I dati dell'Arera e l'analisi di Altroconsumo
Commenti: 0
Consumi casa
GTRES

L’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha comunicato il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di febbraio 2025 e ha fatto sapere che, con le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a gennaio, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 52,91 €/MWh, 56,6 centesimi al metro cubo. In particolare, "per il mese di febbraio 2025, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è pari a 130,43 centesimi di euro per metro cubo (+3% su gennaio)". Ma perché si registra questo aumento delle bollette del gas? Chi sono, nel dettaglio, i consumatori interessati? E come intervenire? 

Bollette del gas aumento, perché? 

A fare un po’ di chiarezza è l’organizzazione dei consumatori, Altroconsumo, che ha sottolineato come l’aumento del costo del gas segua “un trend iniziato nel marzo 2024, quando la componente energia costava circa 30 centesimi al metro cubo, lasciando sperare in una stabilizzazione dei prezzi”. Ma “la crescita progressiva e un inverno più rigido del previsto hanno contribuito a far lievitare i costi energetici”. 

Se al costo della materia prima gas di 56,6 centesimi al metro cubo per i consumi di febbraio si aggiungono i costi di trasporto, accise e Iva, l'organizzazione dei consumatori ha evidenziato che "il prezzo finale per i clienti vulnerabili (considerando un consumo medio di 1.100 metri cubi all’anno) arriva a circa 1,30 euro al metro cubo, segnando un aumento del 3% rispetto a gennaio".

Chi sono i consumatori coinvolti dai rincari 

Ad essere colpiti dagli aumenti, come spiegato da Altroconsumo, sono in particolar modo i clienti vulnerabili nel Servizio di maggior tutela, tra cui persone con più di 75 anni, soggetti disabili, famiglie con basso reddito, percettori di bonus sociale e residenti in abitazioni di emergenza o isole minori non interconnesse; e poi i clienti del mercato libero con tariffa variabile, i cui contratti seguono l’andamento del mercato all’ingrosso, esponendoli a oscillazioni dei prezzi. 

Per fronteggiare i rincari, i clienti vulnerabili possono fare attenzione ad alcuni aspetti. Devono ad esempio valutare bene le opzioni disponibili per ridurre i costi, devono scegliere le tariffe più vantaggiose, devono poi adottare strategie per il risparmio energetico e devono tenere sotto controllo le condizioni contrattuali.

Altroconsumo ha chiesto interventi strutturali per abbassare in modo permanente l’Iva sul gas e su tutti i costi aggiuntivi e per inserire nuove regole per il bonus sociale. 
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account