Redazione

Real Estate

Casa ad alta efficienza energetica, come funziona la detrazione Iva per l’acquisto

Le classi energetiche degli immobili vanno da A+ a G. Quelle più virtuose sono le prime, per le quali sono previste delle agevolazioni. Nello specifico, la legge di Bilancio 2023 ha previsto una detrazione dall’Irpef del 50% dell’Iva pagata per le persone fisiche che nell’anno in corso comprano una casa ad alta efficienza energetica di classe energetica A o B. Una misura che vale anche per le seconde abitazioni? La questione è stata analizzata dal Fisco
imu dichiarazione

Esonero Imu, resta comunque l’obbligo di dichiarazione

Anche per i fabbricati esonerati dall’Imu continua a sussistere l’obbligo di dichiarazione, pena la decadenza dell’esenzione. Lo ha spiegato il dipartimento delle Finanze a Telefisco 2023 chiarendo un aspetto a partire dalla giurisprudenza attuale. Tra gli immobili coinvolti i fabbricati cosiddetti "merce", gli alloggi dei militari, le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie, gli alloggi sociali, gli immobili destinati alla ricerca scientifica
Personal computer

Sostenibilità ambientale, come ridurre l’impronta di carbonio del pc

Il tema della sostenibilità ambientale è molto caldo e attorno ad esso c’è grande attenzione. Nella vita di tutti i giorni è possibile fare qualcosa per ridurre l’impronta di carbonio, anche quando si utilizza il personal computer. Il ruolo giocato dalla tecnologia è infatti molto importante. Secondo la Commissione europea, entro il 2040 strumenti e servizi digitali - come le applicazioni aziendali, i dispositivi degli utenti finali, i server e le altre infrastrutture - produrranno il 14% delle emissioni globali
Efficienza energetica

Direttiva europea sulla casa green, i Paesi contrari

L’Italia non è il solo Paese preoccupato per la direttiva europea sulla casa green. Il primo voto sulle norme proposte dall’Unione europea per favorire la ristrutturazione degli immobili esistenti e la costruzione di nuovi ad alta efficienza energetica è previsto il 9 febbraio, ma a quanto pare sono diversi i Paesi per i quali gli obiettivi sarebbero troppo ambiziosi rispetto al loro parco immobiliare
modello 69

Modello 69: a cosa serve, compilazione e tempistiche

Quando si conclude un contratto di compravendita, è fondamentale presentare il modello 69: un modulo, la cui compilazione è semplice, che viene utilizzato per la richiesta di registrazione di atti e contratti presso l’Agenzia delle Entrate. In questo articolo sono presenti tutte le rispost