Redazione

vigneti

Vigneti all’asta in Italia: una interessante alternativa di investimento

Sono 244 i lotti di vigneti finiti in asta nel 2023 in Italia, per un controvalore di ben 66.648.711 euro. Lo dicono i dati del Centro Studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions, secondo cui a livello locale, il maggior numero di lotti in vendita è concentrato in Sicilia, con 48 vigneti, seguita da Puglia (34) e Toscana (27). L’ultima rilevazione risale al 2019, quando i vigneti finiti all’asta erano ben 1142. Una decrescita positiva, a testimonianza di un settore che sta ritrovando forza e determinazione. Un interessante investimento alternativo, secondo Massimiliano Morana, amministratore delegato NPLs RE_Solutions
Auto

Detrazione per l’acquisto del box auto al familiare convivente, i chiarimenti del Fisco

La detrazione per l’acquisto del box auto spetta anche al familiare convivente? Quali sono le disposizioni in merito? A ricordarlo è il Fisco, sottolineando che l’articolo 16-bis del Tuir (comma 1, lettera d), tra gli interventi ammessi a fruire della detrazione per il recupero del patrimonio edilizio, comprende quelli relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali. Ma ci sono delle precise condizioni da rispettare. Vediamo quali sono
Milano Via Torino

Cambio di mano per un immobile ad uso uffici in via Torino a Milano

Aquileia Capital Services, società specializzata nella gestione del credito, annuncia la vendita ad un family office italiano di una piastra commerciale, interamente locata, in Via Torino a Milano. Un tempo sede della branch italiana della banca HSBC, l’immobile era stato acquistato da Immobiliare Stampa SpA e adibito a ospitare il primo domicilio della Banca Popolare di Vicenza nel capoluogo lombardo
Real Estate

Asseverazione Enea per il superbonus, di cosa si tratta

L’asseverazione Enea per il superbonus deve essere redatta dai tecnici abilitati e serve – per l’appunto – ad asseverare il rispetto dei requisiti previsti. Sul tema sono stati di recente offerti dei chiarimenti. Rispondendo a un’istanza di un professionista, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha spiegato che l’invio della certificazione non equivale all’approvazione da parte dell’ente