logistici in Italia continua a dimostrarsi solido, con un aumento dei canoni di locazione nelle principali città nel secondo semestre del 2024. È quanto emerge dalla 38ª edizione del Borsino Immobiliare della Logistica, pubblicato dal Dipartimento di Ricerca di WCG-World Capital Group in collaborazione con Nomisma, che mostra le città di Roma e Napoli alla riscossa verso Milano
Mutuo intestato a persona diversa dal proprietario

Mutui, prospettive di ripresa per la domanda delle famiglie

Dopo il lungo periodo di contrazione registrato tra il 2021 e il 2023, il 2024 si chiude con una crescita significativa nella domanda di mutui da parte delle famiglie italiane. Secondo i dati del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC, il dato medio annuale segna un incremento del 12,1%. Da fine 2023, la ripresa si è intensificata, con picchi del +30% a novembre 2024. A dicembre, le richieste sono aumentate del 25,4% rispetto allo stesso mese del 2023, posizionandosi al terzo valore più alto dell’anno