I valori del mercato di pregio nel Sud e nelle Isole italiane
In Italia il Sud e le Isole rappresentano un vero e proprio tesoro: dalla Sardegna alla Sicilia, passando per la Puglia, la Costiera Amalfitana e Capri. Secondo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma, il prestigio e il fascino di queste zone del Paese si riflettono in un mercato immobiliare dinamico, che nel 2024 ha fatto registrare una crescita delle transazioni, grazie alla sostenuta domanda di acquirenti italiani e internazionali
Quali sono le destinazioni estive del lusso immobiliare 2025
L’estate è ormai arrivata e chi desidera concedersi qualche giorno di relax in una località esclusiva può ricercare la sua meta tra le destinazioni estive del lusso immobiliare 2025. Ma quali sono? A svelarlo Engel & Völkers, secondo cui la domanda per le seconde case in destinazioni iconiche supera il 50%. Si va dalle ville affacciate sulle acque silenziose dei laghi, alle residenze immerse nei profumi delle colline toscane, alle proprietà incastonate tra i muretti a secco della Puglia, ai rifugi esclusivi della Sardegna e di Capri
Direttiva case green e obiettivi 2030, a che punto è l’Italia
Il 9,1% del target 2030 è già stato completato grazie agli interventi di efficientamento energetico realizzati tra il 2020-2024. All’Italia resta solo il 6,9% per raggiungere l’obiettivo 2030. Il Paese si trova “già a metà strada” nel percorso di transizione energetica. A dirlo sono i risultati emersi dal primo studio quantitativo completo sugli effetti dell’implementazione della direttiva europea sul patrimonio edilizio italiano. Si tratta dell’indagine “La via italiana alla direttiva case green, potenzialità e impatti dell’adozione a livello nazionale della Direttiva Epbd IV”, che segna l’avvio formale delle attività del Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani
Casa, sfratti e diritto di proprietà: l’audizione di Confedilizia al Parlamento Ue
Diritto di proprietà, edilizia sociale, contributi per il pagamento del canone di locazione, politiche fiscali incentivanti per chi affitta il proprio immobile. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, che è intervenuto mercoledì 25 giugno al Parlamento europeo nell’ambito di un’audizione pubblica congiunta delle Commissioni Occupazione e affari sociali (Empl) e Crisi abitativa (Hous), dedicata al tema “Housing Rights, Property Rights and Tenant Protections: Addressing Evictions and Homelessness”
Convocazione dell'assemblea condominiale via mail, le novità della Cassazione
Si torna a parlare della convocazione dell’assemblea condominiale via mail. Con l’ordinanza numero 16399 del 18 giugno 2025, infatti, la Cassazione ha affermato che l’invio dell’avviso a mezzo e-mail ordinaria è invalido e di conseguenza annullabile. Questo “anche se è stato il singolo condòmino ad inviare l’indirizzo all’amministratore e ad autorizzarlo espressamente ad inviare al suo account di posta elettronica non certificata tutte le comunicazioni inerenti al condominio”. L’articolo 66, comma terzo, delle disposizioni di attuazione al Codice civile, prevede esclusivamente raccomandata, Pec, fax o consegna a mano
Come sarà la Capitale del Futuro? I risultati del Laboratorio Roma050 di Boeri
Come sarà la Roma del futuro? A cosa dovrà guardare? E quali sono i progetti su cui sarà auspicabile investire? Domande alle quali ha risposto il Laboratorio Roma050 diretto dall’architetto Stefano Boeri che ha lavorato per delineare in che modo progettare la Capitale di domani. I risultati di questo lavoro durato 18 mesi sono stati illustrati in Campidoglio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, e dell’architetto di fama internazionale, Rem Koolhaas. Sono tre le grandi strategie territoriali tratteggiate e si focalizzano su: acqua, archeologia e Grande Raccordo Anulare.
Chiusura dello Stretto di Hormuz, ecco le possibili conseguenze economiche
Dopo l’attacco degli Stati Uniti ai tre impianti nucleari dell’Iran avvenuto nella notte tra sabato e domenica e l’aprirsi di un nuovo conflitto per il quale, secondo le ultime notizie, sarebbe stata raggiunta una tregua, si è parlato tra le altre cose anche delle conseguenze economiche di questa nuova guerra. In particolare, l’attenzione si è concentrata sullo Stretto di Hormuz, un braccio di mare che collega il Golfo di Oman con il Golfo Persico. Vediamo perché se ne è parlato e quali possono essere le ricadute economiche derivanti dal blocco di questo snodo cruciale per il commercio globale di petrolio e gas
Classifica dei Luoghi del Cuore Fai 2025: ecco i primi tre vincitori
Sono stati annunciati i vincitori del 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”, dedicato alla cura e alla valorizzazione dei luoghi italiani più amati. Ad occupare il primo posto, con 72.050 voti, c’è il santuario Nostra Signora delle Grazie, immerso fra le colline e i vigneti del Piemonte delle Langhe - Roero e Monferrato; al secondo posto, con 62.967 voti, c’è la Fontana Antica di Gallipoli; al terzo posto, con 47.012 voti, figura la Chiesa di San Giorgio nel Borgo di Tellaro incastonato tra le scogliere del Golfo dei Poeti
Nicchiarelli, Via Ingegneria: “Ecco i progetti che stanno rendendo più vivibile e umana Roma”
Roma sta cominciando a cambiare volto. Il Giubileo ha rappresentato l’occasione per intervenire sulla città con azioni volte a riqualificare gli spazi urbani. In quest’ottica sono stati pensati tre progetti importanti: Piazza Pia, Piazza della Repubblica e la nuova stazione Colosseo/Fori Imperiali della Metro C. A idearli e svilupparli Via Ingegneria (che della stazione Fori Imperiali ha progettato le sole strutture), società ingegneristica e architettonica romana. Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria, ha spiegato a idealista/news quali sono gli obiettivi di questi progetti e in che modo è possibile rendere più vivibile la Capitale
Quanto costa andare al mare, ecco le spiagge più costose d’Italia
È tempo di vacanze e pensando a dove poter trascorrere qualche giorno di relax ci si interroga su quanto costa andare al mare. Su questo fronte le notizie sembrano non essere incoraggianti. A quanto pare, infatti, la voce “spiaggia” continuerà ad essere una delle più care nel conto della villeggiatura. A dirlo un’indagine condotta da Altroconsumo, secondo la quale la tariffa media per un ombrellone e due lettini è passata dai 182 euro del 2021 ai 212 euro di quest’anno
