Commenti: 0
La Cuma Monte Rinaldo
Di Ilbelpaese.monterinaldo - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons

Dal 5 luglio 2024, l'area archeologica La Cuma di Monte Rinaldo, nelle Marche, si rilancerà con una nuova gestione affidata a Maggioli Cultura e Turismo, su iniziativa del Comune di Monte Rinaldo. Questo suggestivo sito archeologico, un unicum nel Piceno, sarà protagonista di un progetto culturale che prevede visite guidate, eventi, spettacoli, laboratori per famiglie e attività didattiche.

La Cuma Monte Rinaldo
La Cuma Monte Rinaldo

Il santuario romano, datato II-I secolo a.C., sorge isolato sulle colline di Monte Rinaldo, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla vallata. La sua apertura prolungata e il rinnovato calendario di eventi mirano a trasformare questo luogo in un centro pulsante di cultura e storia, attirando visitatori di tutte le età.

La Cuma Monte Rinaldo
La Cuma Monte Rinaldo

La Cuma, situata nella contrada omonima del piccolo borgo di Monte Rinaldo, che conta appena 300 abitanti, è stata scoperta casualmente nel 1957 durante lavori di aratura. Il santuario comprende tre edifici principali: un tempio centrale dedicato a Giove, un sacello dedicato a Ercole e un monumentale portico a doppio colonnato, in linea con l'architettura ellenistica del periodo.

La Cuma Monte Rinaldo
La Cuma Monte Rinaldo

Gli scavi recenti, condotti in regime di concessione ministeriale e in collaborazione con l’Università di Bologna, hanno rivelato ulteriori strutture sul lato ovest del sito. Il santuario, costruito lungo la “salaria Gallica”, fungeva da luogo di ritrovo e preghiera per i coloni romani che percorrevano questa antica strada.

La Cuma Monte Rinaldo
La Cuma Monte Rinaldo

Gli oggetti votivi ritrovati, come statuine, mani, piedi e statue di animali, testimoniano le preghiere e i ringraziamenti degli antichi frequentatori. La valorizzazione di questo sito unico prosegue, confermandone l'importanza come attrattore culturale e storico nelle Marche.

La Cuma Monte Rinaldo
La Cuma Monte Rinaldo

I primi eventi in programma includono il “Festival Artemide” il 28 luglio, “Cuma sotto le stelle” il 2 agosto e lo spettacolo teatrale “Itaca per sempre” il 4 agosto, a cura di Tau Teatri Antichi Uniti. Altri appuntamenti culturali sono in fase di definizione. L’area archeologica La Cuma è visitabile nei seguenti giorni: luglio/agosto/settembre venerdì/sabato/domenica ore 16-20; 15 agosto apertura ore 16-20. Info e prenotazioni: tel. 0734 340427 / cell. 334 6558274 – info@cumarcheologia.it
www.cumarcheologia.it

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account