Redazione

Bim

Investimenti immobiliari in ripresa, ecco i settori trainanti

Nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico difficile, i primi sei mesi del 2024 hanno confermato i segnali di ripresa negli investimenti immobiliari capital markets già visibili negli ultimi mesi del 2023, evidenziando una crescita degli investimenti in entrambi i primi due trimestri dell’anno. Lo dice un'analisi di Jll, secondo cui nel primo semestre si è raggiunto un valore di circa 3,5 miliardi di euro, con un aumento del 66% rispetto al primo semestre del 2023, includendo sviluppi e share deal. A spingere il settore, soprattutto nel secondo trimestre, i segmenti hospitality e retail, che si sono posizionati al vertice in termini di volumi
ruderi

Confedilizia: quasi raddoppiati gli immobili ridotti a ruderi dopo l'entrata in vigore dell'IMU

Sono in aumento gli immobili ridotti in ruderi a causa del loro elevato livello di degrado. I dati relativi allo stato del patrimonio immobiliare nel 2022 registrano infatti un aumento delll'1,6% rispetto all'anno precedente. Il dato più allarmante emerge quando si confrontano i numeri pre e post Imu: dal 2011, gli immobili ridotti alla condizione di ruderi sono più che raddoppiati, passando da 278.121 a 620.003, con un incremento del 123 per cento, secondo un comunicato diffuso da Confedilizia
Carta dedicata a te

Nuova social card “Dedicata a te”: ricariche in arrivo dal 9 settembre

Prima dell'estate il governo Meloni aveva annunciato la nuova social card “Dedicata a te”, con una formula rinnovata e che varrà 500 euro (40 euro in più rispetto al precedente importo previsto di 460 euro). Si tratta di una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con un reddito basso e figli a carico. Scopriamo nel dettaglio a chi spetta e quali sono le ultime novità per i beneficiari, che riceveranno le ricariche a partire dal 9 settembre 2024
cessione del quinto

Cessione del quinto, scopri i tassi Inps per il terzo trimestre 2024

L’Inps ha ufficializzato le tabelle con i valori dei tassi per la cessione del quinto in vigore dal 1º luglio fino al 30 settembre 2024. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze che aggiorna i tassi per il primo trimestre 2024. Ecco tutte le novità per i pensionati e le modalità di calcolo