
Operative le novità per la dichiarazione di successione. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è infatti possibile trovare i due nuovi software di compilazione che permettono di calcolare automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno del quadro EF del modello per la dichiarazione di successione. Le nuove regole si applicano alle successioni aperte dal 1° gennaio 2025. Con questa nuova funzione, l’utente ha a disposizione anche un prospetto riepilogativo che indica l’ammontare dell’imposta ripartita per ciascun erede, chiamato e/o legatario.
Dichiarazione di successione, le novità del 2025
Le novità per la dichiarazione di successione sono arrivate con il decreto legislativo n. 139/2024 di riforma del Testo unico delle successioni e donazioni e riguardano nello specifico le successioni aperte dal 1° gennaio 2025. Per queste ultime, nello specifico, è stato introdotto il principio dell’autoliquidazione dell’imposta.
Ciò significa che il tributo deve essere calcolato dagli obbligati al suo pagamento in base ai dati indicati nella dichiarazione. L’importo dovuto, quindi, non viene più calcolato e richiesto dall’Ufficio territoriale delle Entrate, ma deve essere determinato e versato in autonomia dal contribuente. Per le successioni aperte in data antecedente al 1° gennaio 2025, il tributo continua a essere liquidato dagli uffici.
Le nuove regole arrivano dopo il recepimento da parte dell’Agenzia delle Entrate della modifica alla disciplina. In particolare, con il provvedimento del 13 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di dichiarazione che consente ai contribuenti di procedere direttamente all’autoliquidazione dell’imposta.
Dichiarazione di successione, chi la fa
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro dodici mesi dalla data di apertura della successione. Può essere lo stesso contribuente a presentarla tramite l’apposito servizio online, presso un ufficio dell’Agenzia o da un intermediario abilitato.
Per accedere alla dichiarazione di successione precompilata web, dove sono già presenti tutti i dati che possono essere accettati o modificati, sono necessarie le credenziali Spid, Carta d’identità elettronica (Cie), Carta nazionale dei servizi (Cns) o Fisconline /Entratel.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account