Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Agevolazioni acquisto prima casa, le novità del 2025

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa permettono, in presenza di determinati requisiti, di pagare in misura ridotta l’imposta di registro, nel caso in cui si acquisti da un privato, e l’Iva, nel caso in cui si acquisti da un’impresa. Un beneficio fiscale interessante. Tanto che, secondo il recente Rapporto Dati Statistici Notarili 2024, lo scorso anno il 55,31% degli immobili abitativi è stato acquistato con l’agevolazione prima casa, percentuale in aumento rispetto al 2023 (50,8%) e al 2022 (53,12%). Ecco alcune novità in tema di agevolazioni prima casa 2025.
Lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate

In arrivo le lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate per le anomalie sui dati Iva

Nuove lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate. Questa volta al centro dell’attenzione ci sono le anomalie sui dati Iva 2022. A regolare la comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita Iva per i quali emergono delle differenze tra i dati della dichiarazione Iva relativa al periodo d’imposta 2022 e l’importo delle operazioni Iva trasmesse telematicamente ai sensi del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 è il provvedimento Prot. n. 176284/2025 dello scorso 11 aprile
The Social Hub Roma

The Social Hub Roma, Cattani: “Il futuro dell’hospitality? Contaminarsi con tanti altri servizi”

Nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, ha aperto The Social Hub. Un modello di ospitalità ibrida che punta a fare network e che mette al centro della propria offerta le esperienze, le persone, la community. Un importante progetto di rigenerazione urbana che guarda al futuro, dove l’ospitalità andrà a contaminarsi con tanti altri servizi. Parola di Elena Cattani, Head of Real Estate Development Italy di The Social Hub, alla quale idealista/news ha chiesto di illustrare le caratteristiche di questa struttura (la quarta in Italia), l’iter che ha portato al suo sviluppo e soprattutto i suoi obiettivi
Real Estate

Imposta sulle successioni e donazioni, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 3 con la quale ha illustrato le principali novità in materia di imposta sulle successioni e donazioni. In particolare, il documento di prassi – pubblicato il 16 aprile 2025 e firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone – fa un approfondimento sulle ultime modifiche normative, contenute nel decreto legislativo n. 139/2024, nella legge n. 104/2024 e nel decreto legislativo n. 87/2024, volte a razionalizzare la disciplina
Real Estate

Voltura catastale web, attivo il nuovo servizio digitale dell’Agenzia delle Entrate

Buone notizie per chi deve ottenere la variazione dei dati relativi ai titolari dei beni registrati in catasto. È finalmente attivo il nuovo servizio digitale dell’Agenzia delle Entrate “Voltura catastale web”. Tramite credenziali Spid, Cie, Cns o Entratel/Fisconline, lo strumento permette di presentare la domanda di voltura e versare le somme dovute direttamente online. Ma non finisce qui. È infatti attivo in area riservata anche il nuovo servizio “Consultazione registro partite catastali”, grazie al quale è possibile consultare i vecchi “registri di partita”
Roma

Fondazione Roma REgeneration lancia il bando da 300mila euro per valorizzare la città

Fondazione Roma REgeneration ha lanciato ufficialmente il concorso internazionale di idee “Call for Ideas – A Vision for Rome”. Un bando da 300mila euro – disponibile sul sito della Fondazione – per trasformare la Capitale, rilanciarla, renderla più attrattiva e competitiva. Il concorso, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma Capitale, è rivolto a team multidisciplinari composti da professionisti e ricercatori universitari, esperti ed esponenti della società civile, con un mix di competenze
Real Estate

Vendita dell’immobile, chi beneficia delle detrazioni residue

In caso di vendita dell’immobile sul quale sono stati effettuati lavori di ristrutturazione, chi beneficia delle detrazioni fiscali residue? Sul punto parla chiaro l’articolo 16-bis del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, al comma 8. Vediamo quanto precisato in merito dal Fisco, anche alla luce di quanto chiarito più di recente con la circolare n. 7/2021, e quello che serve sapere
Registrazione del contratto preliminare di compravendita

Come registrare un contratto preliminare di compravendita

Come si deve registrare un contratto preliminare di compravendita? Qual è la procedura da seguire? Lo ha precisato il Fisco rispondendo alla domanda di un contribuente. Si ricorda che, come spiegato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con il contratto preliminare di compravendita le parti si obbligano vicendevolmente alla stipula di un futuro contratto (definitivo) per la compravendita del bene; esso deve essere redatto nella stessa forma che la legge prescrive per quello definitivo, a pena di nullità
Andamento dei prezzi delle case

Prezzi delle case in Europa in aumento: la situazione dei diversi Paesi

I prezzi delle case in Europa sono in aumento. Lo ha certificato l’Eurostat pubblicando i dati relativi al quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Secondo quanto emerso, i valori – misurati dall'House Price Index – sono aumentati del 4,2% nell’area dell’euro e del 4,9% nell’Ue. Ma non solo. Considerando il periodo che va dal 2010 al quarto trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni nell’Ue sono aumentati del 55,4%