Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

piatti tipici Umbria

Quali sono i piatti tipici dell'Umbria? Eccone 4 da non perdere

L’Umbria è una terra dove la tradizione culinaria è molto apprezzata, con un patrimonio gastronomico ricco di sapori genuini e piatti che raccontano il territorio. I piatti tipici dell'Umbria sono il risultato di un equilibrio perfetto tra ingredienti genuini e antiche tecniche di preparazione, tramandate di generazione in generazione. Qui il cibo non è solo nutrimento, ma racconto di una cultura contadina ancora viva, che si riflette nei sapori intensi e nelle preparazioni rustiche. Scopri 4 capisaldi della tradizione umbra, ciascuno profondamente legato alle sue città e ai suoi paesaggi.
dove vive Anna Danesi

Anna Danesi, capitano della nazionale di pallavolo: dove vive la campionessa bresciana

Anna Danesi, centrale della nazionale di volley, vive oggi tra Monza e Milano, fulcro del suo impegno sportivo. Non ha mai dimenticato le radici bresciane: quando può torna nella città natale e si rilassa sulle rive del Lago di Garda, meta prediletta dalle eccellenze lombarde. Il mercato immobiliare di Brescia è in crescita, tra domanda residenziale e turismo sul lago. Anna trova così l’equilibrio perfetto tra carriera, affetti e qualità della vita in Lombardia.
come togliere la muffa dal legno

Muffa sul legno? 5 rimedi più efficaci per dire addio al problema

La presenza di muffa sul legno è un problema comune nelle abitazioni, soprattutto in ambienti umidi e poco ventilati. Oltre a rovinare l’aspetto di mobili, travi e superfici, la muffa può compromettere la salute respiratoria degli abitanti e la durata delle strutture. Ecco i metodi più efficaci — dai rimedi naturali come aceto, bicarbonato e oli essenziali, fino alle soluzioni più incisive per casi ostinati — per eliminare la muffa dal legno di ogni tipo: compensato, verniciato, grezzo o antico.
rocchetta mattei dove si trova

Rocchetta Mattei: dove si trova il "Castello delle Meraviglie"

Nascosta tra i panorami verdi dell’Appennino bolognese, la Rocchetta Mattei rappresenta una delle mete più sorprendenti dell’Emilia-Romagna. Questo castello, costruito nel XIX secolo dal conte Cesare Mattei, è celebre per il suo stile architettonico eclettico che fonde elementi medievali, moreschi e liberty in un insieme davvero particolare ed eccentrico. Scopri Rocchetta Mattei, dove si trova, come visitarla e cosa c'è al suo interno.
Brutalismo in Spagna

5 edifici brutalisti in Spagna: le meraviglie “grezze” che conquistano architetti e registi

Il brutalismo in Spagna, tra Madrid e Barcellona, svela una modernità audace, fatta di cemento, luce e visione collettiva. Icone come Torres Blancas, Walden 7 o La Fábrica raccontano una parabola architettonica capace di unire funzione, poesia e identità territoriale. Visitare questi luoghi oggi significa riscoprire una stagione di grande sperimentazione e lasciarsi ispirare da ambienti che ancora oggi dialogano con cinema, arte e design internazionale.
Quando esce Frankenstein di Guillermo del Toro

Jacob Elordi è il nuovo Frankenstein: quando esce il film di Guillermo del Toro

Frankenstein di Guillermo del Toro riporta in primo piano la potenza universale della storia di Mary Shelley, arricchita da location ricercate, un cast promettente e la regia visionaria di un grande maestro. Con l’uscita prevista per il prossimo autunno e il passaggio dal Festival di Venezia alle sale italiane e a Netflix, il film si candida a diventare uno degli appuntamenti imperdibili per cinefili e appassionati di letteratura gotica.
giardini condivisi

Il boom dei giardini condivisi: dove si trovano gli "orti urbani" in Italia

Negli ultimi anni, il fenomeno dei community garden si è diffuso rapidamente in molte città, da Milano a Roma fino a Torino, coinvolgendo persone di tutte le età e provenienze. Questi orti urbani non sono solo luoghi dove coltivare piante e ortaggi: sono veri e propri laboratori di cittadinanza attiva, inclusione sociale e innovazione ambientale.