Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Case green 2030, Biscaro: “Stimati investimenti per 84,8 mld con un costo medio per unità di 28.000 euro”

In vista degli obiettivi fissati per il 2030, si ragiona sulla direttiva europea sulle case green. A indicare dati interessanti è stato di recente il Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani, che – in collaborazione con il Centro Studi Sintesi - Cgia di Mestre e Smart Land – ha condotto uno studio quantitativo completo sugli effetti dell’implementazione del provvedimento sul patrimonio edilizio italiano. A idealista/news, il presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), Paolo Biscaro, ha illustrato i dati emersi dall’indagine, spiegando che “riqualificare le abitazioni significa abbattere i costi mensili per l’energia, migliorare la qualità della vita e rendere le case più salubri e vivibili”
Imposta di registro per la locazione

Imposta di registro per la locazione: il codice tributo per ogni tipologia e la scadenza

Il prossimo 31 luglio i titolari di contratti di locazione e affitto devono versare l’imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° luglio 2025. Per effettuare il versamento è necessario utilizzare il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). Ma qual è il codice tributo da utilizzare? Vediamo quali sono le indicazioni da seguire
Occupazione abusiva di immobile

Occupazione abusiva di immobile, quando la presenza di minori non permette di tornare in possesso della casa

L’occupazione abusiva di immobile è un tema di grande attualità. Le notizie di cronaca parlano spesso di case occupate e della difficoltà da parte dei proprietari di tornare in possesso del proprio bene. Un caso del genere si registra a Pesaro, dove una professoressa di lettere, sposata e con una bambina di otto anni, non riesce a sfrattare l’inquilina morosa che da quattro anni vive con i tre figli nel suo appartamento e per il quale si vede costretta a pagare le rate del condominio
Roma

Mercato di pregio del Centro Italia, quali sono le zone di maggiore interesse e i valori di riferimento

Il Centro Italia rappresenta una delle mete più ambite, grazie in particolare alla grande varietà di paesaggi che offre, ma anche – e soprattutto – alla storia, cultura e natura che lo contraddistinguono. In questo quadro, qual è l’andamento del mercato immobiliare di lusso di questa parte del nostro Paese? A indicarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. In merito, in particolare, l’indagine ha sottolineato il numero elevato di acquirenti, italiani e stranieri, interessati alle opportunità presenti in questa zona e ha evidenziato il fatto che qui la domanda non accenna a rallentare
Frodi bonus edilizi

Frodi bonus edilizi, nel 2025 bloccati quasi mezzo miliardo di crediti di imposta

È ancora allarme sul fronte delle frodi legate ai bonus edilizi. L’Agenzia delle Entrate parla di quasi mezzo miliardi di crediti di imposta bloccati nel 2025. Nel mirino le ristrutturazioni che hanno avuto accesso ai bonus casa. In questo quadro, non si arresta l’attività di controllo esercitata dall’Amministrazione finanziaria
Reddito da locazione breve nel 730

Reddito da locazione breve nel 730, dove indicare le somme percepite

Dove deve essere indicato il reddito da locazione breve nel 730? E cosa accade in caso di più appartamenti? Sul punto ha fatto chiarezza il Fisco. Si ricorda che per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. Ma vediamo quanto precisato in seguito al quesito presentato da una contribuente
Piano Casa

Piano Casa, l’Ance rilancia un programma pluriennale per dare una risposta all’emergenza abitativa

Un piano pluriennale per la casa accessibile da 15 miliardi. A rilanciarlo la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, nel corso della presentazione della conferenza “Città nel futuro 2030-2050” diretta da Francesco Rutelli, che si terrà a Roma dal 7 al 9 ottobre. Ma da dove reperire le risorse necessarie per intervenire sull’emergenza abitativa? Ecco quanto spiegato
Canoni di locazione non percepiti

Canoni di locazione non percepiti, come funziona la detassazione

Come funziona la detassazione dei canoni di locazione non percepiti? E il rimborso delle spese pagate? Qual è la norma che regola il tutto? A fare chiarezza su questo tema di grande interesse è il Fisco, che di recente ha risposto al quesito presentato da una contribuente. Vediamo dunque quanto precisato in merito e cosa è necessario sapere per poter recuperare le maggiori imposte versate per somme non ricevute
Bonus affitto giovani

Bonus affitto giovani, le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Il bonus affitto giovani consiste in una detrazione dall’imposta lorda destinata a una determinata fascia della popolazione che rispetta requisiti specifici. Ma quali sono, nel dettaglio, le regole da seguire per poter usufruire del beneficio? A spiegarlo è stato di recente il Fisco, che ha ricordato e sottolineato quanto precisato dalle norme. Ecco quanto chiarito
Le novità per la dichiarazione di successione

Dichiarazione di successione, cosa cambia con i nuovi software dell’Agenzia delle Entrate

Operative le novità per la dichiarazione di successione. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è infatti possibile trovare i due nuovi software di compilazione che permettono di calcolare automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno del quadro EF del modello per la dichiarazione di successione. Le nuove regole si applicano alle successioni aperte dal 1° gennaio 2025. Con questa nuova funzione, l’utente ha a disposizione anche un prospetto riepilogativo che indica l’ammontare dell’imposta ripartita per ciascun erede, chiamato e/o legatario