Bonus casa 2026, le novità della legge di Bilancio sulle aliquote
Il Consiglio dei ministri che si è riunito venerdì 17 ottobre 2025 ha approvato la legge di Bilancio 2026. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha parlato di “una Manovra seria, equilibrata, che vale 18,7 miliardi di euro” e che “si concentra su quattro priorità, le stesse grandi priorità delle precedenti: famiglia e natalità, riduzione delle tasse, sostegno alle imprese, sanità”. Tra le misure previste c’è la tanto attesa proroga dei bonus casa
Quotazioni immobiliari, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati del I semestre 2025
I dati sulle quotazioni immobiliari del I semestre 2025, elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), sono online e consultabili all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di informazioni relative ai prezzi al metro quadro rilevati per diverse tipologie di immobili, come abitazioni, box, negozi, uffici e capannoni. Grazie ai parametri di ricerca disponibili è possibile effettuare delle ricerche dettagliate per semestre, provincia, comune, zona di ubicazione dell’immobile e destinazione d’uso
Mercato immobiliare di Bali, quali sono le opportunità e i rischi
Il mercato immobiliare di Bali sembra destare sempre più interesse, grazie soprattutto ai potenziali rendimenti tra il 10% e il 15% annuo. In particolare, le zone maggiormente richieste per rendimento e sviluppo sono Canggu, Seminyak, Uluwatu e aree emergenti come Nyanyi e Bingin. Il boom economico che sta registrando questa isola dell’Indonesia, grazie soprattutto al turismo in crescita, sta alimentando un’aspettativa di Roi (Return on Investment) elevata. Ma, come evidenziato da Bali Holiday Properties, realtà immobiliare balinese, chi vuole investire nel real estate del posto deve conoscere le regole locali e gestire l’investimento con conoscenza, consapevolezza e cautela
Riqualificazione energetica case popolari, 17 milioni di euro dalla Regione Lazio per gli immobili Ater
Buone notizie sul fronte della riqualificazione energetica delle case popolari. La Regione Lazio ha infatti approvato uno stanziamento di 17 milioni di euro per riqualificare gli immobili Ater del territorio, in particolare quelli più energivori. Una decisione presa con l’obiettivo di rendere più efficienti e sostenibili gli edifici pubblici e migliorare la qualità della vita dei cittadini che vivono nei quartieri popolari



La straordinaria trasformazione di un caveau in un bunker di lusso a Torino
Nel cuore di Torino, tra via Vittorio Alfieri e via Arsenale, sta per prendere vita un progetto unico nel suo genere in uno degli edifici più eleganti della città. Il team di Vertico, il gruppo torinese di Andrea Delmastro ed Edoardo Follo specializzato nella riqualificazione di immobili storici e di pregio, è infatti impegnato nella trasformazione del caveau dell’ex Banco di Napoli in un bunker di lusso. A idealista/news Delmastro ha spiegato: “Si tratta di un intervento unico in Italia, che coniuga il recupero di un’infrastruttura storica con tecnologie d’avanguardia. L’obiettivo è avere un asset raro, che coniughi protezione, qualità abitativa e prestigio immobiliare
Illegittimità della delibera assembleare, attenzione alla concessione dell’utilizzo delle parti comuni
In tema di illegittimità della delibera assembleare è interessante analizzare la vicenda esaminata dal Tribunale di Roma che si è di recente espresso sulla possibilità di concedere in locazione solo a un condomino l’utilizzo di parti comuni, nello specifico del terrazzo condominiale.
Vivere a Syros, in Grecia, facendo volontariato per i gatti
Sull’isola di Syros o Siro, in Grecia, esiste un programma di volontariato per gatti che permette di fare un’esperienza unica: vivere per un determinato periodo nel paradiso dell’arcipelago delle Cicladi e prendersi cura dei felini che popolano questa perla del Mar Egeo. Si tratta di Syros Cats, che il mese scorso ha pubblicato un nuovo annuncio per il 2026. È possibile candidarsi fino a venerdì 10 ottobre 2025. Ma quali sono le condizioni e i requisiti? Scopriamolo insieme
Superbonus, a che punto sono i controlli dell’Agenzia delle Entrate
La prima fase di controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate sugli immobili che sono stati ristrutturati con il superbonus è stata completata. Secondo quanto emerso dal Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), le prime lettere di invito alla compliance hanno riguardato circa 3.000 immobili attualmente iscritti in Catasto, privi di rendita catastale, e l’attenzione del Fisco si è concentrata sui primi 1.800
Agevolazioni prima casa e donazione, quando è possibile usufruire del beneficio fiscale
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa possono essere sfruttate anche nel caso di donazione? E, in questa situazione, quali sono le regole da seguire? Le risposte a queste domande sono state fornite direttamente dal Fisco, che è tornato sul tema e ha ricordato quali sono le disposizioni in materia. Vediamo quanto precisato, con particolare attenzione a cosa dice la legge e la specifica circolare dell’Agenzia delle Entrate
Successione e detrazione per la ristrutturazione, quali sono le regole da seguire
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di successione e detrazione per la ristrutturazione. In particolare, ha chiarito quali sono le regole da seguire quando un erede non detiene materialmente e direttamente l’immobile sui quali sono stati effettuati lavori agevolati al momento dell’apertura della successione. Vediamo quanto precisato
