Redazione

Contratto affitto

Contratto di locazione transitorio, quando si può fare

L’articolo 5 della Legge sulle locazioni abitative (D.lgs. 9 dicembre 1998, n. 431) regolamenta il contratto di locazione a uso transitorio. Tale tipologia contrattuale, di natura transitoria per l’appunto, soddisfa le “particolari esigenze delle parti”, può avere una durata minima di 30 giorni e una durata massima di 18 mesi. La sua stipula conviene quando il locatario è una persona che necessita di un’abitazione per periodi di tempo limitati, principalmente per esigenze di studio o lavoro. Ma, nel dettaglio, il contratto di locazione transitorio quando si può fare? Vediamolo insieme
pensioni

I Paesi con il migliore (e peggiore) sistema pensionistico

L'Olanda ha riconquistato il titolo per il miglior sistema pensionistico al mondo, secondo l'Indice Mondiale delle Pensioni dell'Istituto Mercer CFA. Sebbene l'Islanda fosse al primo posto l'anno scorso, ora si trova al secondo posto, mentre la Danimarca è al terzo.
Pensioni

Pensioni, il conguaglio 2023 per l’inflazione arriva in anticipo

Non solo quota 104, Ape sociale e meccanismi di pensionamento anticipato. Negli ultimi giorni sono diverse le novità in arrivo in tema di pensioni. Il conguaglio 2023 per l’inflazione, infatti, ha già una data di erogazione certa. A svelarla ci ha pensato la versione finale del decreto legge di accompagnamento alla Manovra 2024 del governo Meloni. L’erogazione delle somme spettanti, da parte dell’Inps, arriverà in anticipo. Scopriamo quando e in che modalità
Canone Rai

Canone Rai 2024, scopri le novità previste dalla Manovra

La Manovra per il prossimo anno introdurrà importanti novità (tra cui le misure in tema di aliquote Irpef e pensioni), tra queste ci sono cambiamenti in vista anche per quanto riguarda il canone Rai. Dal prossimo anno, infatti, cambiano gli importi. Scopriamo anche come si pagherà e chi ha diritto all’esenzione. Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Superbonus 110 dati Enea

Cosa sono e come funzionano i nuovi criteri ambientali minimi per l’edilizia

La sostenibilità ambientale nel settore edilizio rientra tra le priorità della politica economica dell’intero continente europeo. In linea con l’indirizzo comunitario e con un approccio di architettura bio-ecosostenibile, i nuovi criteri ambientali minimi  sono stati introdotti in Italia con il DM 256 del 23 giugno 2022 e sono entrati in vigore dal 4 dicembre 2022, aggiornando quelli del 2017 identificando le migliori soluzioni progettuali da adottare nell’ambito degli interventi edilizi. Marco Merlo Campioni, CEO di save NRG spiega di cosa si tratta
Bonus barriere architettoniche

Bonus barriere architettoniche agli eredi, i chiarimenti del Fisco

Il bonus barriere architettoniche può essere trasmesso agli eredi? Sul punto è intervenuto il Fisco, chiarendo che, in caso di decesso del contribuente che ha sostenuto le spese, in assenza di specifiche disposizioni normative, la detrazione non utilizzata non si trasferisce. Si ricorda che l’agevolazione pari al 75% delle spese sostenute fino a un importo massimo variabile, da 30mila a 50mila euro, a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori, può essere sfruttata fino al 2025
calcolo classe energetica casa

Investimenti immobiliari, i migliori asset del 2023

Il terzo trimestre del 2023 si è chiuso con investimenti immobiliari pari a 1,5 miliardi di euro, in modesto recupero rispetto al trimestre precedente (+15%), ma ancora ben al di sotto (-52%) di quanto registrato nello stesso periodo del 2022.