Marco Grigis

TEG nel mutuo

Cos’è il TEG nei mutui: il significato dell’indicatore e i suoi usi

Quando si valuta l’accensione di un mutuo, fra i vari indicatori forniti dall’istituto di credito, è utile prendere visione anche del TEG. Acronimo di Tasso Effettivo Globale, si tratta del parametro che misura il costo totale di un finanziamento, in percentuale su base annua. Valutare questo indicatore è molto importante poiché non include solo gli interessi, ma anche le spese accessorie connesse al finanziamento, come oneri assicurativi, commissioni e altri costi obbligatori. Di norma, questo indicatore è utilizzato per verificare se il costo totale del mutuo, confrontato con il TEGM, superi le soglie di usura stabilite dalla normativa vigente
Come rinfrescare casa

Caldo: come rinfrescare casa spendendo poco

Con la morsa del caldo che da giorni imperversa su tutta Italia, con temperature che in alcune zone hanno abbondantemente superato i 40 gradi, in molti si chiedono come rinfrescare casa spendendo poco. Sì, perché mantenere acceso il condizionatore per tutta la giornata ha un peso importante sulla bolletta, in un periodo storico dove i costi per l’energia hanno raggiunto livelli molto elevati. Eppure, vi sono dei piccoli accorgimenti che aiutano a mantenere la casa più fresca, limitando il ricorso proprio al condizionatore
Immobili merce e IMU

IMU per gli immobili merce: quanto si paga e le esenzioni in vigore

Per le imprese costruttrici non è sempre semplice comprendere il funzionamento dell’IMU sugli immobili merce, tra esenzioni previste dalla legge e obblighi dichiarativi. Questa categoria di immobili - costruiti oppure oggetto di interventi edilizi significativi da parte delle stesse imprese e destinati alla vendita - possono infatti approfittare di un trattamento fiscale agevolato per l’Imposta Municipale Propria, in presenza di alcuni fondamentali requisiti. Ma come funziona l’IMU per gli immobili merce e, soprattutto, in quali casi le esenzioni sono valide?
Mutuo in cassa integrazione

Chiedere un mutuo in cassa integrazione: quando è possibile farlo

Per chi vuole coronare il sogno di acquistare un immobile, pur trovandosi in un periodo di difficoltà lavorativa, è più che lecito domandarsi se sia possibile chiedere un mutuo in cassa integrazione. In linea generale, un periodo di stop lavorativo supportato da un ammortizzatore sociale - come proprio la cassa integrazione -  non è una condizione sufficiente per negare l’erogazione di un finanziamento. Tuttavia, molto dipende dalle condizioni offerte dalla banca: per questo, è utile procedere preventivamente per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze.
Reddito agrario

Cos’è il reddito agrario e come funziona la sua tassazione

Per coloro che si occupano di agricoltura, conoscere il significato del reddito agrario è di fondamentale importanza ai fini della dichiarazione dei redditi. È infatti una delle componenti che determina il reddito fondiario, insieme a quello dominicale, ed è regolato dall’articolo 32 del TUIR, ovvero il Testo Unico delle Imposte sui Redditi. In breve, si tratta del reddito derivante dall’attività agricola svolta su un terreno, come ad esempio la coltivazione, la silvicoltura o l’allevamento
Vivere in garage

Si può vivere in un garage? Cosa dice la legge e come adeguarsi

A chi fosse alla ricerca di una soluzione abitativa economica, in un contesto immobiliare sempre più complesso, il dubbio sarà sicuramente sorto: si può vivere in un garage? Per quanto la domanda possa sembrare insolita, è tutt’altro che banale: la normativa vigente vieta di vivere in un’unità accatastata come autorimessa, anche per la mancanza di requisiti di sicurezza e di igiene di base. Ma è possibile ottenere l’abitabilità per un box?
Ringhiera del balcone in condominio

Rialzo della ringhiera del balcone in condominio: quando si può fare

Per ragioni di sicurezza o più semplicemente per motivi legati a un fattore estetico, è possibile fare il rialzo della ringhiera del balcone in condominio, cioè uno degli interventi più richiesti dalle famiglie, in particolare dai nuclei dove sono presenti bambini. La modifica dei parapetti è soggetta a specifiche imposizioni di legge e, fatto non meno importante, in alcuni casi anche ad autorizzazione in assemblea. Ma come orientarsi?
IMU sulla seconda casa

IMU sulla seconda casa: quando si paga e a quanto ammonta

Per i proprietari di abitazioni diverse dalla principale, l’IMU sulla seconda casa è un tributo obbligatorio: introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI, si applica infatti principalmente a seconde case, case vacanze, immobili locati o sfitti. L’Imposta Municipale Propria prevede un’aliquota base del 7,6 mille - pari allo 0,76% -  che tuttavia i Comuni possono discrezionalmente modificare tra il 4,6 e il 10,6 per mille, ovvero tra lo 0,46 e l’1,06%. Ma come capire quanto effettivamente si dovrà pagare?