Redazione

Btp valore

Nuovo Btp valore, a giugno 2023 arriva l’emissione: scopri il rendimento e come funziona

Il nuovo Btp valore, a giugno 2023, verrà emesso dal Mef (nello specifico da lunedì 5 a venerdì 9 giugno, fino alle ore 13, salvo chiusura anticipata). Si tratta di una tipologia di titoli di Stato che il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha dedicato esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail). Scopriamo insieme come funziona, quali sono le caratteristiche e il rendimento
mutui

In Italia meno mutui ma più costosi: le tendenze del primo trimestre 2023

Nonostante l’aumento dei tassi dei mutui e delle relative rate, secondo il più recente Barometro Crif, nel primo trimestre 2023 galoppa l’importo medio dei mutui richiesti dagli italiani. Si assiste infatti a una cifra record rispetto agli ultimi 10 anni che supera i 145.000 euro, con un +0,9% se confrontata con lo stesso periodo del 2022. Complessivamente, nel I trimestre del 2023, le richieste di istruttoria per mutui immobiliari da parte delle famiglie italiane hanno però fatto segnare una contrazione del -23,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La domanda di mutui è infatti calata; gli italiani ritengono insufficienti i propri redditi
New York prezzi marzo

Case, affitti in forte aumento ad aprile: + 3,1%. Scopri i canoni nella tua città

Il mese di aprile 2023 si è chiuso all’insegna di un robusto aumento dei canoni di locazione, pari al 3,1%, secondo l’ultimo report dei prezzi degli affitti pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia (e impresa editrice di questa newsletter). La variazione su base annuale segna un incremento record del 10,1%. Milano (22 euro/m2) si conferma anche ad aprile la città con gli affitti più salati dello stivale, ai massimi da quando l’indicatore di idealista è stato creato (2012). La seguono Firenze (18,3 euro/m2), Bologna (18 euro/m2) e Venezia (16,9 euro/m2)
Consumi casa

Bollette, in 10 anni gli aumenti sono stati di 1.600 euro a famiglia

Nel tempo le bollette hanno fatto registrare aumenti che hanno pesato sui conti delle famiglie italiane. A sottolineare nel dettaglio quanto è cresciuta la spesa media annua degli italiani per le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti è il Codacons, che ha realizzato uno studio proprio per capire come è cambiata la spesa dei cittadini per le utenze domestiche negli ultimi 10 anni. Vediamo quanto emerso
Detrazioni spese condominiali

Spese condominiali detraibili, quali sono e cosa fare

Gli esborsi per le spese condominiali possono gravare sulla situazione familiare dei condomini. Tuttavia, alcune di queste sono detraibili. Se ti stai quindi chiedendo se le spese condominiali si possono detrarre dalle tasse la risposta è: sì. Ma quali sono le spese detraibili? Tra le spese di gestione ordinaria, come la pulizia delle parti comuni o la manutenzione di citofoni e impianti di illuminazione ce ne sono alcune per cui è possibile recuperare una parte dell’importo versato grazie alle detrazioni spese condominiali. Vediamo quali sono e come fare
inquilino moroso

Inquilino moroso: cosa fare quando il locatario non paga l’affitto

Uno degli incubi peggiori per chi sceglie di concedere in affitto un immobile, sia ad uso abitativo che ad uso commerciale, è l’inquilino moroso che non paga il canone d’affitto entro i termini previsti. Il locatore, in questi casi, può far valere i propri diritti rivolgendosi ad un avvocato civilista che cercherà di mediare tra le parti per raggiungere un accordo. Se non si riesce a pervenire ad un accordo, l’avvocato può procedere con un atto di intimazione di sfratto che avrà valenza solo se approvato dal giudice. Scopriamo insieme quando è possibile parlare di inquilino moroso, cosa fare per risolvere il problema e quali soluzioni adottare in base alla situazione in cui ci si trova
Kristalina Georgieva

L'Fmi prevede un sostanziale calo dei prezzi delle case in Europa

I mercati immobiliari stanno rallentando. L'Fmi consiglia alle potenze economiche e ai Paesi emergenti di stare "attenti" a una possibile crisi immobiliare e di misurare i rischi per la stabilità finanziaria. I trend al ribasso per i valori delle abitazioni rimangono significativi nel medio termine: i ribassi nei prossimi tre anni potrebbero arrivare a toccare quota -7% nelle economie avanzate e -19% nei mercati emergenti
taxi

Perché la liberalizzazione delle licenze dei taxi è ancora lontana

Il trasporto via taxi resta un settore impermeabile alla concorrenza: lo scorso luglio infatti è stato stralciato dal Ddl concorrenza l’articolo che avrebbe introdotto una riforma della categoria dei tassisti e del noleggio con conducente, per tutelare la categoria dall’ingresso degli operatori privati sul mercato. Una decisione che all’epoca ha provocato un sospiro di sollievo da parte dei sindacati, ma che certo non ha spento la polemica sui guadagni e sui “privilegi” della categoria. Un tassista di Bologna, Roberto Mantovani, ad esempio, si è attirato il malanimo dei colleghi a causa dei suoi post sui social