È nato e ha preso il via il portale degli interventi di Roma Capitale. Il suo nome è “Romasitrasforma.it” e il suo obiettivo è quello di raccontare, in italiano e in inglese, la trasformazione della città nel corso della consiliatura 2021-2026. Al suo interno è possibile scoprire le prime principali opere inserite, quelle in progettazione, in cantiere, già terminate o consegnate alla città e finanziate dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), dai fondi del Giubileo 2025, dal Bilancio capitolino, dallo Stato e dai soggetti privati. Ma chi vi può accedere? Cosa contiene nel dettaglio? E come funziona? Scopriamolo insieme.
Il nuovo portale “Roma si Trasforma” è consultabile in questi giorni anche all'interno dello stand “Transforming Roma” presente al Mipim 2024, la fiera di riferimento del real estate, dell’edilizia e del mercato immobiliare.
Chi può accedere al portale “Romasitrasforma.it” e cosa può fare
Il portale “Roma si trasforma” è uno strumento aperto a tutti. Chiunque vi si colleghi può geolocalizzare sulla mappa di Roma le principali opere in fase di progettazione, quelle in cantiere e quelle già concluse o consegnate alla città. Come spiegato da una nota, si tratta della rappresentazione più completa del piano di interventi finanziati con circa 13 miliardi di euro dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza, dai fondi del Giubileo 2025, dal Bilancio capitolino, dallo Stato e da soggetti privati.
Sono quattro le macroaree tematiche in cui vengono catalogati i progetti: Cultura, Innovazione, Sostenibilità e Inclusione. Gli utenti possono cercare ogni singolo progetto per nome, cap, municipio o tema di interesse; oppure visualizzare tutti gli interventi in elenco. Il risultato offre una descrizione, specifica la natura dei fondi, mostra le immagini/rendering e lo stato dei lavori. Al momento, sono stati pubblicati oltre 400 interventi riguardanti la rigenerazione urbana, la cultura, l’ambiente, la mobilità e i trasporti, l’inclusione sociale e molto altro. C’è poi una sezione dedicata alle news, in cui sono raccolte le notizie dedicate ai diversi progetti.
Gualtieri: “Con questo portale vogliamo rendere visibile la trasformazione, perché stiamo passando dalla teoria alla pratica”
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha spiegato: “‘Roma si trasforma’ è uno strumento per raccontare la trasformazione in atto della città e avere un elemento di trasparenza. È un sito in perenne aggiornamento che consente di trovare per indirizzo, cap, tematica o direttamente sulla cartina i principali progetti in corso a Roma, vedere come saranno, a che punto sono, il cronoprogramma. Per ognuno c’è una scheda: ora ne abbiamo pubblicate circa 400 che sono le prime opere, ma sono molte di più, soprattutto da fondi Pnrr, Giubileo, fondi di Roma Capitale, diffusi su tutto il territorio e in vario stato di attuazione”.
Gualtieri ha poi sottolineato: “Siamo già nel vivo degli interventi, gran parte dei cantieri sta per partire e puntiamo ad allargarci perché le opere sono molte di più. ‘Roma si trasforma’ è uno strumento utile per tutti, in italiano e in inglese, a cui si accompagna una campagna di comunicazione. Di ogni sito si mette la scheda all’inizio dei lavori e poi questa viene perfezionata a mano a mano che proseguono. Il portale sarà costantemente aggiornato. Vogliamo raccogliere anche gli investimenti di soggetti privati coerenti col disegno della città, dallo Stadio della Roma a piazza dei Navigatori, dal Museo della Scienza a Bravetta. Stiamo cercando di rendere visibile la trasformazione, perché stiamo passando dalla teoria alla pratica”.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account