Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Le linee guida dell'Ue sulle case green

Pubblicate le linee guida sulle case green, ecco le indicazioni dell’Ue

La Commissione europea ha pubblicato le linee guida sulle case green. Si tratta delle indicazioni che i Paesi membri dell’Ue dovranno seguire per redigere i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici. Si ricorda infatti che entro la fine del 2025 ogni Stato dovrà predisporre il proprio piano di rinnovamento degli immobili, che deve prevedere i passaggi obbligatori stabiliti dalla direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici (Epbd) per raggiungere le emissioni zero entro il 2050
Parco The Social Hub Roma

A Roma The Social Hub San Lorenzo ha inaugurato un nuovo parco pubblico

L’inaugurazione del parco pubblico di oltre 10.000 metri quadrati di The Social Hub Roma era prevista per l’arrivo della bella stagione e così è stato. Giovedì 5 giugno è stato presentato il nuovo spazio aperto al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, con l’obiettivo di riportare al centro l’identità storica del quartiere e promuovere un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile
Immobile concesso in comodato

Immobile concesso in comodato, chi lo inserisce nella dichiarazione dei redditi

L’immobile concesso in comodato deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi? In tal caso, a chi spetta dichiarare fiscalmente il bene? I chiarimenti arrivano dal Fisco, che ha innanzitutto ricordato quanto disposto dall’articolo 26, comma 1, del Tuir e ha spiegato qual è la differenza tra comodante e comodatario. Vediamo nel dettaglio quanto è stato chiarito partendo proprio dalla norma che disciplina i redditi fondiari
Bonus edilizi 2025, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sul riordino delle detrazioni

Bonus edilizi 2025, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sul riordino delle detrazioni

Si torna a parlare di bonus edilizi e delle novità scattate con il nuovo anno, in particolare in seguito alle disposizioni contenute nella legge di Bilancio 2025, la legge 30 dicembre 2024, n. 207. A farlo è l’Agenzia delle Entrate, che ha pubblicato la circolare n. 6/E del 29 maggio. Un documento con il quale ha fornito le prime indicazioni operative circa le novità che sono state introdotte in particolare per quanto riguarda i limiti agli oneri e alle spese detraibili per i redditi superiori a 75mila euro
Cala Brandinchi, Sardegna, Italia

Tra le spiagge più belle d’Europa ci sono tre meravigliose località italiane

Se avete voglia di mare, ma ancora non sapete dove trascorrere le vacanze estive, potete dare un’occhiata alla classifica stilata da European Best Destination, un’agenzia di viaggi con sede a Bruxelles che promuove la cultura e il turismo in Europa. Tra le 10 migliori spiagge europee prese in considerazione figurano tre meravigliose località italiane. E a primeggiare sono le acque cristalline della Sardegna. Ma non mancano suggerimenti per chi preferisce andare all’estero. Vediamo dunque quali sono le spiagge più belle d’Europa
Plusvalenza superbonus

Plusvalenza superbonus, cosa accade se si vende un immobile acquistato con il supersismabonus

Vendere dopo quattro anni un immobile acquistato beneficiando delle detrazioni legate al supersismabonus genera una plusvalenza da superbonus? La questione è stata affrontata dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta 137/2025. Secondo quanto chiarito, la norma che disciplina la plusvalenza da superbonus non si applica a chi rivende una casa acquistata precedentemente con il supersismabonus acquisto. In questi casi, infatti, si applica la tassazione con le condizioni previste per la plusvalenza ordinaria
Detrazione delle spese per il dottorato di ricerca

Detrazione delle spese per il dottorato di ricerca, cosa sapere

È possibile beneficiare della detrazione delle spese per il dottorato di ricerca? In tal caso, qual è la percentuale detraibile? Lo ha spiegato il Fisco ricordando quanto previsto dalla normativa, in particolare dall’articolo 15, comma 1, lettera e), del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Vediamo dunque quanto spiegato e cosa è necessario sapere partendo proprio da quanto disposto dalla norma
Roma

Rigenerazione urbana, De Priamo: "Il testo che è in Senato ha una forte volontà politica"

Sulla rigenerazione urbana c’è una forte volontà politica di avere un testo di iniziativa parlamentare. A dirlo il senatore Andrea De Priamo, membro della VIII Commissione permanente “Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica”, intervenendo al convegno “Rigenerazione urbana e inclusione sociale” che si è svolto a Roma nella sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica