A chi è destinato il beneficio e cosa prevedono le norme
Commenti: 0
Bonus affitto giovani
Bonus affitto giovani GTRES

Il bonus affitto giovani consiste in una detrazione dall’imposta lorda destinata a una determinata fascia della popolazione che rispetta requisiti specifici. Ma quali sono, nel dettaglio, le regole da seguire per poter usufruire del beneficio? A spiegarlo è stato di recente il Fisco, che ha ricordato e sottolineato quanto precisato dalle norme. Ecco quanto chiarito. 

A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Avrei bisogno di sapere se con un contratto d’affitto transitorio posso avere la detrazione dedicata ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni; la residenza è stata spostata nell’immobile per il quale è stato stipulato il contratto di locazione”. 

Bonus affitto giovani, quali sono i requisiti 

Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha innanzitutto ricordato quanto stabilito dal comma 1-ter dell’articolo 16 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir) il quale recita: “Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’intera unità immobiliare o porzione di essa, da destinare a propria residenza, sempre che la stessa sia diversa dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge, spetta, per i primi quattro anni di durata contrattuale, una detrazione dall’imposta lorda pari a euro 991,60, ovvero, se superiore, pari al 20 per cento dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di euro 2.000”. 

La circolare n. 9/2022 ha poi ribadito che per poter fruire del beneficio è necessario stipulare un contratto di locazione ai sensi della legge n. 431/1998. Il contratto di locazione, dunque, non deve essere transitorio. L’immobile adibito a residenza del locatario deve inoltre essere diverso dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti. 

  • Fascia di età: fra i 20 e i 31 anni non compiuti.
  • Reddito complessivo: non superiore a 15.493,71 euro.
  • Contratto di locazione: stipulato ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431.
  • Intera unità immobiliare o porzione di essa: destinata a propria abitazione e diversa dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge.
  • Detrazione dall’imposta lorda per i primi quattro anni di durata contrattuale: pari a euro 991,60.
     

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account