Redazione

btp green

Nuova emissione del BTP Green al 2037, cos’è e come funziona

Novità in arrivo per risparmiatori e investitori. Il ministero dell’Economia, infatti, ha emesso il nuovo BTP Green. Il titolo ha scadenza 30 ottobre 2037, godimento 30 aprile 2024 e tasso annuo del 4,05%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell’operazione è fissato per il prossimo 21 maggio, ma già si sa che il collocamento avverrà tramite sindacato da un pool di banche, al prezzo di 99,865 con un rendimento lordo annuo all’emissione del 4,104%
Escursioni in Italia

Escursionismo in Italia: i cammini più belli

Oggi ti proponiamo qualcosa di diverso: una vacanza slow, per scoprire il piacere della lentezza. Abbiamo selezionato per te 5 sentieri che ti condurranno tra le bellezze del nostro Paese. Passo dopo passo ti avventurerai nella natura, ammirerai magnifiche opere d’arte ed edifici che custodiscono la storia del nostro territorio
Real Estate

Detrazioni fiscali su interventi edilizi, via libera anche per l’immobile assegnato

Le detrazioni fiscali sugli interventi edilizi sono ammesse non solo per il comodato d’uso o per la locazione, ma anche in caso di immobile assegnato. Ciò che conta è che il titolo sia idoneo ad assicurarne la disponibilità che risulti da un documento con data certa. A sottolinearlo è stata l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 102 del 13 maggio 2024. Vediamo quanto precisato
Real Estate

Case popolari a Roma, 1.000 interventi di manutenzione per 4,5 milioni di euro nel 2023

Le case popolari di Roma sono sotto l’attenzione dell’amministrazione capitolina, che nel 2023 ha effettuato 1.000 interventi di manutenzione, riguardanti 3.000 famiglie. La spesa è stata pari a 4,5 milioni di euro e sono state verificate tutte le segnalazioni e le richieste di intervento rimaste inevase dal 2014 al 2020. A renderlo noto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi
affitto

I contratti di affitto più diffusi nelle grandi città italiane

Contratti di locazione sotto i riflettori nel 2023, una tendenza che rispecchia la sempre maggiore popolarità della scelta di affittare casa in mancanza di possibilità di acquistarla, oppure come scelta di vita. Secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, nel 2023 il 65,6 per cento dei contratti di affitto sono stati stipulati per scelta abitativa, il 25,5 per cento da lavoratori trasfertisti e un 8,9 per cento sono legati agli studenti universitari