Redazione

cosa vedere a bergamo

La classifica delle città italiane con la migliore qualità di vita

L’Italia è conosciuta per il patrimonio culturale, gli splendidi paesaggi e il buon cibo, spesso etichettata come uno dei migliori Paesi al mondo in cui vivere. Ma, come in ogni posto, la qualità della vita può variare da città a città. Quale fra tutte offre, quindi, ai suoi residenti la qualità di vita migliore? Uno studio di CasinoItaliani ha provato a dare una risposta, analizzando diversi parametri relativi a 30 città italiane tra cui le ore medie di sole, gli episodi di criminalità denunciati, l’aspettativa di vita e lo stipendio medio
Edilizia sociale

Ecco 5 materiali di tendenza nella costruzione e ristrutturazione della casa

Redditività e sostenibilità. Tenendo conto di questi due aspetti, il settore valuta quali materiali sono adatti per la costruzione delle case. Certo, ci sono molte altre questioni in gioco, ma con la crisi dei prezzi delle materie prime, l’interesse per l’utilizzo di materiali da costruzione e sistemi economici che abbiano un impatto positivo sulla casa sta crescendo rapidamente
Villaggio Olimpico

Al Villaggio Olimpico di Porta Romana a Milano i lavori sono in anticipo

Il Fondo di investimento immobiliare Porta Romana – promosso e gestito da COIMA SGR e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo COIMA ESG City Impact Fund  – annuncia il completamento in elevazione delle sei palazzine che compongono la struttura del Villaggio Olimpico, ognuna costituita da 8 piani fuori terra, confermando l’anticipo di tre mesi sul cronoprogramma e il rispetto del termine di luglio 2025 previsto per la consegna dell’opera alla Fondazione Milano Cortina 2026. Il Villaggio rappresenta il primo tassello del grande progetto di rigenerazione urbana dello Scalo di Porta Romana
Roma

Romasitrasforma.it, come funziona il portale in cui cercare gli interventi che vogliono trasformare la Capitale

È nato e ha preso il via il portale degli interventi di Roma Capitale. Il suo nome è “Romasitrasforma.it” e il suo obiettivo è quello di raccontare, in italiano e in inglese, la trasformazione della città nel corso della consiliatura 2021-2026. Al suo interno è possibile scoprire le prime principali opere inserite, quelle in progettazione, in cantiere, già terminate o consegnate alla città e finanziate dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), dai fondi del Giubileo 2025, dal Bilancio capitolino, dallo Stato e dai soggetti privati. Ma chi vi può accedere? Cosa contiene nel dettaglio? E come funziona? Scopriamolo insieme