Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

dove buttare l'ombrellone

Dove buttare l’ombrellone da spiaggia rotto e vecchio

Gli ombrelloni da spiaggia, essendo oggetti voluminosi composti da materiali misti, rientrano nella categoria dei rifiuti ingombranti e non devono essere gettati nei normali cassonetti. Per smaltirli in modo corretto e rispettoso dell’ambiente, è necessario portarli all’isola ecologica del proprio Comune o prenotare un ritiro a domicilio tramite il servizio locale dei rifiuti. Anche lettini, sdraio, giocattoli da spiaggia e ciabatte seguono regole simili. Prima di buttare, valuta il riuso creativo o la donazione.
come proteggere casa dai fulmini

Come proteggere casa dai fulmini ed evitare danni

I fulmini possono rappresentare una minaccia reale per ogni tipo di abitazione, anche in città. Conoscere i punti deboli dell’impianto elettrico e sapere cosa attira le scariche atmosferiche è fondamentale per proteggere la casa e i dispositivi elettronici. In questo approfondimento scoprirai quali comportamenti adottare durante un temporale, come funziona la protezione tramite parafulmine e scaricatori di sovratensione, e perché la manutenzione degli impianti di sicurezza è essenziale per garantire un’efficace difesa contro eventi atmosferici improvvisi.
dove vive pino insegno

Pino Insegno, voce di Roma: dove abita il conduttore Tv di "Reazione a catena"

Pino Insegno è una delle voci più riconoscibili dello spettacolo italiano, attore, conduttore e doppiatore di fama, ma anche profondamente legato alla città in cui è nato: Roma. In particolare, al quartiere Monteverde, dove ha mosso i primi passi nella vita e nell’arte. Qui ha costruito i legami che ancora oggi lo accompagnano, mantenendo un rapporto affettivo e autentico con la comunità locale. Mentre Monteverde continua ad attrarre residenti e investitori per la sua vivibilità e i prezzi in crescita, Insegno porta avanti una carriera eclettica che spazia tra teatro, televisione e cinema, dimostrando come il talento possa convivere con le radici.

Come togliere le macchie di crema solare dai vestiti (anche bianchi) in pochi gesti

Le macchie di crema solare possono rovinare costumi, magliette bianche e capi delicati, spesso resistendo anche ai lavaggi in lavatrice. Per debellare questi fastidiosi aloni, è fondamentale conoscere le cause (dai filtri UV chimici agli oli resistenti) e agire tempestivamente con i giusti rimedi. Dall’uso di sapone di Marsiglia, bicarbonato e limone ai prodotti più specifici come percarbonato e smacchiatori enzimatici, ecco tutte le strategie per trattare efficacemente ogni tipo di tessuto.
dove è stata girata Fuochi d'artificio

Dove è stata girata la fiction Rai "Fuochi d'artificio"?

La serie Rai1 “Fuochi d’Artificio”, diretta da Susanna Nicchiarelli e ispirata al romanzo di Andrea Bouchard, porta sullo schermo l’intensità della Resistenza tra le Alpi piemontesi del 1944. Ambientata principalmente in Val di Susa – tra Susa, Oulx e la frazione di Rochemolles – la miniserie fa rivivere le emozioni della guerra attraverso la storia di quattro adolescenti pronti a tutto pur di aiutare i partigiani.
dove vive Andrea Vavassori

Dove è nato e dove si allena il tennista Andrea Vavassori, talento di Wimbledon

Andrea Vavassori, nato a Torino nel 1995, è un tennista italiano in ascesa, specialista del doppio e con ottimi risultati anche in singolare. Cresciuto sportivamente tra Rivoli e Pinerolo, oggi si allena presso il Circolo Tennis Pinerolo, dove ha affinato il suo stile di gioco. La sua carriera, seguita fin da giovane dal padre-coach Davide, è in piena crescita, con titoli nel circuito ATP e attuali successi a Wimbledon 2025. Pinerolo, sua base di allenamento, è anche al centro di un vivace mercato immobiliare, apprezzato per vivibilità e servizi.

Estate al Castello di Milano 2025: la città si accende di musica e teatro sotto le stelle

Estate al Castello 2025 trasforma ancora una volta il Castello Sforzesco nel fulcro della cultura estiva milanese. Tra concerti, spettacoli teatrali, danza, cinema all’aperto e talk, il calendario degli appuntamenti si snoda per tre mesi, offrendo serate speciali in uno scenario iconico. Sul palco artisti come Meg, Finardi, Bollani, 99 Posse, Trentemøller, Nada e Samuel, accanto a eventi corali, opere e serate di cinema firmate Cineteca Milano. Molti spettacoli sono gratuiti o con ingresso simbolico.
reggia di versailles

Tutto ciò che c'è da sapere sulla Reggia di Versailles, il sogno dorato del Re Sole

La Reggia di Versailles è una delle residenze reali più celebri del mondo, emblema della monarchia francese e capolavoro dell’arte barocca. Costruita per volere di Luigi XIV, il celebre Re Sole, non fu solo una dimora reale, ma il centro nevralgico del potere francese fino alla Rivoluzione. L’articolo racconta la storia della reggia, i suoi elementi architettonici e artistici, i giardini spettacolari e offre informazioni pratiche per la visita. Completano il racconto alcune curiosità e aneddoti affascinanti che rivelano il volto più intimo e sorprendente della vita di corte.
turning torso

A Malmö, in Svezia, c'è un grattacielo che ruota: the Turning Torso

Il Turning Torso è uno dei grattacieli più affascinanti d’Europa e il simbolo della rinascita urbana di Malmö, in Svezia. Progettato da Santiago Calatrava e ispirato alla forma di un busto umano in torsione, si distingue per la sua forma a spirale e le soluzioni ingegneristiche all’avanguardia. Oggi ospita appartamenti privati ma può essere visitato in determinati periodi dell’anno, offrendo uno sguardo privilegiato sull’architettura e sul panorama scandinavo.