L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sulla rinuncia agevolata alle liti tributarie in Cassazione.
Il caldo è oramai arrivato, anche per i nostri amati animali domestici. Come proteggerli dalle giornate più torride? Come comportarsi al mare o comunque all’aperto? Quali sono le precauzioni da adottare per evitare le conseguenze dannose delle alte temperature?
Come ogni mese, i pensionati potranno consultare il cedolino della pensione di agosto 2023. Ma a partire da quando sarà visibile online? E come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)? L’Inps ha fornito importanti istruzioni per la corretta comprensione e lettura del cedolino. Scopriamo quello che c’è da sapere riguardo alle date di pagamento, alle trattenute Irpef, al conguaglio e tutti i dettagli sull’eventuale rimborso scaturito dalla dichiarazione dei redditi con modello 730
È possibile per i singoli condòmini beneficiare della detrazione per la spesa relativa all’assicurazione condominiale per eventi calamitosi? La risposta è sì, dal momento che tra le polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi che danno diritto alla detrazione sono comprese anche le fattispecie contrattuali a garanzia del fabbricato stipulate dal condominio, relativamente alla quota di premio riferita alla singola unità immobiliare residenziale e alle relative pertinenze. Ma devono essere rispettate le indicazioni fornite in materia dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo quanto chiarito a tal proposito dal Fisco e quanto precisato dall’amministrazione fiscale
Calano gli investimenti immobiliari in Italia nel 2023, ma il settore living conferma la propria posizione di asset interessante. Lo dicono i dati di Savills, secondo cui nel primo semestre del 2023 sono stati investiti circa 2,2 miliardi di euro nel mattone italiano, un valore in forte diminuzione rispetto alla media degli ultimi 5 anni (-49%). Milano si conferma tuttavia la meta preferita, mentre il residenziale resta l’asset class privilegiata. Ecco perché
Essere proprietari di una residenza di lusso a Milano può essere un vero colpo di fortuna: in questi casi si tratta di un piccolo tesoro da far fruttare con attenzione, sia che si scelga di vendere che di mettere a reddito. Secondo Nativo, società specializzata in affitti brevi di lusso, sarebbe proprio quest’ultima l’opzione preferita dai proprietari di case di lusso a Milano. Secondo i co-founder Sara Lini e Adriano Frigoli, ecco quali sono i motivi per cui sempre più proprietari di immobili di pregio a Milano preferiscono l’affitto alla vendita
Modourbano progetta la Casa di Comunità in Toscana a Pitigliano (GR), una struttura che rientra in un ampio piano promosso dal Servizio Sanitario Nazionale il cui obiettivo è di garantire, grazie alla costruzione di nuovi centri, l’assistenza sanitaria in tutto il territorio italiano. Per lo studio di architettura milanese questo è il primo progetto dedicato a una struttura sanitaria e lo vede coinvolto in una delle sfide più attuali: consegnare alla comunità di Pitigliano un nuovo centro di assistenza sanitaria entro i termini stabiliti dal PNRR, in modo da sostenere parte del lavoro grazie ai fondi europei
Uno studio pubblicato da idealista, portale leader per sviluppo tecnologico in Italia, rileva che il 14% delle case vendute nel mese di giugno era sul mercato da meno di una settimana. Un altro 11% di abitazioni ha impiegato da una settimana a un mese per essere venduto; il 38% da uno a tre mesi; il 27% tra tre mesi e un anno e l’11% più di un anno. I casi di “vendite express” sono più frequenti soprattutto nei grandi mercati, con le percentuali più alte di vendite in meno di una settimana a Verona
Che si tratti di una seconda casa, di un investimento da mettere a reddito con il mercato degli affitti brevi o di entrambe le opzioni, acquistare una casa vacanza rappresenta sempre un’operazione attrattiva.
In arrivo misure straordinarie per scongiurare i rischi sul lavoro a causa delle temperature record di questo periodo. La ministra del Lavoro Calderone, infatti, ha annunciato alle parti sociali che il governo sta lavorando a un decreto ad hoc che favorirà il ricorso alla cassa integrazione a ore per l’edilizia. Scopriamo di cosa si tratta e come funziona
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti