Commenti: 0
Consumi casa
GTRES

Nel tempo le bollette hanno fatto registrare aumenti che hanno pesato sui conti delle famiglie italiane. A sottolineare nel dettaglio quanto è cresciuta la spesa media annua degli italiani per le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti è il Codacons, che ha realizzato uno studio proprio per capire come è cambiata la spesa dei cittadini per le utenze domestiche negli ultimi 10 anni. Vediamo quanto emerso.

Secondo lo studio del Codacons, in 10 anni la spesa media annua degli italiani per le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti è salita complessivamente del +68,7%, il che si traduce in un incremento di spesa di 1.625 euro a famiglia, con i prezzi dell’elettricità che, rispetto al 2012, hanno registrato un aumento record del +240%.

Bolletta della luce, qual è stato l’aumento

In particolare, il Codacons ha evidenziato che – in base ai dati ufficiali – nel 2012 la bolletta media della luce si è attestata a quota 524 euro a famiglia, mentre nel 2022, a causa dei continui rincari dei prezzi energetici, ha raggiunto quota 1.322 euro. In 10 anni la spesa per l’energia elettrica è aumentata dunque di quasi 800 euro (+798 euro). mentre quella per il gas di 589 euro, per un totale di +1.387 euro a famiglia.

Le tariffe della luce hanno segnato un vero e proprio record del +240%, passando dai 19,403 centesimi di euro per kilowattora dell’ultimo trimestre del 2012 ai 66,01 centesimi di euro dell’analogo periodo del 2022.

Bolletta del gas, qual è stato l’aumento

Per quanto riguarda il gas, il Codacons ha fatto sapere che nel 2012 la bolletta del gas è stata pari a 1.277 euro a nucleo familiare, mentre nel 2022 a causa dei continui rincari ha raggiunto la cifra di 1.866 euro. In 10 anni la spesa per il gas è aumentata di 589 euro.

Consumi casa
GTRES

L’andamento delle tariffe dell’acqua

Come sono cambiate invece le tariffe dell’acqua? In merito, il Codacons ha rilevato che nel 2012 per le forniture di acqua una famiglia ha speso in media 310 euro, mentre nel 2022 ha speso 487 euro (+57%). La città con le tariffe idriche più elevate è Frosinone, dove una famiglia ha speso in media nell’ultimo anno 880 euro per la bolletta dell’acqua, contro i 175 euro della città più economica, Isernia.

Raccolta dei rifiuti, come sono cambiate le tariffe

Sul fronte della raccolta dei rifiuti, il Codacons ha evidenziato che la tariffa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è passata dai 253 euro del 2012 ai 314 euro del 2022, con un incremento del +24,1%. La città più costosa risulta Catania, con una spesa media pari a 595 euro annui, la meno cara Udine, con 175 euro annui a famiglia.

Bollette, quali sono stati gli aumenti in 10 anni

Calcolando i singoli aumenti, il Codacons ha rilevato in conclusione che nel complesso la spesa delle famiglie italiane per luce, gas, acqua e rifiuti è cresciuta di 1.625 euro a nucleo in 10 anni, registrando un aumento in media del 68,7%. A questi aumenti non si è accompagnato un aumento del reddito netto medio delle famiglie, che è salito solo dell’11,5%, passando dai 29.426 euro del 2012 ai 32.812 euro annui del 2020, secondo l’ultimo dato Istat disponibile. 

E il 2023 non sembra promettere bene. Secondo il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, “il gas, dopo le ultime riduzioni, ha invertito la rotta e ha già registrato un rialzo delle tariffe del 22,4% ad aprile; i prezzi dell’energia continuano a subire la volatilità dei mercati, mentre l’inflazione alle stelle e i costi in crescita porteranno ad un inevitabile rincaro delle tariffe di acqua e rifiuti nel corso dell’anno”.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account