Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Nuvola Massimiliano Fuksas

Alla scoperta delle case e degli studi dei più grandi nomi dell’architettura italiana

Il mondo dell’architettura è certamente affascinante e i suoi protagonisti non sono da meno. Ma qual è la loro storia e qual è la loro visione? Proprio per scoprire qualcosa di più su questi professionisti, idealista/news ha pensato di portare i propri lettori nelle case e negli studi dei più grandi architetti italiani, che hanno mostrato in che modo hanno arredato i loro spazi e hanno offerto il loro punto di vista in tema di progettazione e design. Da Massimiliano Fuksas a Francesca Frendo, da Massimo Pica Ciamarra a Matteo Thun, Giorgio Donà e molti altri ancora
Real Estate

Agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale, alcuni chiarimenti dalla Cassazione

La Cassazione si è di recente espressa in tema di agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale. In particolare, è stato chiarito che il beneficio fiscale può essere usufruito solo se tutti i soggetti, anche chi non è intervenuto nell’atto, rilasciano le dichiarazioni previste dalla nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa allegata al Testo unico sull’imposta di registro, Dpr n. 131/1986
Real Estate

Risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca, i chiarimenti del Fisco sull’imposta di registro

Cosa comporta la risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca? È necessario pagare l’imposta di registro? Sul punto è intervenuto il Fisco, che ha fornito specifici chiarimenti e ha precisato cosa accade nel caso in cui si sia scelto il regime opzionale che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto dell’immobile e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dall’imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe del contratto
Città Giardino Aniene Montesacro Roma

Città Giardino a Roma, storia e aneddoti di un quartiere dalla forte identità

Nella zona Nord-Est di Roma, nel III Municipio, è possibile scoprire un angolo della città dalla forte identità storica e architettonica, un territorio ricco di curiosità e fascino, nel tempo sempre più amato. Stiamo parlando di “Città Giardino-Aniene”, che fa parte del quartiere Montesacro e si sviluppa lungo la via Nomentana. Il centenario dalla sua fondazione è stato celebrato lo scorso anno e adesso idealista/news ha deciso di andare alla sua scoperta facendosi accompagnare dal giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati alla storia della Città Eterna
Real Estate

Decadenza delle agevolazioni prima casa e usufrutto, alcuni chiarimenti del Fisco

In tema di decadenza delle agevolazioni prima casa e usufrutto è di recente intervenuto il Fisco, fornendo alcuni utili chiarimenti. Si ricorda che i benefici fiscali per l’acquisto dell’abitazione principale possono essere applicati se il fabbricato che si acquista appartiene a determinate categorie catastali (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11), si trova nel comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la residenza o lavora e se l’acquirente rispetta determinati requisiti. Ma vediamo nello specifico quanto è stato precisato sul tema
studenti universitari

Alloggi universitari, il Mur annuncia ulteriori 187 milioni sui posti letto

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha annunciato il rifinanziamento, con ulteriori 187 milioni di euro, del quinto bando della legge 338/2000 per la realizzazione di alloggi universitari. In questo modo, ha spiegato Il Mur, sarà possibile procedere con lo scorrimento della graduatoria e ammettere a cofinanziamento statale nuovi alloggi per gli studenti
Efficienza energetica

Taglio dei bonus edilizi, ricerca Cna-Nomisma: “Si perdono 97 mld di investimenti”

Non sono incoraggianti i dati emersi da una ricerca realizzata da Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e Nomisma nell’ambito di un documento di analisi e proposte sul sistema delle agevolazioni per la casa. Secondo quanto evidenziato, con il taglio dei bonus edilizi oltre 3,5 milioni di famiglie rinuncerebbero agli interventi per migliorare la propria abitazione. E questo significherebbe non attivare investimenti per un valore di 97,3 miliardi di euro, “con effetti molto negativi per l’economia e l’ambiente”
Il direttore della Caritas di Roma, Giustino Trincia

Trincia, Caritas di Roma: “Ecco come trasformeremo il Complesso Marchiafava di Villa Glori”

L’immobile “Complesso Marchiafava”, che si trova all’interno del Parco di Villa Glori a Roma, verrà ripensato e riammodernato. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un polo che possa accogliere e accompagnare i senza dimora malati di Aids non solo nella fase della convalescenza, ma anche nell’inserimento sociale. Ciò sarà possibile grazie all'approvazione da parte dell'Assemblea capitolina della proposta di deliberazione relativa alla concessione con affidamento diretto alla Caritas di Roma per finalità istituzionali. Si tratta di un comodato d’uso di durata ventennale, con possibilità di rinnovo del contratto di concessione. Ecco cosa ha spiegato a idealista/news, il direttore della Caritas di Roma, Giustino Trincia
Real Estate

Contributo all’affitto a Roma, pubblicato il bando: i requisiti per fare domanda

È stato pubblicato un nuovo bando per il contributo all’affitto nella città di Roma. Il sostegno, reso possibile grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione Roma, che ammontano a un milione di euro, è destinato a neogenitori e famiglie numerose in difficoltà economico-sociali. Le domande devono essere presentate online entro il 28 febbraio 2025. Vediamo tutti i dettagli