Marco Grigis

Marco Grigis

Rifiuti abbandonati in condominio

Rifiuti abbandonati in condominio: come procedere e quali conseguenze

La vita in condominio richiede attenzione e cura per gli spazi condivisi, affinché sia sempre garantito decoro e pulizia. Ma come comportarsi se si trovano rifiuti abbandonati in condominio? L'amministratore può intervenire richiamando i condomini responsabili e allertando l'assemblea, affinché possano essere comminate specifiche sanzioni, se previste dal regolamento condominiale. Ancora, i condomini possono avviare un'azione civile e richiedere il risarcimento di eventuali danni. In caso gravi, devono essere allertate le autorità competenti
Rifinanziamento del mutuo

Rifinanziamento mutuo: a cosa serve, come funziona e come ottenerlo

In un contesto economico caratterizzato da necessità in continua evoluzione per le famiglie, rimanere legati a un vecchio finanziamento può essere limitante per molti. Per coloro che cercano condizioni migliori, e necessitano anche di liquidità aggiuntiva, il rifinanziamento del mutuo è un'opzione da valutare: permette di estinguere il debito precedente e di ottenere un nuovo piano di ammortamento, con somme extra di denaro, ad esempio da investire in una ristrutturazione. Diverso dalla surroga e dalla sostituzione del mutuo, il rifinanziamento può avvenire con la propria banca o con un terza
Contributi condominiali

Contributi condominiali: cosa sono, quanto si paga e morosità

La vita in condominio impone non solo la condivisione di spazi comuni, ma anche la responsabilità economica dei proprietari per la loro gestione e manutenzione. Ad esempio, i contributi condominiali rappresentano le quote che ogni condomino è chiamato a corrispondere per la conservazione, la manutenzione e il godimento delle parti comuni. Tale spese possono riguardare necessità ordinarie, come il pagamento di utenze condivise, o interventi straordinari, come ad esempio la riparazione di impianti usurati o guasti. Le spese sono divise fra i condomini, a seconda della natura dell'intervento
Collaboratrice domestica non in regola

Collaboratrice domestica non in regola: quali sono i rischi e le multe

Sono sempre più le famiglie che decidono di affidare a professionisti la gestione della casa o, ancora, dei familiari malati. E spesso, data l'entità dell'investimento, diverse persone valutano la possibilità di avvalersi di personale non regolare. Eppure, scegliere una collaboratrice domestica non in regola può esporre a pesanti rischi, tra elevate sanzioni per la mancata definizione del contratto, in base al CCNL Domestici, e multe per l'omissione dei contributi previdenziali. Inoltre, se il lavoratore è extracomunitario e privo di permesso di soggiorno, le pene aumentano
Dichiarazione dei Redditi 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: quando si fa, cosa scaricare e cosa serve

Con l'arrivo di settembre, milioni di italiani si trovano alle prese con diversi adempimenti fiscali. Ad esempio, la dichiarazione dei redditi 2025, un appuntamento che genera sempre molti dubbi nei contribuenti. Ad esempio, quando si compila la dichiarazione? E, soprattutto, quali sono le scadenze e quali materiali si possono scaricare? In linea generale, le scadenze variano a seconda si presenti il modello 730 o il modello Redditi Persone Fisiche, quindi in relazione alla natura dei redditi percepiti. Ancora, è utile anche conoscere la lista delle detrazioni da includere in dichiarazione
Bicicletta sul pianerottolo del condominio

Bicicletta sul pianerottolo: i divieti e i rischi in condominio

Sono sempre più i residenti in condominio che si avvalgono delle due ruote per i loro spostamenti cittadini. Ma è possibile lasciare la bicicletta sul pianerottolo condominiale? L'articolo 1102 del Codice Civile vieta ai singoli condomini di avvalersi delle parti comuni in modo tale da cambiarne la destinazione d'uso: il pianerottolo è un'area di passaggio, non di deposito né di parcheggio. Ancora, vi sono normative di sicurezza che impongono di lasciare libere le vie di fuga. In caso di violazioni, si rischiano multe, sanzioni amministrative e responsabilità civili o penali
Furto di energia elettrica, bollette anomale

Furto di energia elettrica: come individuarlo e denunciarlo

Consumi anomali, cali di tensione e distacco del salvavita non sono indicativi solamente di problemi o guasti sull'impianto elettrico domestico, ma anche dell'azione impropria di terzi. Ad esempio il furto di energia elettrica, che avviene tramite il collegamento illecito di cavi al contatore altrui o altre manomissioni. Per verificare la possibile sottrazione, è utile effettuare un test di distacco di tutti gli elettrodomestici e controllare i consumi riportati dal contatore. È inoltre necessario segnalare il tutto al fornitore e sporgere querela per furto aggravato
Estinzione anticipata mutuo

Estinzione anticipata mutuo: come funziona, le modalità e i costi

Per chi ha sottoscritto un finanziamento per l'acquisto di un immobile, la possibilità di saldare in anticipo il debito con la banca è certamente interessante. L'estinzione anticipata del mutuo consiste nella restituzione del capitale residuo prima della scadenza naturale del contratto. Se totale, comporta la chiusura di ogni onere con la banca e la decadenza dell'ipoteca. Se parziale, può portare a una riduzione dell'importo delle rate o della durata del contratto, a seconda delle preferenze del mutuatario. Per i mutui sottoscritto dopo il 2007, non sono normalmente dovute delle penali
Assemblea condominiale online

Assemblea condominiale da remoto: come farla e le regole da seguire

In un'era sempre più digitale, le tecnologie virtuali fanno il loro ingresso anche in ambito condominiale. Ad esempio, è possibile organizzare un'assemblea condominiale da remoto: si tratta di una possibilità prevista dall'articolo 66 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile, modificato dalla Legge 126/2020. Per avvalersene, è necessaria la maggioranza dei condomini, a meno che questa possibilità non sia già prevista a livello di regolamento condominiale. Le modalità di convocazione sono le medesime di un'assemblea classica, così come l'eventuale impugnazione
Uso dell'ascensore in condominio

Chi può usare l’ascensore condominiale: le regole e i possibili limiti

La gestione delle parti comuni del condominio, e dei relativi impianti, può generare dubbi sulle modalità di utilizzo. Ad esempio, chi può usare l'ascensore condominiale? Innanzitutto, bisogna verificare la natura dell'impianto - se destinato a tutti i condomini o a uso esclusivo di alcuni - nonché eventuali limitazioni da regolamento. Quest'ultimo potrebbe prevedere limiti sull'utilizzo da parte di terzi, sul trasporto di oggetti pesanti, sul ricorso come montacarichi e molto altro ancora, allo scopo di evitare un uso improprio dell'impianto