Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Milano

Canone concordato a Milano, la sentenza del Tar che cambia gli accordi

Si aggiunge un altro capitolo alla già controversa epopea del caro affitti a Milano e dei tentativi di arginarlo, in particolare promuovendo il ricorso al canone concordato. Una sentenza del Tar potrebbe ampliare la platea dei beneficiari di agevolazioni fiscali in caso si aderisca ad un accordo per affittare casa non a canone di mercato ma a prezzo calmierato nel capoluogo lombardo. Una possibilità che era stata parzialmente negata, lo scorso anno, nell’ambito della creazione dei piani per il canone concordato sul territorio di Milano, circostanza che ha generato un ricorso delle associazioni dei proprietari e degli inquilini al Tribunale Amministrativo contro il Comune. Che nella vicenda ha avuto la peggio. Ma vediamo cosa è successo in sede giudiziaria e cosa cambia adesso.
ricchezza media

La classifica dei Paesi in cui la ricchezza media è cresciuta di più

L’Italia perde una posizione per ricchezza media posseduta e ne guadagna tre per valore mediano. Secondo il Global Wealth Report di UBS, nel primo caso il nostro Paese è 24° (era 23° nel 2022) mentre nel secondo caso è 13° (era 16° nel 2022). La ricchezza media nel nostro Paese è di oltre 220 mila dollari, mentre il valore mediano si attesta a circa 114 mila dollari. La Svizzera resta il Paese con la ricchezza media più alta mentre lo scettro per il valore mediano spetta al Lussemburgo. In generale la ricchezza media globale è cresciuta del 4,2 per cento, controbilanciando il calo del 2022, e si prevede che questo aumento continuerà fino alla fine del decennio
Porto

Le città europee da evitare se ami la movida notturna (c'è anche Milano)

Se volete godervi una vita notturna movimentata e spensierata, andate a Porto. Se invece volete evitare una pessima esperienza in tal senso, evitate Oslo. Ma anche una serie di altre città, tra cui Zurigo e Milano. E’ questo il risultato di uno studio condotto da No Deposit Friend, sito di gaming on line, che ha analizzato 87 città europee classificandole in base alla disponibilità e alle recensioni positive di locali notturni, al prezzo medio di una birra e di una bottiglia di vino. Le fonti dei dati sono Tripadvisor e Numbeo
La Cuma Monte Rinaldo

Monte Rinaldo, il rilancio dell'area archeologica La Cuma nelle Marche

Dal 5 luglio 2024, l'area archeologica La Cuma di Monte Rinaldo, nelle Marche, si rilancerà con una nuova gestione affidata a Maggioli Cultura e Turismo, su iniziativa del Comune di Monte Rinaldo. Questo suggestivo sito archeologico, un unicum nel Piceno, sarà protagonista di un progetto culturale che prevede visite guidate, eventi, spettacoli, laboratori per famiglie e attività didattiche
appartamento

Serviced apartments, perché sono un mercato in crescita

I Serviced Apartments stanno registrando un notevole sviluppo in Italia, grazie alle loro caratteristiche uniche che combinano il design d'interni personalizzato con i servizi tipici degli alberghi, come housekeeping, concierge, servizio in camera e assistenza clienti 24/7. Questi appartamenti sono spesso situati all'interno di complessi immobiliari che offrono aree comuni simili a quelle degli hotel, come palestre, spa e piscine. Un report di Deloitte stima per questo tipo di residenze un giro d’affari da 2,4 miliardi di euro e prevede una crescita del 15% in 3 anni
Nuda proprietà: cos'è, come funziona e perchè conviene

Nuda proprietà: cos’è, come funziona e perché conviene

Vendere o comprare la nuda proprietà di una casa significa avviare una transazione immobiliare senza coinvolgere il diritto ad abitare tra le mura della casa in questione. In altre parole, si acquista la proprietà della casa, ma non la facoltà di farne la propria residenza, almeno fino a che chi vi abita al momento resta in vita. Nonostante possa sembrare un acquisto poco conveniente, non sono pochi in Italia coloro che acquistano case in nuda proprietà. A chi allora conviene vendere e a chi comprare una casa in nuda proprietà? Cosa significa e come funziona? Vediamolo insieme
mercato immobiliare italiano

Mercato immobiliare: le previsioni di Nomisma su compravendite, prezzi e mutui fino al 2026

La buona notizia è che i salari crescono, l’Italia rasenta la piena occupazione e la crescita del nostro Paese fa ben sperare nel panorama europeo. La cattiva è che l’inflazione è ancora più alta dei salari, l’accesso al credito è troppo selettivo e le aspettative sul futuro delle famiglie restano incerte. In questo scenario, la domanda di casa degli italiani, che sempre più guarda con interesse alla locazione, resta sorprendentemente dinamica e, pur se con un previsto calo di compravendite, si mantiene su livelli superiori al periodo pre-covid. Queste sono alcune delle evidenze emerse dal  2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma, presentato a Milano il 9 luglio scorso, che ha analizzato l’andamento dei mercati nelle 13 principali città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia
proprietà a Corfu

Prezzi delle case nel mondo in crescita, ma l'Italia frena

Accelerano i prezzi delle case a livello globale, ma in Italia si registra non solo una battuta di arresto, ma perfino una retrocessione dei valori immobiliari. Secondo l’ultimo Global House Price Index di Knight Frank, resta in testa all’inflazione immobiliare la Turchia, in scia all’aumento del prezzo del denaro che in generale colpisce il Paese da tempo, seguita dai Paesi dell’est. La Spagna registra invece un moderato aumento nell’ultimo anno, nell’ultimo semestre e anche negli ultimi tre mesi