In Sardegna, Porto Cervo e Porto Rotondo rappresentano le location di maggior pregio, con top price tra i 26.000 e i 32.000 euro al mq
Porto Cervo
Porto Cervo GTRES

In Italia il Sud e le Isole rappresentano un vero e proprio tesoro: dalla Sardegna alla Sicilia, passando per la Puglia, la Costiera Amalfitana e Capri. Secondo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma, il prestigio e il fascino di queste zone del Paese si riflettono in un mercato immobiliare dinamico, che nel 2024 ha fatto registrare una crescita delle transazioni, grazie alla sostenuta domanda di acquirenti italiani e internazionali. 

Puglia 

In Puglia, a Bari, le zone di maggior pregio immobiliare sono localizzate nei quartieri Murat e Umbertino, dove i prezzi medi per le abitazioni ristrutturate si attestano, rispettivamente, a 3.800 euro al mq e 4.200 euro al mq. Anche Ostuni e la Valle d’Itria stanno registrando buone performance, con prezzi che vanno dai 5.000 euro al mq ai 6.000 euro al mq in località come Savelletri e Fasano Mare, interessanti principalmente per gli acquirenti stranieri. 

Il Salento, con i suoi incantevoli centri storici, tra cui Lecce, Nardò e Otranto, attira domanda straniera grazie alle sue caratteristiche architettoniche uniche, con prezzi che oscillano tra 1.000 euro al mq e 3.000 euro al mq. 

Campania

In Campania la Costiera Amalfitana e Capri sono fra le località più prestigiose e rappresentano mete d’élite per la domanda in cerca di esclusività. Il mercato immobiliare di lusso, specifico di queste zone, ha mostrato dinamiche interessanti nel 2024, in un quadro complessivo caratterizzato da domanda sostenuta, offerta limitata e prezzi elevati. 

Capri resta una delle isole più ambite per l’acquisto di seconde case di lusso. Qui, le proprietà con vista sui Faraglioni toccano i 13.000-14.000 euro al mq, mentre sulla Costiera Amalfitana i prezzi variano a seconda della località: Ravello e Positano sono tra i luoghi più esclusivi, con prezzi tra i 6.000 e i 10.000 euro al mq, Sorrento e la Penisola Sorrentina continuano ad attrarre investitori di alto livello con prezzi che raggiungono gli 8.000 euro al mq nel centro della città. 

A Napoli, le zone immobiliari di maggiore pregio, Chiaia, Posillipo e Vomero, presentano i valori medi più alti del mercato, pari rispettivamente a 7.500 euro al mq, 7.000 euro al mq e 6.000 euro al mq. Il centro storico è attraente per gli investimenti e la messa a reddito, in particolare nelle zone di Toledo e Museo, con prezzi per le abitazioni ristrutturate compresi tra i 4.000 e i 5.000 euro al mq. 

Sicilia 

La Sicilia continua a rappresentare una destinazione attrattiva. A Palermo, la zona di Mondello si conferma meta ambita anche dagli acquirenti stranieri, con prezzi che toccano i 4.000 euro al mq, mentre a Catania, dove prevale il mercato della prima casa, spiccano le zone della Scogliera, del Lungomare e di Tivoli, dove i prezzi delle abitazioni ristrutturate spaziano dai 2.800 ai 3.800 euro al mq. 

A Taormina, il cui mercato immobiliare è cresciuto moltissimo negli ultimi anni, i prezzi medi superano i 5.200 euro al mq, con maggiore richiesta per le proprietà sul Corso Umberto o sul mare, mentre Cefalù, con il suo pregiato centro storico, attrae turisti e acquirenti, italiani e stranieri, con prezzi tra i 3.000 e i 7.000 euro al mq, soprattutto per immobili vista mare o vista Duomo. 

Tra le località più richieste, impossibile non citare Panarea, la perla delle Isole Eolie, con prezzi medi che superano i 7.000 euro al mq e una domanda trainata dagli investimenti degli acquirenti internazionali. 

Sardegna 

In Sardegna, Porto Cervo e Porto Rotondo rappresentano le location di maggior pregio, con top price tra i 26.000 e i 32.000 euro al mq. Qui, la domanda si concentra quasi esclusivamente sulle seconde case, così come a Olbia, Golfo Aranci e San Teodoro, con una forte presenza di acquirenti stranieri e prezzi top che arrivano fino a 15.000 euro al mq in località prestigiose come Puntaldia e Le Farfalle. 

Le previsioni 

Secondo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma, il mercato immobiliare di pregio del Sud e delle Isole si prospetta solido anche per il 2025. Si prevede una crescita continua nella domanda di seconde case e immobili di lusso, con una stabilizzazione dei prezzi nelle zone più esclusive. 

L’interesse internazionale per queste aree non accenna a diminuire, facendo del Sud e delle Isole italiane una meta di interesse per chi desidera investire in proprietà di alto livello.