Redazione

investimenti immobiliari

Investimenti immobiliari in Italia, quali sono le asset class più interessanti

Salgono notevolmente gli investimenti corporate nel settore immobiliare nel primo semestre del 2024. Secondo un'analisi dell'ufficio studi di Gabetti, nella prima metà dell'anno l'Italia ha convogliato un totale di 3,4 miliardi di euro, con un incremento del 73% rispetto ai 2 miliardi di euro del primo semestre del 2023. Questo dato conferma la tendenza di crescita osservata all'inizio dell'anno, suggerendo un 2024 molto più promettente rispetto all'anno precedente
Nervesa 21

Alla scoperta della nuova sede di Edelman a Milano

CBRE ha progettato e realizzato i nuovi uffici di Edelman, società indipendente di consulenza in comunicazione e relazioni pubbliche a livello globale. Il nuovo headquarter si trova dell'edificio di via Nervesa 21 a Milano, nel quartiere di Porta Romana. I nuovi spazi, progettati da CBRE Design Collective, sono caratterizzati da un layout flessibile e modulare, con aree comuni pensate per favorire l'interazione e l'uso di tecnologie all'avanguardia
proposta concordato

Concordato preventivo forfettari, al via anche tramite la precompilata

Importanti novità in arrivo per le partite Iva del regime forfettario. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha comunicato che è già attiva l’opzione per conoscere ed accettare eventualmente la proposta di concordato preventivo entro il termine di presentazione del modello Redditi 2024 (15 ottobre 2024).  Nel dettaglio, gli autonomi aderenti alla flat tax possono compilare il quadro LM del modello direttamente tramite il servizio “RedditiOnline” oppure tramite l’applicativo della dichiarazione precompilata per definire il proprio reddito 2024
fondo studio

Prestiti agli studenti, le novità sul Fondo studio garantito dallo Stato

Nelle ultime ore, la Commissione Istruzione alla Camera ha approvato un emendamento di Fratelli d’Italia al decreto Sport e Istruzione per potenziare la protezione della Consap sui prestiti agli studenti meritevoli, la soglia arriva fino a 25mila euro per la garanzia dello Stato. Scopriamo come funziona e cosa prevede il cosiddetto “Fondo studio” per aiutare i giovani in difficoltà economica nel completamento del percorso di formazione
popolazione Ue

L'Italia è il terzo Paese più popoloso dell'Ue

Dopo un calo nel 2020 e 2021 a causa dell'impatto della pandemia di COVID-19, la popolazione dell'UE è aumentata per il secondo anno consecutivo, passando da 447,6 milioni al 1° gennaio 2023 a 449,2 milioni di persone al 1° gennaio 2024.
superbonus

Un errore in fattura può far perdere la detrazione per il superbonus 110?

Un errore nella fattura emessa nei confronti di un condominio potrebbe avere ripercussioni pesanti per quanto riguarda la detrazione fiscale agevolabile per il superbonus tramite la procedura dello “sconto in fattura”. La risposta all’’interpello n. 146/2024 dell’Agenzia delle Entrate (pubblicata lo scorso 9 luglio) ha chiarito cosa accade nel caso in cui la correzione di una fattura (emessa entro il 31 dicembre 2023) venga trasmessa al Sistema di interscambio nel 2024. Scopriamo quello che c’è da sapere