Cosa dicono i dati del “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia e Nomisma
Commenti: 0
Roma
GTRES

Il Centro Italia rappresenta una delle mete più ambite, grazie in particolare alla grande varietà di paesaggi che offre, ma anche – e soprattutto – alla storia, cultura e natura che lo contraddistinguono. In questo quadro, qual è l’andamento del mercato immobiliare di lusso di questa parte del nostro Paese? A indicarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. In merito, in particolare, l’indagine ha sottolineato il numero elevato di acquirenti, italiani e stranieri, interessati alle opportunità presenti in questa zona e ha evidenziato il fatto che qui la domanda non accenna a rallentare. Ma vediamo le diverse peculiarità del territorio, dove si concentrano gli investimenti immobiliari e quali sono i valori che caratterizzano le proprietà di pregio presenti in questa area. 

Roma 

Secondo quanto emerso dal “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia e Nomisma, Roma conferma la domanda sostenuta di residenze nelle zone di maggior pregio, come il centro storico e le aree ad esso limitrofe tra cui Prati, Parioli e Pinciano. Nel quadrante sud si contraddistingue l’Eur. 

In queste zone i prezzi medi per le abitazioni ristrutturate raggiungono i 7.500 euro al mq, con picchi che superano i 10.000 euro al mq per immobili di particolare pregio e con tempi di assorbimento estremamente rapidi. 

Firenze 

Firenze offre grandi opportunità di investimento. Il centro storico è ideale per chi cerca una residenza di pregio con prezzi degli immobili ristrutturati tra i 4.200 e i 5.000 euro al mq, ma con proprietà di lusso che raggiungono i 10.000 euro al mq. Fuori dal centro, il Lungarno Vespucci è una zona molto desiderata per la vicinanza al centro e la vista panoramica sul fiume, con prezzi che oscillano tra 3.500 e 4.200 euro al mq. In provincia, le richieste di prime case si concentrano prevalentemente nei centri urbani o in aree ben servite. 

Marche, Umbria e Tuscia 

Nelle Marche, ad esempio ad Ancona e a Civitanova Marche, il centro storico e il lungomare sono particolarmente ambiti. In Umbria, Perugia e Foligno sono le zone più richieste per l’acquisto di prime case. Nella Tuscia, gli acquirenti si concentrano soprattutto a Viterbo e Civita Castellana. 

Toscana e Lazio 

Per le seconde case, le zone costiere e i borghi storici hanno mantenuto la loro popolarità: le Colline Toscane, in particolare il Chianti, sono molto richieste, mentre la Costa degli Etruschi e l’Isola d’Elba, con le rinomate località di Porto Azzurro e Capoliveri, sono tra le destinazioni preferite per le case vacanza non solo per gli acquirenti italiani, ma anche per i numerosi acquirenti internazionali. Anche le zone di Siena e dintorni, come il Chianti e la Val d’Orcia, hanno attirato numerosi investitori. Nel Lazio, San Felice Circeo e Ponza sono altri esempi di località costiere che hanno fatto registrare una forte domanda. 

Dove si concentrano gli investimenti immobiliari 

Gli investimenti immobiliari si concentrano nelle aree di maggior pregio e nelle città con un elevato flusso turistico. Tra gli investitori un interesse particolare viene registrato a Lucca e Perugia. I prezzi medi al metro quadrato variano in modo significativo a seconda della zona e della tipologia di immobile: per gli immobili ristrutturati o nuovi situati nelle zone di maggior pregio, i prezzi oscillano tra i 3.000 e gli 8.000 euro al mq nelle Colline Toscane, mentre possono raggiungere i 12.000 euro al mq nell’isola d’Elba e nella Costa degli Etruschi. 

A Lucca i prezzi variano da 2.600 a 6.000 euro al mq. In zona Monte Argentario e a Castiglione della Pescaia le quotazioni possono arrivare fino a 6.000 euro al mq. A Siena si raggiungono i 7.000 euro al mq. Nelle zone costiere di San Felice Circeo si spazia dai 2.400 a 5.800 euro al mq. Nel centro di Civitanova Marche e Ancona si registrano valori medi di 3.500 euro al mq. A Perugia le abitazioni ristrutturate nelle zone centrali possono raggiungere i 3.000 euro al mq. Gli immobili da ristrutturare, invece, hanno prezzi generalmente inferiori, con un range dai 1.000 ai 3.000 euro al mq nelle zone di pregio. 

Da segnalare il particolare interesse degli acquirenti stranieri per il mercato di pregio in Toscana: nelle Colline toscane e a Siena l’85% delle transazioni è concluso da acquirenti internazionali, mentre nella zona di Perugia questa percentuale raggiunge l’80%. A Lucca si attesta al 68%, mentre l’Isola d’Elba e la Costa degli Etruschi raggiungono il 65% di acquirenti stranieri, così come le zone del Monte Argentario e Castiglione della Pescaia. Gli acquirenti provengono principalmente da Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Svizzera e Belgio. 

Le previsioni 

L’outlook per il 2025 è molto positivo. In particolare, il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia e Nomisma prevede un aumento della domanda, soprattutto per le seconde case, con un incremento della presenza di acquirenti stranieri e un rafforzamento del turismo high-spending. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account