Lavoratori a tempo indeterminato e canoni di locazione, le novità della legge di Bilancio 2025
Per i lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 la legge di Bilancio ha introdotto un’interessante agevolazione che riguarda i pagamenti dei canoni di locazione. Lo ricorda il Fisco, riportando quanto stabilito dalla norma e chiarendo i dubbi di un contribuente. Vediamo quanto precisato e che cosa è importante sapere
Bollette del gas 2025 in aumento, le cifre e i consumatori interessati
L’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha comunicato il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di febbraio 2025 e ha fatto sapere che, con le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a gennaio, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 52,91 €/MWh, 56,6 centesimi al metro cubo. Ma perché si registra questo aumento delle bollette del gas? Chi sono, nel dettaglio, i consumatori interessati? E come intervenire?
Le proposte per lo sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica
Alla Camera sono state presentate due proposte di legge per lo sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica che sono all’esame della Commissione Ambiente. Si tratta della proposta di legge C. 1169 Furfaro e della proposta di legge C. 1562 Santillo. Il loro obiettivo principale è quello di ridurre l’emergenza abitativa, incrementando l’offerta di alloggi Erp con un Piano nazionale, introdurre agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio e misure volte a facilitare l’accesso alle locazioni abitative. Ma vediamo qual è il loro contenuto
Lo studentato di San Lorenzo a Roma, che è un vero e proprio modello di ospitalità ibrida, verrà inaugurato il 31 marzo
The Social Hub, lo studentato di San Lorenzo a Roma, verrà inaugurato il prossimo 31 marzo nell’area dell’ex Dogana. Dopo quasi venti anni e un lungo processo di dismissione, la nuova struttura vedrà ufficialmente la luce. Il complesso, che nel 2022 ha ottenuto un finanziamento di 145 milioni di euro da Unicredit, promette di offrire “un soggiorno sicuro e senza problemi; un luogo da considerare come casa propria, con tutto il necessario per studiare, avviare un cambiamento positivo e stringere amicizie per la vita”
A Roma servono 95mila case per le famiglie a basso reddito e per la cosiddetta fascia grigia
L’emergenza abitativa a Roma sembra proprio essere un tema di grande attualità. Secondo il presidente di Ance Roma-Acer, Antonio Ciucci, nella Capitale è necessario “reperire 95mila abitazioni nei prossimi 10 anni” per fronteggiare la richiesta “delle fasce a basso reddito e delle cosiddette 'grigie', cioè coloro che fino a ieri potevano permettersi un’abitazione, ma oggi non più”. In particolare, si tratta di 20mila case per la fascia di popolazione con un reddito sotto ai 18mila euro annui e 75mila per quella con un reddito fino ai 40mila euro. Un fabbisogno per le fasce più deboli da colmare entro il 2035. Se ne è parlato nel corso di un evento organizzato dall’associazione dei costruttori romani
Bonus bollette 2025, le ultime novità: lo sconto, il limite Isee, la durata
Il bonus bollette è tornato ad essere un tema di grande interesse. E il 2025 ha portato alcune importanti novità. Per contrastare il caro energia e offrire un aiuto a famiglie e imprese, il governo ha varato un provvedimento da 3 miliardi di euro che prevede - tra le altre cose - un contributo straordinario una tantum di 200 euro sulle bollette della luce per chi ha un Isee fino a 25.000 euro. Il contributo sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l’Isee e nel primo trimestre utile in caso di nuova presentazione. Vediamo i dettagli
Comunicazione delle opzioni per interventi edilizi e superbonus 2025: il software di compilazione e le istruzioni
La comunicazione delle opzioni relative alla cessione del credito o allo sconto in fattura per gli interventi edilizi e il superbonus deve essere compilata e presentata dai singoli beneficiari, dagli amministratori di condominio e dagli intermediari entro il 17 marzo, dal momento che quest’anno il 16 cade di domenica. In vista di tale scadenza, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento del software di compilazione. L’adempimento interessa sia gli interventi sulle singole unità che quelli sulle parti comuni degli edifici
Ristrutturazione condominiale 2025, le risposte alle domande più frequenti dell’Agenzia delle Entrate
Per fare chiarezza in tema di ristrutturazione condominiale, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti. Si va dai limiti all’invio dei dati al soggetto a cui è attribuita la spesa, passando per il controllo di coerenza degli importi indicati nella comunicazione. Gli aggiornamenti riguardano in particolare le indicazioni su adempimenti e oneri di comunicazione a carico degli amministratori
Il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia aprirà a Roma
Buone notizie per chi ama gli animali. Verrà realizzato a Roma il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia. La struttura nascerà grazie alla progettazione e a fondi comunali. La Capitale, inoltre, amplierà il canile della Muratella. I lavori sono stati avviati alla presenza del sindaco, Roberto Gualtieri, dell’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, del consigliere delegato all’Ambiente e Tutela degli animali di Città Metropolitana, Rocco Ferraro, del presidente del Municipio XI, Gianluca Lanzi, e del rettore dell’Università di Tor Vergata, Nathan Ghiron
Sanzione per ritardata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca, i chiarimenti
La risoluzione anticipata del contratto di locazione con cedolare secca deve essere comunicata presentando all’ufficio dove è stato registrato il contratto il modello Rli debitamente compilato. Ma cosa accade se la comunicazione non viene fatta? Si incorre in una sanzione? E, in tal caso, di quale entità? Il chiarimento l’ha fornito il Fisco, rispondendo a un quesito presentato da una contribuente. Ecco quanto precisato
