Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

casetta di up

La casetta di Up esiste davvero? Ecco dove si trova

L’immagine della casa del film "Up" che si libra nel cielo grazie ai palloncini è diventata un’icona di speranza, sogni e avventura. Questa piccola casa, il rifugio dei protagonisti del film, Carl ed Ellie, incarna il valore dei ricordi, delle promesse mantenute e della capacità di lasciarsi trasportare verso l’ignoto. E poi, incredibile a dirsi, la casetta di Up si può anche visitare: scopri come e dove.
piatti tipici lucani

4 piatti tipici e tradizionali della Basilicata: ce n'è anche uno albanese

La Basilicata è una regione che ha saputo conservare intatta la sua identità gastronomica, basata su ingredienti semplici ma incredibilmente ricchi di sapore. I piatti tipici lucani affondano le radici in una cultura contadina fatta di gesti lenti, rispetto della stagionalità e valorizzazione delle materie prime locali. Ogni portata, dai primi piatti ai dolci, è il risultato di un sapere tramandato, che ancora oggi di sorprende ed evolve nella contemporaneità.

Cosa si intende per statua equestre e quali sono le più famose in Italia

Le statue a cavallo, conosciute anche come statue equestri, rappresentano una delle espressioni artistiche più iconiche e suggestive dell’arte pubblica italiana. Scopri il significato nascosto dietro la simbologia delle zampe del cavallo, le statue equestri più celebri disseminate nelle città italiane e alcune curiosità che forse non conosci.
parchi avventura lombardia

I 5 migliori parchi avventura in Lombardia, per bambini e adulti

La Lombardia offre una sorprendente varietà di parchi avventura immersi in paesaggi mozzafiato tra montagne, laghi e boschi. Ponti sospesi, percorsi acrobatici tra gli alberi o spettacolari zipline che attraversano vallate: queste le attrazioni e i giochi dei migliori parchi avventura in Lombardia, progettati per garantire il massimo divertimento in totale sicurezza, grazie a staff qualificato e attrezzature certificate.

Notte prima degli esami: tutti i luoghi del film cult sulla maturità

Come ogni principio di estate, stanno per iniziare gli esami di maturità, previsti a partire dal 18 giugno. Per prepararsi, e anche un po' distrarsi, c'è il film Notte prima degli esami, ormai un classico del 2006, un vero e proprio cult generazionale. La storia racconta, tra emozioni e nostalgia, la notte prima dell’esame di maturità vissuta da un gruppo di amici nell’estate del 1989. Preparati a rivivere le ansie, le speranze e i sogni di una delle notti più iconiche della vita di ogni studente italiano: la notte prima degli esami.
dove è nato Gattuso

Dove è nato "Ringhio" Gattuso e dove vive oggi il campione azzurro del 2006

Rino Gattuso, nato a Corigliano Calabro nel 1978, è un simbolo del calcio italiano per il suo spirito combattivo e l’impegno. Cresciuto in Calabria, ha costruito la sua carriera tra i Rangers, il Milan e la Nazionale, con cui ha vinto il Mondiale 2006. Vive a Gallarate, vicino Milano, dove ha anche un ristorante, e possiede una casa a Napoli. Il mercato immobiliare gallaratese è dinamico, con prezzi in leggera crescita e alta domanda di affitti e investimenti.
spiaggia di portonovo

La spiaggia turchese di Portonovo: dove si trova e come raggiungerla

La baia di Portonovo passo dopo passo: dalla posizione strategica facilmente raggiungibile da Ancona, alle spiagge principali e più nascoste, fino ai servizi disponibili e ai suggerimenti utili per vivere al meglio una giornata sulla spiaggia di Portonovo. Scopri un luogo dove la natura detta i ritmi e ogni dettaglio racconta la storia autentica della Riviera del Conero.
venerdì 13 porta sfortuna o fortuna

Il venerdì 13 porta sfortuna o fortuna? Anche in Italia?

Il tema del “venerdì 13” affascina da secoli intere generazioni, alimentando leggende, paure collettive e anche qualche sorriso ironico. La superstizione che circonda questa data non è solo una questione di folklore: si radica in antiche tradizioni religiose, eventi storici e interpretazioni culturali che variano notevolmente da paese a paese. In alcune culture il venerdì 13 è visto come un giorno da evitare, mentre altrove viene addirittura considerato un portafortuna.
curiosità sulla puglia

10 curiosità che rendono unica la Puglia, dai pirati all'esoterismo

Oggi la Puglia è sinonimo di estate, mare azzurro, ulivi secolari e scogliere adriatiche. Tuttavia, dietro questa immagine da cartolina si cela un universo di storie affascinanti, tradizioni antiche e racconti che si celano tra le stradine strette e bianche, all'ombra delle cattedrali romaniche, nascoste tra le rocce delle gravine. Tra castelli ottagonali, case a cono e sterminate saline, ecco le più belle curiosità sulla Puglia: il filo conduttore è l’anima autentica di questa regione, fatta colori, profumi e vento.
perché in giappone non ci sono i cestini

Perché in Giappone non ci sono i cestini della spazzatura?

In Giappone l’assenza di cestini pubblici è il risultato di scelte culturali e di sicurezza, acuite dopo l’attentato con gas sarin del 1995. I cittadini sono abituati a portare i rifiuti a casa, dove esistono rigide regole per la raccolta differenziata. Pochi cestini sono presenti solo in stazioni, kombini e distributori automatici, sempre divisi per tipologia. Mangiare per strada è malvisto, riducendo la produzione di spazzatura. Il forte senso civico e il controllo sociale contribuiscono a mantenere le città giapponesi tra le più pulite al mondo.